- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
NON C'E' FANGO CHE TENGA
Di Tomaso Torre
Foto di Emilio Scappini
D’accordo, è stato un fenomeno eccezionale che ha colto di sorpresa anche i tecnici dell’Arpal e i meteorologi più esperti e preparati. Sono le tempeste rigeneranti, come le chiamano in gergo tecnico, capaci di scaricare in pochi minuti centinaia di millimetri di cubi di acqua nell’arco di pochi minuti. Ma dal 2011 ad oggi, e qualcuno sottolinea opportunamente dal 1970, di passi per la messa in sicurezza del torrente Bisagno non ne sono stati fatti. Con un’alluvione fotocopia che ancora un volta si è portata dietro la solita scia di morte, danni incalcolabili a negozianti e cittadini, mettendo in ginocchio una città già messa a dura prova dall’esondazione di tre anni fa.
A mio parere sarebbe opportuno ripartire da due dati oggettivi: chi avrebbe dovuto dare l’allarme lo ha fatto in ritardo e chi avrebbe dovuto ripulire i greti e fortificare i torrenti non lo ha fatto per un impedimento burocratico, anche se il tribunale amministrativo lo ritiene superato da mesi. Qui sta il punto: è la solito rimpallo delle responsabilità in cui il potere scarica le colpe all’altro per allontanare da sé ogni responsabilità. Lasciando i cittadini soli al proprio destino.
Non è concepibile che in un Paese civile come dovrebbe essere l’Italia accadano situazioni di questo tipo, dove a fronte di una tragedia immane non si sia fatto nulla perché l’esondazione venisse quantomeno contenuta. Destinare le risorse per garantire l’incolumità e la sicurezza dei cittadini è una necessità assoluta che le autorità competenti (Comune, Regione, Stato o chi per esso) dovrebbero porsi come prioritaria rispetto a tutti gli altri progetti avviati o in previsione. In che modo? Destinando risorse ed energie alla fortificazione dei torrenti, alzando gli argini, ripulendo i greti e realizzando finalmente i canali di scarico che, se non altro, avrebbero potuto limitare la forza d’urto della piena dei torrenti. Anche perché da quel che vediamo i fenomeni atmosferici più intensi e imprevedibili saranno sempre più frequenti e, se non si prendono misure cautelative in tempi brevi, il rischio esondazione sarà sempre più alto.
C’è poi un’altra questione che lascia perplessi. La messa in sicurezza della copertura del Bisagno, altra opera di prioritaria importanza, è iniziata nel 2006 e si sarebbe dovuta concludere nell’arco di appena cinque anni. I lavori sono stati bloccati per una questione di carte bollate partita dalle imprese che hanno perso l’appalto, la Pamoter e la la Fincosit, escluse dall’assegnazione del secondo lotto dei lavori (valore di 30 milioni di euro), prima di ricorrere al Tar della Liguria, accolto nel gennaio 2013, dopo che il cantiere era stato fermato a fine 2011. Ora i tribunali hanno dato ragione alla Regione e lo stesso presidente, Claudio Burlando, ieri ha spiegato “come i 35 milioni fossero pronti e se spesi avrebbero salvato tanti negozi e forse una vita umana”.
La solita burocrazia perversa che non rende giustizia alla città, ancora una volta capace di mostrare ad uno Stato intero la propria forza d’animo e spirito di solidarietà. Ieri nei negozi invasi dall’acqua e dal fango, nelle strade e nelle piazze, regnava una compostezza e un silenzio assordante. Nessun lamento, neanche un mugugno. Solo cittadini impegnati a spalare fango ed a aiutare il prossimo. E una sola certezza affiorava in mezzo a quella gente. La città, i genovesi, meritano di più.
Su goa
Ultime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi