- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
ARRIVA A TEATRO PER LA PRIMA VOLTA LA MASCHERA DI PAOLO VILLAGGIO: “FANTOZZI. UNA TRAGEDIA”, IN SCENA AL TEATRO IVO CHIESA

Lo spettacolo è in cartellone dal 30 gennaio all’11 febbraio e vedrà anche la realizzazione di un sogno, quello dell’interprete Gianni Fantoni, che ha cercato per anni di portare sul palco il celebre ragioniere. Per l’occasione è stata organizzata anche una “prima diffusa”, grazie alla quale i pazienti negli ospedali e nelle RSA liguri potranno godersi lo spettacolo
di Alessia Spinola
GENOVA – È una grande sfida quella che si è posto Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova, il quale, insieme all’attore Gianni Fantoni, porterà per la prima volta a teatro le celebri vicende di Fantozzi con lo spettacolo “Fantozzi. Una tragedia“. L’opera andrà in scena dal 30 gennaio all’11 febbraio in prima assoluta presso la location restaurata del Teatro Ivo Chiesa, che sfoggerà per la prima volta il suo nuovo look proprio con quest’evento. Da sottolineare il fatto che per l’occasione è stata organizzata anche una “prima diffusa“, grazie alla quale i pazienti negli ospedali e nelle RSA liguri potranno godersi lo spettacolo. Si tratta di una produzione del coprodotto dal Teatro Nazionale di Genova con Enfi Teatro, Nuovo Teatro Parioli e Geco Animation
Per la prima volta Fantozzi si stacca dal suo unico interprete e a tal proposito Davide Livermore, regista dello spettacolo, afferma: «La cosa straordinaria di una maschera come questa è che da adesso in avanti il ragioniere Ugo Fantozzi può essere interpretato. Non si imita Ugo Fantozzi, si interpreta».
“Fantozzi. Una tragedia” è composto da quattro atti suddivisi per tema e basati sui primi tre libri che Paolo Villaggio ha dedicato al celebre ragioniere: “Fantozzi” (1971), “Il secondo tragico Fantozzi” (1974) e “Fantozzi contro tutti” (1979). L’adattamento curato da Gianni Fantoni, Davide Livermore, Andrea Porcheddu e Carlo Sciaccaluga permetterà agli appassionati di rivivere le iconiche scene impresse nella memoria collettiva, dalla partita di tennis nel nebbione mattutino (Batti lei!) alla Corazzata Potëmkin, dalla scena del campeggio a quella in cui Fantozzi si prepara per andare in ufficio sul filo dei secondi, beve il caffè della Pina a tremila gradi fahrenheit e prende l’autobus lanciandosi dal terrazzino.
Gianni Fantoni, che nella sua carriera ha più volte incrociato Paolo Villaggio, a partire dall’incredibile capacità di ricostruirne la voce, sino a raccoglierne l’eredità artistica, è un Fantozzi di oggi, tragicamente sfigato ma sempre pronto a dare battaglia. Insieme a lui ritroviamo Pina, Mariangela, i colleghi Filini, Calboni, la signorina Silvani, la contessa Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare, L’Onorevole Cavaliere Conte Catellani e altri memorabili personaggi, interpretati da Paolo Cresta, Cristiano Dessì, Lorenzo Fontana, Rossana Gay, Marcello Gravina, Simonetta Guarino, Ludovica Iannetti, Valentina Virando. Sono espressione di una categoria umana oscillante tra opportunismo e cattiveria, piaggeria e disincanto.
Nella visione registica di Davide Livermore da un lato torna emblematicamente l’eco di tragedie classiche, di destini segnati e ineluttabili, di peripezie che portano all’unica soluzione possibile (la disfatta!), dall’altro storie e personaggi sembrano aderire perfettamente ai meccanismi teatrali della Commedia dell’Arte.
«Per la capacità di incidere sulla nostra lingua, inventando nuove parole per descrivere le italiche fragilità, per l’acuta critica sociale, per la comicità al cui fondo c’è sempre la tragedia, riconosco a Paolo Villaggio un valore letterario altissimo» afferma il regista. «Le parole dello spettacolo sono quelle dei libri di Villaggio, più qualche frammento da Sofocle e Shakespeare con cui ci siamo divertiti a giocare, strutturando lo spettacolo in quattro atti, ciascuno dedicato a un tema – Fantozzi e le donne, Fantozzi e il lavoro, Fantozzi e lo sport, Fantozzi e la coscienza di classe – con tanto di coro ed epilogo» prosegue. E conclude: «Il bello di Fantozzi è che i personaggi sono come figure della Commedia dell’Arte, maschere universali come Arlecchino o Pulcinella, che tutti riconoscono».
Sulle scene astratte e geometriche firmate da Lorenzo Russo Rainaldi, gli attori – selezionati attraverso audizioni a cui hanno partecipato centinaia di candidati desiderosi di cimentarsi con i personaggi fantozziani – all’occorrenza si trasformano nella mitica Bianchina o in palle da biliardo. Con un vero banco da rumoristi danno vita a una sorprendente scenografia sonora, che da un lato ricorda i radiodrammi e dall’altro crea un effetto cartoon, amplificato dalle coloratissime luci di Aldo Mantovani.
Ricreano le atmosfere della saga cinematografica di Fantozzi i costumi di Anna Verde e le musiche: Fabio Frizzi, autore della colonna sonora dei primi film, ha infatti rimasterizzato per l’occasione alcuni dei brani originali.
Fantozzi. Una tragedia è anche la realizzazione di un sogno, quello di Gianni Fantoni che ha cercato per anni, prima dell’incontro con Davide Livermore, di portare Fantozzi a teatro, come racconta lui stesso con grande ironia nel libro Operazione Fantozzi, pubblicato da Sagoma Editore e che sarà presentato al pubblico durante un incontro in programma al Museo Biblioteca dell’Attore il 5 febbraio alle ore 17.30.
«Nel corso di circa quarant’anni, nei confronti del Ragioniere Ugo Fantozzi sono passato da pubblico generico a fan, poi imitatore e infine “erede” designato da Paolo Villaggio stesso» dichiara. «Ho iniziato la mia carriera imitando Paolo Villaggio e negli anni, anche con i suoi suggerimenti, sono riuscito a ricreare la sua voce al punto da poterlo doppiare. Questa volta, però, quella che vedrete sul palco non è un’imitazione, ma una reinterpretazione. La differenza è un’aggiunta di sentimenti che restituisce la profondità necessaria per raccontarlo e farlo vivere ancora, come merita, nell’inedito ambiente fatto “della stessa sostanza dei sogni”».
Allo spettacolo è legato anche un incontro sul tema del lavoro dal titolo L’impiegato Fantozzi: l’eroe del posto fisso e l’Italia che non c’è più,a cui partecipa il Segretario Generale della CGILMaurizio Landini insieme a Davide Livermore e al Presidente del Gruppo Duferco Antonio Gozzi. L’incontro, che si svolge il 6 febbraio alle ore 17 al Teatro Ivo Chiesa, è moderato da Stefania Aloia ed è proposto in apertura della University Week, ovvero una serie di iniziative che il Teatro Nazionale di Genova dedica al mondo dell’Università.
Martedì l’appuntamento è alle ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30, domenica ore 16, lunedì riposo
Info e biglietti teatronazionalegenova.it
Servizio YouTube:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi