- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Che fine ha fatto Rosmarina?”: a La Claque il monologo di Fabio Ciconte sui sistemi alimentari sostenibili

GENOVA – A La Claque giovedì 12 dicembre va in scena il monologo teatrale “Che fine ha fatto Rosmarina? – Sulle tracce della biodiversità” scritto da Fabio Ciconte e con la regia di Carmen Vogani. L’autore fa parte dell’associazione Terra! ed è presidente del Consiglio del cibo di Roma e colloca lo spettacolo nell’ambito del progetto “GenerAzione Cibo” a sostegno dei sistemi alimentari sostenibili.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione Terra!, in collaborazione con la Comunità di San Benedetto al Porto- rete Ricibo – con il patrocinio gratuito del Comune di Genova e del Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità di Genova, in collaborazione con Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito di “GenerAzione Cibo – Cittadinanza attiva per i sistemi alimentari sostenibili”, un progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Dipartimento delle Politiche sociali, del Terzo settore e migratorie, a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del d.lgs. n. 117/2017- Avviso n. 2/2023.
Le spettatrici e gli spettatori saranno accompagnati in un vero e proprio viaggio, che dal Polo Nord, in particolare dalle isole Svalbard, arriverà alla Banca del Germoplasma di Bari e alle nostre vite quotidiane. Un viaggio necessario, per raccontare l’importanza dell’agrobiodiversità, le trasformazioni che avvengono al cibo che arriva sulle nostre tavole e gli attacchi continui a chi questo cibo lo produce.
Viste dal punto di vista della perdita di biodiversità, mangiamo sempre meno varietà, tutte uguali le une alle altre. E l’impatto di questa tendenza è già davanti ai nostri occhi: le piccole aziende agricole chiudono, i cambiamenti climatici imperversano, i rischi per la salute aumentano. Ma tutta questa complessità di solito sparisce dietro la narrazione mainstream del “consumatore consapevole”, che può fare la differenza con le sue azioni quotidiane.
Ma è davvero così?
Spesso le condizioni materiali rendono impossibile scegliere cosa mangiare.
E allora qual è la soluzione? Chi si occupa del nostro diritto al cibo?
E alla fine Rosmarina che fine ha fatto?
Al termine dello spettacolo si terrà il Living Lab della rassegna Agorà del cibo – Percorso tematico e partecipato verso un strategia del cibo di Genova – che approfondirà il tema “Sostenibilità dei sistemi alimentari” , uno dei filoni tematici all’interno del Tavolo di lavoro delle Politiche del Cibo della città, con l’obiettivo di instaurare un dialogo costruttivo tra settore agricolo, consumatori, giovani, associazioni, finalizzato alla costruzione di una Food policy a Genova.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi