- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
CLIMA, DIMEZZA IL RACCOLTO DI MIELE: API STREMATE DALLA SICCITÀ

Coldiretti lancia l’allarme: servono acqua e cibo per salvarle
GENOVA – Il clima totalmente irregolare di questo 2022, con il suo surplus di eventi estremi, fra siccità e nubifragi, ha tagliato quasi della metà la produzione di miele in Italia, con le fioriture estive bruciate dal caldo o distrutte dalla grandine e le api allo stremo, costrette ad allungare i voli per trovare un po’ di nutrimento. È quanto emerge dal primo bilancio di Coldiretti sul miele Made in Italy nel 2022, con un raccolto complessivo praticamente dimezzato (-40%) rispetto al potenziale produttivo. “Il risultato – precisa la Coldiretti – è una produzione Made in Italy intorno ai 13 milioni di kg: un dato che, nel complesso, si aggira fra i più bassi del decennio”.
Secondo le elaborazioni Coldiretti sui dati relativi al rapporto dell’Osservatorio Nazionale Miele, in Italia ci sono 1,5 milioni di alveari curati da circa 73mila apicoltori, di cui oltre 2/3 hobbisti che producono per l’autoconsumo.
“Una situazione – spiegano Gianluca Boeri e Bruno Rivarossa, Presidente di Coldiretti Liguria e Delegato confederale – sulla quale hanno pesato in modo particolare le alte temperature e la mancanza di acqua, con fioriture anticipate che, a loro volta, hanno costretto gli apicoltori a partire prima verso le aree montane e a portare razioni di soccorso negli alveari già a partire dai primi giorni di agosto”. Ma, oltre alla spallata del clima, in questo scenario i “pastori delle api” devono far fronte anche all’esplosione dei costi per le tensioni internazionali generate dalla guerra in Ucraina: dai vasetti di vetro alle etichette, dai cartoni al gasolio: i rincari non risparmiano nessuno.
“In Liguria – proseguono il Presidente ligure e il Delegato confederale – quest’anno sia il miele di acacia che quello di castagno hanno visto una produzione del 60% rispetto al potenziale produttivo, la cui totalità non viene, però, raggiunta da diverso tempo. L’unica differenza riscontrata tra le due varietà è che nel 2022 l’acacia ha comunque vissuto una crescita importante rispetto agli ultimi anni, mentre il castagno, soprattutto a causa della siccità, è andato in perdita. In entrambi i casi, comunque, i risultati migliori sono stati riscontrati più in alto, dove le piante hanno patito leggermente meno il caldo”.
In Italia si consuma circa mezzo kg di miele pro capite ogni anno. Un dato di poco inferiore alla media europea (600 grammi) e un terzo di quella tedesca (1,5 kg). Il Belpaese, però, vince in biodiversità, con oltre 60 varietà che spaziano da quelli Dop, come il miele della Lunigiana, quello delle Dolomiti Bellunesi e il miele Varesino, fino a quelli speciali in barrique o aromatizzati: dal tiglio agli agrumi, dall’eucalipto all’acacia. “Un patrimonio messo a rischio anche dalle importazioni dall’estero – continuano Boeri e Rivarossa – cresciute di quasi il 18% nei primi cinque mesi del 2022 e che nel solo 2021 hanno raggiunto i 24 milioni di kg, di cui più della metà (14 milioni) provenivano da Ungheria, Romania e Ucraina, con quasi 2 vasetti su 3 pieni, in pratica, di prodotto straniero, come evidenzia la stessa analisi di Coldiretti, basata sui relativi dati Istat”.
In questo scenario, per evitare di portare in tavola prodotti provenienti dall’estero, spesso anche di bassa qualità, occorre “verificare con attenzione l’origine in etichetta – concludono – oppure di rivolgersi direttamente ai produttori nelle aziende agricole, negli agriturismi o nei mercati di Campagna Amica. Il miele prodotto sul territorio nazionale, dove non sono ammesse coltivazioni Ogm, a differenza di quanto avviene, ad esempio, in Paesi come la Cina, è riconoscibile attraverso l’etichettatura di origine obbligatoria, fortemente sostenuta dalla Coldiretti”. Nello specifico, la parola “Italia” deve essere presente per legge sulle confezioni di miele raccolto interamente sul territorio nazionale, mentre, nel caso in cui provenga da più Paesi dell’Unione Europea, l’etichetta dovrà riportare l’indicazione “Miscela di mieli originari della UE”, indicando altresì il nome di tutti gli Stati produttori. Se, invece, il miele proviene da Paesi extracomunitari, la confezione deve riportare la dicitura “Miscela di mieli non originari dell’UE” in caso di prodotto esclusivamente estero, “Miscela di mieli originari e non originari dell’UE” quando si tratta di un mix. In entrambi i casi, il nome dei Paesi produttori deve sempre essere precisato.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Nuovo Cinema Maddalena: la quarta serata il 10 luglio con “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani
GENOVA – Otto film a ingresso libero per stare insieme,...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di Torriglia con la lotteria benefica
TORRIGLIA (GE) – Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
ELECTROPARK FESTIVAL AL VIA AL GALATA MUSEO DEL MARE CON I LIVE DI LUXE, GINEVRA NERVI E TADLEEH
Le tre artiste danno il via alla quattordicesima edizione del...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Circuito al Ducale: l’8 luglio il regista Valerio Ferrara presenta il suo film “Il complottista”
GENOVA – Dopo il sold out dell’anteprima al cinema Ariston, torna...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
di Alessia Spinola GENOVA – Il programma estivo di Librìdo, in Piazza...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi