- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
- Dal 28 al 30 marzo tornano i “Portofino Days”, la rassegna cinematografica sulla Liguria da fiction
CINQUE TERRE: APPROVATO IL PROGETTO PER I LAVORI SULLA “VIA DELL’AMORE”

Entro fine maggio, al via la gara di appalto per l’affidamento dei lavori
CINQUE TERRE (SP) – Approvato oggi dal presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, il progetto esecutivo della Via dell’Amore. Si tratta di un passaggio fondamentale per dare il via alla gara per il rifacimento di uno dei percorsi naturalistici più belli al mondo.
Il bando europeo verrà pubblicato entro fine mese, sulla piattaforma informatica di Invitalia. Intorno a metà ottobre è prevista la conclusione di tutta la procedura di aggiudicazione, con la firma del contratto e quindi la consegna dei lavori.
Il finanziamento complessivo per le opere della Via dell’Amore, che va da Manarola a Riomaggiore, ammonta a 13 milioni e 400mila euro. La cifra è messa a disposizione dai Ministeri dell’Ambiente e della Cultura e dal Dipartimento della Protezione civile. Le opere riguardano la messa in sicurezza del fronte a monte del percorso pedonale, franato nel 2012.
“Via dell’Amore”: i lavori previsti
I lavori comprendono l’installazione di reti, ancoraggi, chiodature e barriere paramassi, distribuiti sul fronte roccioso a monte della pedonale. Il consolidamento della galleria paramassi esistente, lunga 140 metri e la creazione di un suo prolungamento verso Riomaggiore per ulteriori 83 metri. E ancora: la demolizione ed il rifacimento totale di un altro breve tratto di galleria lato Manarola (17 metri). Inoltre è previsto il rifacimento della pavimentazione di tutta l’infrastruttura, nuove ringhiere e un rinnovato arredo urbano.
L’area di cantiere sarà all’altezza dell’ex campo di calcio di Riomaggiore, al di sotto del tracciato della strada provinciale. Lì è previsto che arrivino elicotteri con i materiali che verranno trasportati nelle zone operative con una teleferica. L’appalto comprende anche la realizzazione di opere di consolidamento al di sotto della pedonale.
Gli altri interventi in programma
Accanto al consolidamento della Via dell’Amore è previsto un altro intervento del valore di tre milioni di euro. Questo prevede la realizzazione di opere di difesa a mare, già inserite nel piano degli interventi di protezione civile del 2021. I lavori si concluderanno dopo circa trenta mesi.
Il nuovo percorso sensoriale
Un percorso sensoriale, olfattivo, costituito da piante della macchia mediterranea si svilupperà dalla galleria nella piana antistante. Nel corso della passeggiata sarà possibile fruire dei profumi di tutte le piante tipiche del paesaggio della Liguria. Lavanda, mirto, rosmarino, lentisco, capperi, agave di diversi tipi e aloe. Sarà un modo per arricchire l’esperienza di questo tratto di costa creando un gioco di colori, profumi e forme. Per dare vita a un giardino che avrà il compito di accompagnare con discrezione tutti gli innamorati della Via dell’Amore.
Toti: «È stato svolto un grande lavoro»
«C’è stato un grande impegno da parte di tutti i progettisti» – spiega Giovanni Toti. «Hanno dato vita ad un’importante opera di recupero nel rispetto pieno dell’ambiente e delle sue peculiarità. Inoltre Regione Liguria in questi anni è riuscita coinvolgere tutti i soggetti interessati in un unico tavolo con i Comuni, il Parco delle 5Terre, Rfi, i Ministeri della Cultura e dell’Ambiente, oltre alla Soprintendenza che con il suo funzionario, architetto Roberto Leone, ha accompagnato tutto il percorso della progettazione sin dalla definizione delle prime direttrici del suo sviluppo».
«Questa è un’importantissima opera di difesa del suolo, necessaria per garantire la sicurezza e conseguentemente l’apertura. La maggior parte della spesa è legata infatti alla messa in sicurezza della parete rocciosa» – aggiunge l’assessore regionale alla Difesa del Suolo Giacomo Giampedrone.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Anche le biblioteche genovesi protagoniste de “La Storia in Piazza”: tutti gli appuntamenti in programma
GENOVA – Le piazze sono il cuore pulsante delle città,...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
“Die Liebe der Danae”, al Carlo Felice la mitologia gaia in tre atti di Richard Strauss
GENOVA – Da domenica 6 aprile 2025 sarà in scena...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Lo chef genovese dell’Acciughetta Simone Vesuviano si piazza al secondo posto del prestigioso “Bocuse d’Or”
GENOVA – Un risultato straordinario per Simone Vesuviano, chef dei...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Comune, Regione e Camera di Commercio lanciano il progetto “La Regata Culturale” per rafforzare il rapporto mare-città e creatività
GENOVA – Genova si prepara a lanciare un programma biennale...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Torna “Il cuore di Federico”: il 24 marzo il concerto di beneficenza a Palazzo Tursi
GENOVA – Anche quest’anno, per il terzo consecutivo, il Salone...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Sacre Sinfonie, Fabio Zuffanti presenta la nuova biografia su Franco Battiato a Feltrinelli Genova
GENOVA – “Sacre Sinfonie, Battiato: Tutta la storia” del giornalista e scrittore genoveseFabio...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo Tursi...
- Pubblicato a Marzo 21, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
Via XX Settembre, posata la pietra d’inciampo in memoria del politico genovese Cesare Pompilio
GENOVA – Posata in via XX Settembre (all’altezza del...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
PONTE MONUMENTALE, TERMINATI I LAVORI IN CORSO ANDREA PODESTÀ. A NOVEMBRE IL RESTYLING SARÀ COMPLETATO
Con la tracciatura della nuova segnaletica stradale, ultimata la...
- 18 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi