- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
AL MUSEO DIOCESANO RINASCE IL MONUMENTO DEI FIESCHI

L’imponente capolavoro del periodo gotico sarà restaurato e tornerà all’antico splendore nella primavera del 2021
GENOVA – Un’imponente scultura, alta circa otto metri, che rappresenterà uno dei punti di forza del progetto di valorizzazione del Museo Diocesano. Il Monumento Fieschi, dedicato ad una delle più storiche famiglie genovesi, tornerà a nuova vita grazie all’intervento di Regione ad un’opera di restauro e valorizzazione che si concluderà nella primavera del 2021.
Il progetto ha assunto un significato simbolico per il periodo storico nel quale è stato pianificato, in piena pandemia mondiale di Covid-19. Su questo punto si è incentrato l’intervento del presidente della Regione Giovanni Toti, che ha presentato il Museo come un esempio virtuoso: «Nel momento in cui il Paese si è dovuto fermare per l’epidemia, questa è la dimostrazione pratica che possiamo utilizzare questo tempo per fare cose importanti guardando al futuro».

Gli ha fatto eco l’arcivescovo di Genova Monsignor Marco Tasca: «Pensare al bello di ciò che abbiamo visto oggi mi fa venire in mente che abbiamo una grande storia. Abbiamo il dovere di ricordare che ciò che è stato fatto in passato non è quasi mai stato realizzato in situazione di pieno agio. Nonostante ciò, a noi è arrivato un grande patrimonio. Dobbiamo avere il coraggio, anche in un periodo difficile, di costruire una nuova tradizione culturale da regalare ai nostri figli, nipoti e pronipoti».
Il mausoleo del cardinale Luca Fieschi, realizzato tra il quarto e il quinto decennio del Trecento, fu il primo monumento funerario privato ad essere eretto all’interno della Cattedrale genovese di San Lorenzo. Prima del trasferimento al Museo Diocesano, il Monumento Fieschi si trovava custodito presso il Museo di S. Agostino. Secondo gli studi, l’opera è stata oggetto di molti spostamenti e riallestimenti nel corso degli anni, che ne hanno alterato fortemente la concezione originaria. «Si tratta di una rievocazione, essendo ormai impossibile attuare una completa ristrutturazione. – ha spiegato Giovanni Tortelli, responsabile dell’allestimento del progetto, che ha poi aggiunto – Una particolarità della nuova esposizione riguarda la possibilità per il visitatore di avere una visione a doppia altezza dell’opera, per poterla osservare da punti di vista diversi».

«Il progetto vuole dare nuova visibilità al Museo e alla Cattedrale. – ha annunciato Paola Martini, conservatrice del Museo Diocesano e responsabile del progetto – Il piano che presentiamo oggi si inserisce nell’intervento di revisione museografica iniziato nel 2019, che ha previsto il rinnovo del percorso espositivo. Questo allestimento permetterà di creare un racconto in cui il visitatore sarà accompagnato a partire dalla storia del Chiostro fino ad arrivare di fronte a uno dei monumenti medievali più importanti. Sarà intensificata l’offerta per le scuole, ci saranno convegni e appuntamenti scientifici». La conservatrice del Museo ha poi concluso il suo intervento spiegando come cambierà l’opera a lavori completati rispetto a come appariva in precedenza. «Dal deposito del Museo di S.Agostino sono stati tirati fuori frammenti architettonici che componevano un “grande puzzle” composto da elementi rovinati dall’incuria e dalla fretta con cui si è proceduto a smontare il Monumento quando la casata Fieschi aveva perso importanza politica. Con il lavoro di squadra e l’ausilio degli odierni mezzi tecnici vogliamo tramandare ai visitatori l’idea di imponenza e prestigio che in origine questo complesso doveva avere».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi