- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Anticipazioni venticinquesima edizione del SUQ Festival, a Genova dal 16 al 25 luglio

GENOVA – Il SUQ Festival compie 25 anni ed è pronto a tornare con una nuova edizione al Porto Antico di Genova dal 16 al 25 luglio, con un’anteprima teatrale il 15 giugno. Quest’anno il SUQ Festival propone un nuovo programma di teatro, musica, incontri, laboratori, showcooking e buone pratiche di EcoSuq.
Da un quarto di secolo in Piazza delle Feste, e prima alla Loggia della Mercanzia nel Centro Storico, il Festival dà vita ad una esperienza unica, permette di vivere circondati da persone che parlano lingue diverse, ognuna con il suo racconto, fra colori, profumi e sapori che provengono da tutto il mondo, con tante cucine da assaggiare. È il bazar mediterraneo, uno spazio dove si può parlare di tutto e dove ognuno trova il suo posto.
Il traguardo dei 25 anni sarà celebrato da un libro che racconta il cammino del Festival e delle attività del Suq attraverso tante e prestigiose firme, ciascuna delle quali ha scelto una parola da cui partire. “Le voci del Suq” esce a giugno per l’editore Altreconomia ed è curato da Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino con Alberto Lasso e Carla Peirolero. Per ripercorrere un’avventura iniziata nel 1999 come un esperimento innovativo e audace e che poi si è consolidata sino ad essere un riferimento d’eccellenza per i temi interculturali in Italia e in Europa.
«Sono orgogliosa di questo risultato – afferma Carla Peirolero, direttrice del SUQ – e penso all’inizio di questa avventura, quando insieme a Valentina Arcuri l’abbiamo iniziata, per ribellione a un teatro che non dava spazio alla società multiculturale contemporanea, sia in scena che nel suo pubblico. Il SUQ in venticinque anni è rimasto fedele a sé stesso, ha mantenuto la sua formula originale di dialogo tra culture diverse, offrendo ogni anno un programma coerente, nato da una ricerca specifica e radicale, sempre al passo con l’attualità che nel tempo proprio su questi argomenti ha mostrato un’allarmante fragilità».
In attesa della presentazione con il calendario dettagliato di tutte le iniziative, ecco alcune anticipazioni del Festival. Il 25 SUQ avrà al centro una ricca selezione di spettacoli teatrali dedicati al dialogo tra culture, di forte impegno civile, che intrecciano prosa, musica, disegni animati. Il cartellone teatrale si aprirà il 15 giugno, un giorno prima dell’apertura ufficiale del festival, con lo spettacolo di Andrea Pennacchi “Welcome to Pojanistan”, una descrizione ironica e sprezzante del razzismo che circola come un virus in Italia. In programma due prime nazionali: “I racconti di Penda” con Bintou Ouattara (il 18), un omaggio alla tradizione orale dei Peul, un popolo nomade dedito alla pastorizia che vaga dalla Mauritania al Camerun, e “La señora” (19 e 20), nuova produzione Suq Festival e Teatro, con Carla Peirolero voce narrante accompagnata dal canto di Alessandra Ravizza sui brani tradizionali.
È dedicata a Grazia Nasi, conosciuta come l’ebrea errante, una donna sefardita nata nel 1510 in Portogallo che ha lottato in difesa degli ebrei perseguitati. Anteprima nazionale per “Antigone. Tragedia con canzoni” del Teatro dei Borgia (il 22), che prende spunto dalla tragedia di Sofocle per parlare di pandemia, lutti e impossibilità di celebrare i funerali. Da non perdere: “Libia. Il racconto di un paese oltre la notizia” (il 24) di Francesca Mannocchi con i disegni di Gianluca Costantini e la regia di Davide Sacco, “SID – Fin qui tutto bene” (il 25) con Alberto Boubakar Malanchino, storia di un italiano di origine algerina, bello, intelligente, raffinato lettore, che uccide le sue vittime soffocandole con un sacchetto di plastica dei marchi alla moda, spettacolo frutto di un’indagine in un quartiere periferico di Torino.
La Giornata Internazionale del Rifugiato, il 20 giugno, è dedicata a Don Andrea Gallo, grande amico del SUQ scomparso dieci anni fa, il 22 maggio 2013. Amico e “collega” in scena nello spettacolo della Compagnia del Suq “Esistenza soffio che ha fame” di cui si sta realizzando un video.
La Giornata Europea della Musica è dedicata a Ezio Bosso, pianista e direttore d’orchestra di fama internazionale, che sarà ricordato dalla sorella Ivana. L’orchestra giovanile Trillargento, eseguirà una scelta di sue composizioni.
Saranno presenti i grandi temi dell’attualità, dai diritti alla crisi internazionale, dai fenomeni migratori all’emergenza climatica, interpretati con sguardo interculturale, attento e originale. Da segnalare la presenza di Fabrizio Gatti con il suo ultimo nuovo libro “Nato sul confine” (Rizzoli), di Farian Sabahi, che parlerà del suo libro “Noi donne di Teheran” (Editoriale Jouvence) e ancora di Cinzia Leone con “Vieni tu giorno nella notte” (Mondadori) che racconta il dolore atroce della perdita di un figlio e il bisogno di utopie. Il tutto nello spirito del Suq, aperto e a tutte le età, giocoso, stimolante e che fa riflettere.
Ampio spazio sarà dedicato al tema dell’ambiente con gli appuntamenti di EcoSuq e con tanti nuovi workshop, dibattiti e buone pratiche condivise. Tra gli ospiti, l’eco-narratrice Elisa Nicoli.
Immancabile Chef Kumalé con i suoi showcooking che insieme alle 11 cucine diverse presenti al 25° SUQ Festival – indiana, araba, sud est asiatica, messicana, del nord Europa, senegalese, nigeriana, persiana, siriano libanese, sud americana, vegana – permette un viaggio esclusivo e ghiotto nelle tradizioni gastronomiche del mondo.
Informazioni tel. 329 20 54 579 teatro@suqgenova.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi