- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Concerto I Quartetti per pianoforte di Luigi Cerro a Palazzo Spinola
La Galleria Nazionale di Palazzo Spinola è lieta di ospitare domani sera il concerto “I Quartetti per pianoforte” di Luigi Cerro che sarà eseguito dall’Ensemble Arcadia Ligustica.
L’evento è scaturito dalle ricerche dello studioso Davide Mingozzi che ha ritrovato presso l’archivio storico della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola un’unica copia manoscritta di tre inediti Quartetti per fortepiano, violino, viola e violoncello composti dal musicista ligure Luigi Cerro (1740 circa – post 1815). Le composizioni sono databili al primo decennio dell’Ottocento, in particolare tra il 1806, anno in cui Cerro tornò a Genova dopo aver operato come maestro di cappella ad Alassio, e il 1815. In considerazione del fatto che in quel periodo la vita del palazzo era pressoché assente a causa del trasferimento di Paolo Francesco Spinola a Pisa, è possibile che i manoscritti siano entrati a far parte dell’archivio della dimora aristocratica solo dopo la sua morte, avvenuta nel 1824, con l’arrivo del nuovo proprietario Giacomo Spinola di Luccoli.
I tre quartetti sono stati redatti utilizzando quattro fascicoli separati contenenti le parti dei singoli strumenti. Le partiture del violino e della viola risultano quasi totalmente illeggibili a causa di ampie macchie di umidità, situazione che ha reso necessario l’impiego per la lettura della lampada di Wood. Lo studio e la trascrizione di questo importante materiale, curati da Davide Mingozzi, ha dunque permesso di riscoprire e salvare tre Quartetti non altrimenti noti, aggiungendo una rilevante testimonianza all’attività di Luigi Cerro e, più in generale, nell’ambito della storia della musica genovese tra la fine del Settecento e l’inizio del XIX secolo.
Nato probabilmente nel savonese, Luigi Cerro fu allievo di Gambattista Martini a Bologna. Attivissimo a Genova, fu maestro al cembalo presso il teatro di Sant’Agostino. Da notarsi l’interesse dimostrato dal compositore per il fortepiano. È, infatti, certamente il primo autore genovese a scrivere espressamente per questo strumento a martelli. Si ricordano in ambito strumentale le Tre sonate per cembalo e violino, pubblicate a Firenze nel 1778, le Tre sonate per Piano e Forte con Violino a piacere, conservate manoscritte a Parma e datate 1792. Degni di nota risultano i Tre concerti per pianoforte (ne sopravvivono solo due) dedicati, come riportato sul manoscritto conservato Biblioteca Civica Berio, alla Contessa Brignole, ossia Anna Pieri Brignole-Sale, animatrice alla fine del Settecento di un importante salotto. Marchesa per matrimonio, fervida bonapartista, la nobildonna ottenne nel 1810 il titolo di “contessa dell’impero” e proprio dopo questa data devono essere collocati i concerti composti dal Cerro.
L’ensemble l’Arcadia Ligustica nasce nel 2012 dall’interesse, comune ai suoi componenti, di dedicarsi all’esecuzione di musica del periodo barocco, unendo alla parte esecutiva la ricerca e la riscoperta di una prassi esecutiva filologica e di autori che i secoli hanno avvolto nell’oblio.
L’ingresso al concerto è libero sino a esaurimento posti
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Piazza Pellicceria, 1
16123 Genova
+39.010.2705323 +39.010.2705322

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi