- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
All’Acquario di Genova proseguono gli incontri della rassegna “Tracce sul pianeta”

Mercoledì 7 dicembre alle ore 17 nell’Auditorium dell’Acquario di Genova avrà luogo il sesto incontro del ciclo “TRACCE SUL PIANETA” organizzato dagli Amici dell’Acquario in collaborazione con l’Acquario stesso e con la Scuola di Scienze MFN dell’Università di Genova.
Il tema “I SEGNI DELL’INFORMATICA: DA ALAN TURING AI GIORNI NOSTRI” sarà trattato da Francesca Odone, professore associato in Informatica presso l’Università degli Studi di Genova, che percorrerà alcuni passi fondamentali della storia dell’Informatica, una scienza “giovane”, che sta influenzando in modo profondo la nostra società e i nostri costumi. Nel compiere questo percorso si scoprirà che alcune domande che gli scienziati dell’informazione si pongono oggi hanno radici lontane e rappresentano un elemento di continuità con alcuni importanti quesiti posti sessant’anni fa da uno dei padri dell’ Informatica, Alan Turnig, che nel 1950 si chiedeva: “Le macchine possono pensare?”.
Francesca Odone è Professore Associato in Informatica presso l’Università degli Studi di Genova dove insegna programmazione per il corso di laurea in Informatica e visione computazionale per i corsi di laurea magistrale in Informatica e in Robotica. Partecipa attivamente alla divulgazione del pensiero computazionale tra i bambini della scuola primaria e i ragazzi della scuola secondaria. La sua attività di ricerca si colloca nell’ambito dell’intelligenza artificiale e riguarda lo studio e lo sviluppo di algoritmi di percezione visiva e visione computazionale.
La domanda principale cui cerca di rispondere con il suo lavoro di ricerca, portato avanti insieme ad un gruppo di giovani ricercatori e dottorandi, è fino a che punto la disponibilità di grandi quantità di dati di tipo visivo – immagini e video – permetta ad un agente artificiale di imparare in modo autonomo a interagire con un ambiente e con le persone che lo ospitano. Su questi temi è autore di oltre 80 pubblicazioni su riviste internazionali e atti di conferenze di prestigio.
L’incontro è a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni, 010/2345.279-323,amici@costaedutainment.it, www.amiciacquario.ge.it.
Il ciclo proseguirà Mercoledì 14 dicembre, sempre alle ore 17, con “I segni che lascerà sul pianeta l’attuale civiltà”. Relatori: Giancarlo Albertelli, professore ordinario di Ecologia, DISTAV, università di Genova, e Mario Petrillo, ricercatore DISTAV, Università di Genova.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi