- Dal 9 giugno torna il cinema in spiaggia di Circuito sul Mare all’arena estiva di Sturla con tre novità
- Le iniziative dell’Acquario di Genova per il mese di giugno
- Marco Bellocchio e Fausto Russo Alesi mercoledì 7 presentano il film “Rapito” al cinema Sivori
- Il doc della Genova Liguria Film Commission presentato all’istituto Italiano di Cultura di Madrid
- “Circuito in musica”, concerti e aperitivo sul depuratore di Sturla: il programma di giugno
- “Eataly all’aperto”, ritorna il dehors affacciato sul mare per vivere le serate estive genovesi
- Le biblioteche di Genova celebrano Alessandro Manzoni a 150 anni dalla sua morte
Colazione a Melbourne e pranzo a Yokohama: la mostra a Castello d’Albertis

GENOVA – La mostra, che sarà visitabile a Castello D’Albertis dal 18 novembre al 6 marzo, nasce dai ricordi materiali del primo viaggio intorno al mondo del Capitano d’Albertis, dal Borneo al Perù, attraverso India, Australia e Nuova Zelanda, Cina e Giappone, Stati Uniti e Centroamerica.
Esposti come in una camera delle meraviglie e riproposti in trofei di caccia secondo l’allestimento dell’epoca voluto dal Capitano d’Albertis, questi oggetti materializzano lo sguardo ottocentesco verso l’Altro, che in mostra ci accompagna fino ai nostri giorni, aiutandoci a passare da una concezione in cui le popolazioni indigene extraeuropee erano trattate come oggetto di scatti fotografici ed esposizioni esotiche, ad una in cui vengono coinvolte come soggetto a pieno titolo della rappresentazione e della storia.
Gli incontri e gli eventi di questo viaggio durato un intero anno e riempiono un grande albo dei ricordi del Capitano d’Albertis, esposto in mostra e ora anche fruibile digitalmente insieme alla sua copia rinforzata.
Tra le numerose storie, ce n’è una in particolare che ha aperto per il museo nuove e inaspettate narrative e connessioni: la ricevuta di acquisto dallo studio di Melbourne del fotografo tedesco J.W. Lindt (1845-1926) di immagini scattate in Australia (Clarence River Valley), scatti di staged photography, costruiti appunto in studio da Lindt stesso, che ritrae aborigeni australiani e paesaggi pittoreschi. In questa prospettiva, la partecipazione al nostro progetto da parte del massimo esperto di J.W. Lindt,lo storicodella fotografia australiano Ken Orchard, ci ha fornito informazioni e contenuti su queste immagini inedite, che a loro volta hanno contribuito a rispondere a interrogativi ancora aperti sulla vita e le opere di questo grande fotografo.
La collaborazione con la ricercatrice Monica Galassi e il suo progetto Archivi Aborigeni in Italia hanno messo in luce l’importanza di queste fotografie per la ricostruzione della storia coloniale australiana. La collaborazione con Marika Duczynski (aborigena, del gruppo Gamilaraay) ha messo in luce come questa documentazione sia preziosa perché connessa a persone e culture viventi e non ferme nel tempo.
Infine, l’incontro nel 1878 del d’Albertis con Edoardo Chiossone, a cui sarà intitolato in Museo di Arte Orientale di Genova, viene celebrato con una sala dedicata al Giappone non solo con le opere acquistate dal Capitano, ma con interessanti integrazioni dal museo orientale. Tra queste, l’albo di fotografie di usi e costumi giapponesi, realizzate e stampate dal Barone Raimund von Stillfried nel suo studio di Yokohama, è rivelatore di una interessante storia che, con le dovute differenze, mette in luce la prassi internazionale che si stava consolidando sul finire dell’800, dell’uso della fotografia come strumento e segno di appropriazione culturale.
I diversi filoni tematici di questa mostra (l’albo di viaggio come narrazione ottocentesca e la sua fruizione digitale, il ritrovamento del corpus di fotografie di J.W.Lindt acquistate dal Capitano d’Albertis e lo sguardo dell’epoca sull’Altro, il Giappone e l’incontro con E. Chiossone) ha quindi il suo climax nella cura delle relazioni con le popolazioni di provenienza delle collezioni, tema cardine degli ultimi decenni nei musei di antropologia di tutto il mondo.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “SUQ FESTIVAL” SPEGNE 25 CANDELINE E TORNA AL PORTO ANTICO DAL 16 AL 25 GIUGNO
In arrivo un programma ricco di novità ospitato nell’immancabile scenografia...
- Pubblicato a Giugno 8, 2023
- 0
-
IL “FESTA DELLE ROSE” DI BUSALLA TORNA NEL WEEK-END DEL 10 E 11 GIUGNO E CELEBRA IL PRESIDIO SLOW FOOD APPENA ACQUISITO
L’inaugurazione è prevista alle 11,30 di sabato 10 nella Sala...
- Pubblicato a Giugno 8, 2023
- 0
-
FAVINO E ZEROCALCARE SUPER OSPITI DEL “FESTIVAL RELOADED” IN PROGRAMMA DAL 19 AL 25 GIUGNO
Conto alla rovescia per il via della quarta edizione della...
- Pubblicato a Giugno 8, 2023
- 0
-
Dal 9 giugno torna il cinema in spiaggia di Circuito sul Mare all’arena estiva di Sturla con tre novità
GENOVA – Schermo davanti al mare, sdraio, cuffie, tavolino dove...
- Pubblicato a Giugno 8, 2023
- 0
-
Inaugurato il terzo ciclo posteggio nel Centro Storico per incentivare i cittadini alla mobilità
GENOVA – Sono stati inaugurati ieri, mercoledì 7, due nuovi Bici-...
- Pubblicato a Giugno 8, 2023
- 0
-
Arte: inaugura la mostra “Sogni e Realtà” alla Galleria San Lorenzo al Ducale
GENOVA – Sarà inaugurata questo pomeriggio, a partire dalle 18,...
- Pubblicato a Giugno 8, 2023
- 0
-
Torna nel fine settimana la musica del “Che Festival” organizzato dal Count Basie Jazz Club: tutti gli appuntamenti in programma
GENOVA – In occasione del Che Festival organizzato da Music...
- Pubblicato a Giugno 8, 2023
- 0
-
Inaugurato il terzo ciclo posteggio nel Centro Storico per incentivare i cittadini alla mobilità
GENOVA – Sono stati inaugurati ieri, mercoledì 7, due...
- 8 Giugno 2023
- 0
-
Scavi archeologici alla Loggia di Banchi: presto visitabile il sito archeologico
GENOVA – Proseguono gli scavi archeologici alla Loggia di...
- 6 Giugno 2023
- 0
-
A Palazzo Tursi l’iniziativa organizzata dal Comitato della Carta dei Diritti della Bambina
GENOVA – Nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi...
- 6 Giugno 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi