- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
ARRIVA ALL’IVO CHIESA “TRAGÙDIA. IL CANTO DI EDIPO”, PLURIPREMIATO SPETTACOLO ISPIRATO ALLE OPERE DI SOFOCLE

La nuova creazione di Alessandro Serra arriva a Genova dal 28 al 30 marzo dopo una trionfale tournée e importanti riconoscimenti internazionali. Una ricerca radicale che contrappone i suoni al ritmo lento del rito, la luce alla tenebra, il disvelamento all’oscurità
GENOVA – Nel fine settimana che si articola tra venerdì 28 e domenica 30 marzo sarà ospite del Teatro Nazionale di Genova, sulla scena dell’Ivo Chiesa Tragùdia. Il canto di Edipo liberamente ispirato alle opere di Sofocle e ai racconti del mito;regia, scene, luci, suoni, costumi a firma di uno tra gli autori più visionari e colti dell’ultimo decennio, Alessandro Serra, già noto per il pluripremiato Macbettu e, in seguito, per La Tempesta. Laproduzione a sostegno dello spettacolo è un coro di teatri e istituzioni: Sardegna Teatro, Teatro Bellini, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Teatro Due, in collaborazione con Compagnia Teatropersona, I Teatri di Reggio Emilia.
Lo stile di Alessandro Serra non prescinde dal principio di scavo dei testi che rilegge spesso in chiave radicale e arcaica, privilegiando un linguaggio che si fa canto e insistendo nella densità del rito che abbina il movimento scenico alla recitazione. In Tragùdia la densa contrapposizione tra luce e tenebra, sospesa tra disvelamento e oscuramento, porta la tragedia al suo compimento e Alessandro Serra, sapientemente la risolleva dall’abisso attraverso l’eloquenza delle immagini che si insinuano nella mente dello spettatore come unico, vero, racconto possibile.
«Nella Tragedia non ci sono i sentimenti, ma gli archetipi dei sentimenti – scrive Alessandro Serra nelle sue note allo spettacolo -. Il suono va oltre la parola. L’ azione è mossa dal suono, è coralità da cui emerge il singolo, parte della communitas e capro espiatorio per la salvezza della città».
Come già visto in Macbettu (2017) tradotto e portato in scena nella lingua della Sardegna più profonda, la Barbagia, anche in questo caso Alessandro Serra ha deciso di tradurre il testo sofocleo in grecanico (lingua in dissoluzione presente solo in alcune zone del Mediterraneo tra Salento, Calabria, Sicilia orientale): «la considero una lingua sensuale e musicale, inebriata dall’umanità di chi la custodisce parlandola. – ha dichiarato Serra – Un parlare largo alla maniera dorica. Una lingua che ci strappa dal piano della realtà e ci pone su un livello di trascendenza». Dalla musica di questa lingua/dialetto dai suoni antichi ha fatto scaturire il canto e la danza, l’uno e l’altra agiti dai corpi ieratici degli attori quasi officianti di un rito: Alessandro Burzotta (Polinice), Salvatore Drago (Sacerdote), Francesca Gabucci (Ismene), Sara Giannelli (Antigone), Jared McNeill (Edipo), Chiara Michelini (Sfinge, Tiresia, Giocasta, Teseo), Felice Montervino (Creonte)
Lo spettacolo, nel corso del 64° INTERNATIONAL THEATER FESTIVAL MESS di Sarajevo, ha vinto:
– “Golden Laurel Wreath Award” Grand Prix per il miglior spettacolo
– “Golden Laurel Wreath Award”, miglior regista Alessandro Serra
– “Golden Laurel Wreath Award”, miglior attore/attrice Chiara Michelini
– Premio Radio Sarajevo “Sound of MESS” per il miglior uso dei suoni in teatro
Tragùdia. Il canto di Edipo – Teatro Ivo Chiesa, da venerdì 28 a domenica 30 marzo:
venerdì, 20h30; sabato, 19h30; domenica, 16h00
Info e biglietti telefono 010 5342 720;
e-mail teatro@teatronazionalegenova.it; biglietti.teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Nuovo Cinema Maddalena: la quarta serata il 10 luglio con “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani
GENOVA – Otto film a ingresso libero per stare insieme,...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di Torriglia con la lotteria benefica
TORRIGLIA (GE) – Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
ELECTROPARK FESTIVAL AL VIA AL GALATA MUSEO DEL MARE CON I LIVE DI LUXE, GINEVRA NERVI E TADLEEH
Le tre artiste danno il via alla quattordicesima edizione del...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi