- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Che fine ha fatto Rosmarina?”: a La Claque il monologo di Fabio Ciconte sui sistemi alimentari sostenibili
GENOVA – A La Claque giovedì 12 dicembre va in scena il monologo teatrale “Che fine ha fatto Rosmarina? – Sulle tracce della biodiversità” scritto da Fabio Ciconte e con la regia di Carmen Vogani. L’autore fa parte dell’associazione Terra! ed è presidente del Consiglio del cibo di Roma e colloca lo spettacolo nell’ambito del progetto “GenerAzione Cibo” a sostegno dei sistemi alimentari sostenibili.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione Terra!, in collaborazione con la Comunità di San Benedetto al Porto- rete Ricibo – con il patrocinio gratuito del Comune di Genova e del Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità di Genova, in collaborazione con Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito di “GenerAzione Cibo – Cittadinanza attiva per i sistemi alimentari sostenibili”, un progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Dipartimento delle Politiche sociali, del Terzo settore e migratorie, a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del d.lgs. n. 117/2017- Avviso n. 2/2023.
Le spettatrici e gli spettatori saranno accompagnati in un vero e proprio viaggio, che dal Polo Nord, in particolare dalle isole Svalbard, arriverà alla Banca del Germoplasma di Bari e alle nostre vite quotidiane. Un viaggio necessario, per raccontare l’importanza dell’agrobiodiversità, le trasformazioni che avvengono al cibo che arriva sulle nostre tavole e gli attacchi continui a chi questo cibo lo produce.
Viste dal punto di vista della perdita di biodiversità, mangiamo sempre meno varietà, tutte uguali le une alle altre. E l’impatto di questa tendenza è già davanti ai nostri occhi: le piccole aziende agricole chiudono, i cambiamenti climatici imperversano, i rischi per la salute aumentano. Ma tutta questa complessità di solito sparisce dietro la narrazione mainstream del “consumatore consapevole”, che può fare la differenza con le sue azioni quotidiane.
Ma è davvero così?
Spesso le condizioni materiali rendono impossibile scegliere cosa mangiare.
E allora qual è la soluzione? Chi si occupa del nostro diritto al cibo?
E alla fine Rosmarina che fine ha fatto?
Al termine dello spettacolo si terrà il Living Lab della rassegna Agorà del cibo – Percorso tematico e partecipato verso un strategia del cibo di Genova – che approfondirà il tema “Sostenibilità dei sistemi alimentari” , uno dei filoni tematici all’interno del Tavolo di lavoro delle Politiche del Cibo della città, con l’obiettivo di instaurare un dialogo costruttivo tra settore agricolo, consumatori, giovani, associazioni, finalizzato alla costruzione di una Food policy a Genova.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi