- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
L'ACCADEMIA LIGUSTICA SBARCA AD ANTIQUA
E’ in programma nel quartiere fieristico di Genova da sabato 18 a domenica 26 gennaio la ventesima edizione della Mostra di Mercato d’Arte Antica con tante nuove sorprese ed iniziative per gli ospiti e gli espositori.
E’ attesa per venerdì 17 gennaio alle ore 18.30 l’inaugurazione di Antiqua 2014 presso il Padiglione B della Fiera di Genova. Come ogni anno l’immancabile appuntamento per l’affascinante viaggio nel mondo dell’antiquariato sarà accompagnato dalla presenza di sessanta espositori provenienti da tutta Italia desiderosi di esporre opere d’arte di assoluto valore. <<Da sabato 18 a domenica 26 gennaio gli appassionati del settore avranno la possibilità di ammirare dipinti antichi, sculture in bronzo, avori e molto altro, in una mostra che ha avuto un ricambio enorme di espositori con una scelta sempre più vasta della qualità delle sue opere>> afferma Tiziana Tentori, curatrice artistica della mostra. A partire da quest’anno la Mostra del mercato d’arte antica acquista una nuova vantaggiosa ed importante peculiarità: la solida sinergia con il Museo di Belle Arti e con la Scuola dell’Accademia Ligustica, con l’obiettivo di sviluppare un progetto didattico che avvicini i giovani al mondo dell’antiquariato valorizzando concretamente il patrimonio artistico genovese e cercando di connotare maggiormente la manifestazione da un punto di vista artistico-culturale. Un punto di partenza questo per una collaborazione più stretta tra Fiera di Genova e città: <<Elaborare formule e strategie di lavoro di squadra con i tanti enti promotori di questa città può essere la chiave di volta per la realizzazione di nuovi importanti eventi culturali simili a questo>> afferma il Presidente della Fiera di Genova Sara Armella. Durante le giornate della manifestazione, all’interno del Museo dell’Accademia, saranno esposte e contestualizzate opere di grande valore prestate da alcuni degli antiquari espositori in fiera; qui sarà invece allestito un percorso che rivisiterà i capo lavori del Museo di Piazza de Ferrari: <<Nella scelta delle opere esposte sono state fondamentali la loro qualità e il loro legame con la collezione esposta nella mostra>> sottolinea Giulio Sommariva, Conservatore del Museo dell’Accademia. Durante questa ventesima edizione l’agorà dedicata agli eventi ospiterà anche celebri musicisti, tra cui il pianista Andrea Vulpani e il tenore Davide Piaggio: essi accompagneranno con le loro note musicali un laboratorio continuativo incentrato sulla decorazione di facciata tenuto dagli allievi specializzandi dell’Accademia genovese. <<Dalla attiva collaborazione con l’Accademia Ligustica prende forma la speranza di poter abbassare il target di età della manifestazione e di essere maggiormente ricettivi anche nei confronti delle nuove generazioni che si avvicinano per la prima volta a questo mondo>> dichiara Iury Fichera Presidente Genovastand Eventi Srl. I numerosi ospiti potranno inoltre visitare la mostra e accedere al museo di Belle Arti con un unico biglietto valido per entrambi gli eventi. Durante la settimana della manifestazione, nella quale sono attesi circa duemila visitatori, un occhio esperto della Scuola premierà le opere migliori.
ORARI:
DA LUNEDI A VENERDI ORE 14-20.
SABATO E DOMENICA ORE 10-20.
BIGLIETTO D’INGRESSO 10 EURO (8 RIDOTTO) VALIDO ANCHE PER L’INGRESSO AL MUSEO DELL’ACCADEMIA LIGUSTICA CHE PER L’OCCASIONE AMPLIA L’ORARIO DI APERTURA:
DA LUNEDI’ A VENERDI’ ORE 14-18.30.
SABATO E DOMENICA ORE 12-18.30.
Carlotta Accardo

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
ADDIO A SERGIO NOBERINI, MASSIMO ESPERTO DELL’OPERA DI EMANUELE LUZZATI
Aveva 72 anni. Il suo impegno si era concentrato su...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
“RESISTERE E CREARE”: PER LA NUOVA EDIZIONE UNA DIREZIONE ARTISTICA CAPITANATA DA DONNE
La rassegna dedicata alla danza ideata e prodotta dal Teatro...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
ARRIVA ALL’IVO CHIESA “TRAGÙDIA. IL CANTO DI EDIPO”, PLURIPREMIATO SPETTACOLO ISPIRATO ALLE OPERE DI SOFOCLE
La nuova creazione di Alessandro Serra arriva a Genova dal...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
TORNA L’APPUNTAMENTO CON “LA STORIA IN PIAZZA”: DAL 27 AL 30 MARZO A PALAZZO DUCALE
Oltre 100 ospiti e 60 appuntamenti in quattro giorni per...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
Daniel Craig e Luca Guadagnino il 29 marzo al cinema City in diretta streaming presentano l’anteprima di “Queer”
GENOVA – Daniel Craig e Luca Guadagnino in diretta streaming dal cinema Colosseo di Milano per...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
CASTELLO D’ALBERTIS SI È RIFATTO IL LOOK: CONCLUSI I LAVORI DI RESTAURO DEL MUSEO DELLE CULTURE DEL MONDO
L’intervento di restyling è stato possibile grazie al #PianoCaruggi con...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
Ridere dei genitori moderni: al Tiqu in prima nazionale la commedia “Baby Flop!”
GENOVA – Sabato 29 alle 21.00 e domenica 30 marzo...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
ADDIO A SERGIO NOBERINI, MASSIMO ESPERTO DELL’OPERA DI EMANUELE LUZZATI
Aveva 72 anni. Il suo impegno si era concentrato...
- 25 Marzo 2025
- 0
-
CASTELLO D’ALBERTIS SI È RIFATTO IL LOOK: CONCLUSI I LAVORI DI RESTAURO DEL MUSEO DELLE CULTURE DEL MONDO
L’intervento di restyling è stato possibile grazie al #PianoCaruggi...
- 25 Marzo 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi