- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“COMICITY FESTIVAL”: DAL 4 AL 14 LUGLIO UNDICI SERATE TUTTE DA RIDERE CON ARGOMENTI TABÙ E POLITICAMENTE SCORRETTO
La manifestazione del Teatro Stradanuova avrà luogo in tre diverse location: il Chiostro di Sant’Andrea, Piazza delle Feste al Porto Antico e il Giardino Segreto. La novità di quest’anno è il “Premio Comicity” dedicato alla migliore rappresentante femminile della comicità contemporanea
di Alessia Spinola
GENOVA – Si può ridere di tutto? È questa la domanda a cui il Teatro Stradanuova cercherà di rispondere con la sesta edizione del “Comicity Festival“, in programma a Genova dal 4 al 14 luglio nelle tre suggestive location del Chiostro di Sant’Andrea, di Piazza delle Feste al Porto Antico e del Giardino Segreto. Argomenti tabù e politicamente scorretto saranno gli elementi chiave di questa edizione dal titolo “Non si può ridere di tutto“, con una novità: il “Premio Comicity“, che premierà la migliore rappresentante femminile della comicità contemporanea.
Nel 2024 il Festival ha voluto superarsi e aprirsi al mondo con una vera e propria manifestazione internazionale di comicità. Quest’estate, infatti, oltre agli ospiti illustri del panorama comico italiano saranno presenti gli atri nascenti della comicità dal mondo, motivo per cui tanti spettacoli saranno in lingua inglese.
Il tema di quest’anno porterà in scena argomenti tabù attraverso il paradigma del politicamente (s)corretto: inclusione sociale, parità di genere, razzismo, malattia, ansie, fobie e tematiche LGBTQIA+ saranno i temi degli spettacoli ospitati dal Festival. Quelle portate sul palco saranno tematiche a volte incarnate dagli artisti stessi dello spettacolo, a volte contenute solo nel testo, ma sempre e comunque volte a smuovere le certezze che ci portiamo dietro. Questa edizione vuole essere la prova definitiva, anche attraverso dibattiti con il pubblico, che la risata ha il potere catartico di esorcizzare le nostre paure, di abbattere pregiudizi e stereotipi, di farci uscire dalla nostra comfort zone senza timore, ma anzi, con ironia.
Si può definire questa edizione di Comicity “il primo festival intersezionale”, perché verrà dato spazio alla diversità e all’inclusione non solo nei temi, ma anche agli artisti ospitati.
Firma del Festival sarà l’evento dell’11 giugno, in collaborazione con Cap 10100 di Torino, che vedrà ospiti illustri del panorama comico e culturale disquisire e provare a dare una risposta alla domanda “Si può ridere di tutto?”, che è anche il tema principe di questa edizione del Festival. Un Talk-Spettacolo dove Pino Strabioli, Daniele Fabbri, Pierluca Mariti e Saverio Raimondo, con la moderazione di un esponente di Cap 10100, si districheranno tra sketch comici, filmati e discorsi in libertà.
Novità importante di quest’anno è la prima edizione del “Premio Comicity“, destinato alla migliore rappresentante femminile della comicità contemporanea, selezionata tra le comiche che si esibiranno durante tutta la durata del Festival.
Il premio è organizzato in collaborazione con Calima Entertainment.
La giuria di qualità selezionerà la vincitrice che porterà un suo monologo su Rai 2 durante la trasmissione del Premio Giornalistico Adele Cambria (24 agosto) registrato a Pizzo Calabro e che vedrà come ospiti, tra gli altri, Paola Cortellesi, Ghali, Sveva Sagramola, Geppi Cucciari.
Ciascuna esibizione delle candidate al Premio Comicity verrà votata da:
- Il pubblico presente allo spettacolo, attraverso un questionario inviato via e-mail
- Il pubblico sui social, votando mini-clip dell’esibizione che sarà pubblicata sui canali social di Stradanuova Teatro il giorno successivo all’esibizione
- La giuria di qualità composta da:
- Presidente di Giuria Simona Garbarino attrice, Pedagogista teatrale e formatrice;
- Eleonora D’Urso attrice, regista, Psicologa e Pedagoga nonché Direttrice artistica di Comicity Festival e Stradanuova Teatro;
- Laura Casale comunicatrice digitale e rappresentante di UDI e Rete al Femminile;
- Claudio Tosi Responsabile Cultura di Arcigay nazionale
Eventi in Piazza delle Feste Porto Antico
- 11 luglio h 21 | “Diss-pencer: si può ridere di tutto?” con Pino Strabioli, Pierluca Mariti, Daniele Fabbri, Saverio Raimondo
- 12 luglio h 21 | “Think pink – Line up comedy” con Yoko Yamada, Chiara Pagliaccia, Emanuela Cappello
- 13 luglio h 21 | “Fiaba-fobia” con Arianna Porcelli Safonov
Eventi nel Chiostro Sant’Andrea:
- 4 luglio h 21 | “One night in Paul” con Paul D. Genovese
- 5 luglio h 21 | “Coming of age” con André De Freitas STAND UP IN ENGLISH
- 6 luglio h 21 | “Simpatico” con Nathan Kiboba
- 11 luglio h 21 | “A party with jokes” con Luisa Omielan STAND UP IN ENGLISH
- 12 luglio h 21 | “La pupa e il cantautore” con Francesca Puglisi e Davide Zilli
- 13 luglio h 21 | “Odio i monologhi (però li faccio)” con Danila Stalteri
Eventi al Giardino Segreto
- 6 luglio h 21 | “Non tutto il male viene per nuocere, ma questo sì” con Giulia Pont
- 14 luglio h 21 | “Hashimoto ha fatto anche cose buone” con Giulia Nervi
Pass
Se una serata di comicità non basta, ci si può godere appieno il Festival con i Pass:
- English Pass: pass per i 2 spettacoli di stand up in inglese “Coming of Age” e “A Party with Jokes”. Costo 32,00€ (anziché 40€).
- Pass 3 giornate: pass per 3 spettacoli a scelta del Festival, valido per una persona. Costo 50,00€.
- Pass 6 giornate: pass per 6 spettacoli a scelta del Festival, valido per una persona. Costo 100,00€.
Info e Biglietti
Online oppure presso il punto vendita ufficio turistico Dema in Piazza S. Matteo 16.
Il Festival Comicity è organizzato da Interno19, associazione che durante l’anno gestisce, in partnership con il Comune di Genova, Stradanuova Teatro Centrale. Stradanuova nasce nel 2018, con la direzione artistica di Eleonora D’Urso e grazie ad un progetto di riqualificazione dell’ex Auditorium di Strada Nuova, già Sala Germi, spazio all’interno del patrimonio UNESCO Palazzo Rosso in Via Garibaldi, di proprietà del Comune di Genova e in disuso da diverso tempo. Stradanuova viene riqualificato all’interno del progetto europeo Forget Heritage, approvato all’interno del programma Interreg Central Europe e di cui il Comune di Genova è stato capofila.
Lo scopo di Comicity è portare fuori dalle mura di Stradanuova la programmazione incentrata sulla comicità che dall’inizio della sua storia caratterizza Stradanuova Teatro Centrale.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi