- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Biblioteca Universitaria, prosegue con quattro appuntamenti la rassegna dedicata a Dante

GENOVA – Al via una settimana ricca di eventi organizzati dalla Biblioteca Universitaria, tra presentazioni di libri, mostra fotografica e incontro con due poetesse, per la settimana dal 22 al 28 novembre 2021, nell’ambito della rassegna ‘A proposito di Dante. Alighieri in carta, audio e video’
Martedì 23 novembre, alle ore 17,30, presentazione di Verso Ponente. Viaggio nelle periferie della Superba di Maurizio Fantoni Minnella (Mimesis, 2020). Dialoga con l’Autore, Francesco Surdich, docente per più di quarant’anni all’Università di Genova.
Maurizio Fantoni Minnella, scrittore, giornalista, filmmaker, attraversa e racconta da par suo il Ponente genovese, una delle aree più urbanizzate e popolate della città, lunga 15 chilometri, i comuni riviereschi sino a Voltri e della Val Polcevera inglobati nella Grande Genova nel 1927.
Mercoledì 24 novembre, alle ore 17.30, presentazione del romanzo Noncestoria di Gianni Ansaldi.
Dialoga con l’Autore, Giuliano Galletta. Il tempo del libro è quello del sogno, a spirale: passato e presente si intrecciano e si confondono, quantisticamente… Gianni Ansaldi (Genova 1959), nato come attore al Teatro Stabile di Genova, ha lavorato a lungo per cinema e televisione; nel 2012 ha realizzato come regista il suo primo cortometraggio, Soldi. Grande appassionato di fotografia, con gli scatti ha raccontato la sua citta` e i suoi personaggi della cultura e dello spettacolo. Insegna recitazione cinematografica a Genova presso Il Palcoscenico.
Giovedì 25 novembre, alle ore 17, incontro con Gilda Policastro e Lidia Riviello (Roma), per il terzo appuntamento della rassegna ‘Cinque Poeti per Dante’, Dante e la poesia contemporanea.
Gilda Policastro è studiosa di Letteratura italiana, scrittrice e critica letteraria. Cura la “Bottega della poesia”, rubrica di «La Repubblica», ed è redattrice del sito «Le parole e le cose». È autrice di numerosi libri di poesia fra i quali Non come vita (Aragno, 2013), Inattuali (Transeuropa, 2016), Esercizi di vita pratica (Prufrock spa, 2017). Nel 2021 sono usciti il saggio L’ultima poesia: scritture anomale e mutazioni di genere dal secondo Novecento a oggi (Mimesis) e il romanzo La parte di Malvasia (La nave di Teseo).
Lidia Riviello, figlia del poeta Vito Riviello scomparso nel 2009, autrice e conduttrice per radio e Tv, collabora con quotidiani, riviste e blog e organizza eventi d’arte e poesia in Italia e all’estero. Attiva da anni nel campo della sperimentazione e della ricerca teatrale, ha collaborato a lungo come drammaturga con la Compagnia della Fortezza di Volterra. Fra i suoi libri di poesia ricordiamo Neon 80 (ZONA, 2008) con una nota di Edoardo Sanguineti, Sonnologie (ZONA, 2016) e All you can eat (nino aragno editore, 2021).
Venerdì 26 novembre, alle ore 17,30, Franco Boggero, scrittore, cantautore e storico dell’arte,è intervistato, e provocato, da Cosimo Damiano Motta, per il suo libro Il demone della stupidità e altre questioni, raccolta di aneddoti ed esperienze autobiografiche collegate “dall’inquietante presenza di un Demone che, a differenza di quello socratico, non dissuade affatto, ma tende a suggerire intriganti e pericolose alternative”. Con Franco Piccolo.
Venerdì 26 novembre nella Galleria fotografica si apre la mostra Leggere per non perdere il filo… e la memoria – Il libro e non la spada avrai nella mano, un percorso di “istigazione alla lettura”, con le fotografie di Cosimo Damiano Motta, Elisabetta e Pierangelo Vacchetto. Si dice che oltre il 60% della popolazione non legga nemmeno un libro all’anno e che un’altra grande parte sfogli il giornale solo al bar. Gli autori con questo lavoro si sono prefissi l’obiettivo di stimolare la discussione al proposito e, perché no, la voglia di leggere: tema quanto mai urgente per una grande Biblioteca pubblica come l’Universitaria. Visitabile in orario di apertura della Biblioteca, sino al 31 gennaio 2022.
C.S.
A cura di Ufficio Eventi Culturali BUGe.
Programma dettagliato e materiali scaricabili dal sito della Biblioteca Universitaria Genova
Per informazioni e prenotazioni: tel. 010 2546 431 – bu-ge.eventiculturali@beniculturali.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi