- A La Claque tre giorni a base di musica da giovedì 7 a sabato 9 dicembre
- Al Museo Galata inaugura “Genova dal basso”: 45 fotografie inedite della Superba
- Torna a Palazzo Ducale “Visioni”, tre giornate nazionali sulla didattica
- Apre al Galata la mostra fotografica “Genova dal basso” organizzata dal Circolo Fotografico Unitre
“Clitemnestra” e “La musica dell’anima”, due nuovi spettacoli in scena al Teatro Duse per il Festival dell’Eccellenza al Femminile

GENOVA – La XVIII edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile prosegue con un doppio appuntamento al Teatro Eleonora Duse: venerdì 18 novembre (ore 20.30) Clitemnestra nella rilettura dell’ex Presidente della Camera e magistrato Luciano Violante, protagonista Viola Graziosi.
Sabato 19 novembre (ore 19.30) La musica dell’anima con Pamela Villoresi.
Clitemnestra, protagonista dell’Agamennone di Sofocle, è un personaggio controverso e paradigmatico che da oltre tremila anni non smette di interrogare il presente. La regina di Micene, nonché moglie di Agamennone, uccide il marito reo di aver sacrificato sua figlia Ifigenia per volere dell’oracolo. Quello di Clitemnestra è un atto di giustizia o di vendetta?
A questo interrogativo prova a rispondere Violante, da tempo studioso del mito classico e del suo messaggio alla modernità, con una versione che viaggia dal mito alla contemporaneità sorretta da una scrittura poetica. A dare voce al personaggio è Viola Graziosi, protagonista di importanti spettacoli di teatro classico e contemporaneo, premio Actress of Europe 2020 con Ofelia Suite.
È dedicato a Eleonora Duse La musica dell’anima, il recital scritto da Maria Letizia Compatangelo e interpretato da Pamela Villoresi accompagnata al pianoforte dal Maestro Marco Scolastra.
Eleonora Duse è un mito del teatro mondiale: tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 con il suo stile così scarno e intenso, la sua voce tenue e sensuale, la Divina (questo il suo soprannome) conquistò migliaia di ammiratori ad ogni latitudine. Un’attrice indimenticabile ma anche un’icona di femminilità per il suo coraggio e per lo spirito libero e appassionato. La musica dell’anima ne ripercorre la vicenda umana ed artistica intrecciandola con le immortali note di Verdi, Puccini e Mascagni, sullo sfondo il rapporto di amore e rivalità con l’attrice francese Sarah Bernhardt.
Biglietti 16 euro, 10 euro per gli abbonati del Teatro Nazionale di Genova. Abbonamento “Storie al Femminile”, 8 spettacoli a 91 Euro. Info su teatronazionalegenova.it, eccellenzalfemmnile.it
Il Festival nell’ambito della stagione del Teatro Nazionale di Genova prosegue mercoledì 23 e giovedì 24 novembre al Teatro Eleonora Duse con Souvenir de Kiki, scritto e diretto da Consuelo Barilari, con protagonista Manuela Kustermann.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“GENOVA FOOD AND COCKTAIL WEEK” GIUNGE AL GRAN FINALE: GLI EVENTI DELL’ULTIMO FINE SETTIMANA
L’iniziativa terminerà domenica 3 dicembre con una mappa fittissima di...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
Festival Internazionale del doppiaggio “Voci nell’ombra”: Gran Gala a Palazzo Ducale per la serata finale
GENOVA – Gran Gala domenica 3 dicembre al Palazzo Ducale di Genova per...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
Al MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana al via l’8 dicembre i laboratori delle feste natalizie
GENOVA – Nel periodo delle festività natalizie, il MEI –...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
I Trilli di Vladimiro Zullo in concerto con i loro più grandi successi al Teatro Govi
GENOVA – I Trilli di Vladimiro Zullo, protagonisti musicali della...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
ABBANDONATI IN CASA AL BUIO DA UN MESE: SALVATI AD ALBARO PAPPAGALLI E ANIMALI A RISCHIO DI ESTINZIONE
I proprietari erano in vacanza all’estero e già sorvegliati dagli...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
GIORNATE MAMELIANE 2023: IL PROGRAMMA E LE INIZIATIVE
Le celebrazioni si apriranno martedì 5 dicembre con la deposizione...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
IX Soriteatro: al Teatro Comunale “Magellano, del bisogno di andare. Storia del più incredibile viaggio di tutti i tempi”
SORI (GE) – Con “Magellano, del bisogno di andare. Storia...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
ABBANDONATI IN CASA AL BUIO DA UN MESE: SALVATI AD ALBARO PAPPAGALLI E ANIMALI A RISCHIO DI ESTINZIONE
I proprietari erano in vacanza all’estero e già sorvegliati...
- 1 Dicembre 2023
- 0
-
ARPAL: EMESSA L’ALLERTA GIALLA NEL LEVANTE LIGURE PER DOMANI 1 DICEMBRE. E DALLE 18 SARÀ ARANCIONE
Inizierà alle ore 15 l’allerta idrologica e per pioggia...
- 30 Novembre 2023
- 0
-
A Palazzo Ducale ha preso il via “Visioni”, la tre giorni nazionale sulla didattica
GENOVA – La seconda edizione di “Visioni” ha preso il...
- 30 Novembre 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi