Al Museo Diocesano presentazione del volume “Il parato di Benedetto XI. Storia di un tesoro”

GENOVA – Il Museo Diocesano di Genova nella giornata di mercoledì 26 luglio alle 18 si prepara ad ospitare la presentazione dell’anteprima del volume “Il parato di Benedetto XI. Storia di un tesoro“, a cura di Maria Ludovica Rosati e pubblicato dalla Fondazione Bruschettini per l’Arte Islamica e Asiatica.
Il parato liturgico associato al pontefice Benedetto XI, in preziosi panni tartarici in seta e oro, rappresenta una delle più significative testimonianze di quella circolazione di oggetti preziosi, tecniche e forme d’arte che, alla fine del Medioevo, ebbe luogo in tutto il continente eurasiatico nel corso della feconda stagione di contatti e incontri nota come Pax Mongolica. La presentazione avviene significativamente al Museo Diocesano di Genova dove è conservato il Polittico di San Bartolomeo realizzato da Barnaba da Modena (1377 ca.), splendido esempio della fortuna dei tessuti ad oro mongoli nell’Italia della fine del Medioevo. Dalla seconda metà del Duecento i panni tartarici, spesso commercializzati proprio dai mercanti genovesi, erano considerati quanto di più prezioso potesse esserci sul mercato del lusso europeo.
In occasione della presentazione del volume viene altresì annunciato il progetto Sulle orme di Benedetto XI: il parato di Perugia in dialogo con … : una serie di presentazioni del libro finalizzate a contestualizzare i paramenti papali in panni tartarici di San Domenico nel più vasto scenario artistico, storico e culturale dell’epoca e programmate a livello nazionale per la fine del 2023 e il 2024. Si inizierà a Ottobre 2023, ancora una volta da Genova e dal Museo Diocesano, per proseguire con tappe a Perugia; Verona; Bologna; Torino; Firenze; Roma; Napoli; Milano; Venezia. Si prevede un’ulteriore tappa genovese a Maggio 2024 e il programma si chiuderà a Novembre 2024 con una mostra al Museo Diocesano e un colloquium a Palazzo Ducale, nel quadro di Genova capitale del Medioevo.
L’appuntamento di oggi assume un’ulteriore valenza: l’annuncio di una nuova importante pubblicazione che evidenzia gli scambi interculturali fra il mondo mediterraneo e le vie dell’Asia, dei quali Genova è stata indubbia protagonista in età medievale, conferma altresì il ruolo di Genova quale Capitale Italiana del Libro 2023 e attraverso il progetto Genova a Pagine Spiegate! ne esalta la vocazione sia come città di mare che come storico centro culturale di alto profilo.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL CIRCO CHE RACCONTA STORIE: AL VIA LA NUOVA EDIZIONE DEL “CIRCUMNAVIGANDO FESTIVAL” NEI PALCHI DI TUTTA GENOVA
Con 34 spettacoli, 13 compagnie e 11 location, la manifestazione...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
L’ideatore della Tattoo Convention Riccardo Piaggio presenta il suo libro alla Feltrinelli di Genova
GENOVA – Martedì 5 dicembre Riccardo Piaggio, l’ideatore della Tattoo Convention di Genova e uno dei più conosciuti tatuatori italiani, intervistato da Massimo Villa alla Feltrinelli...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
“Dënâ”: Natale e festività nei sestrieri del Centro Storico
GENOVA – Dal primo dicembre al 7 gennaio 2024 nei...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Gli editori genovesi e Genova capitale del libro 2023: dieci incontri per presentare ai lettori la città
GENOVA – Avrà inizio giovedì 7 dicembre il ciclo di...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al Quadrivium la Giornata della Trasparenza Asl3, l’evento per condividere i percorsi avviati e i risultati ottenuti
GENOVA – Si è svolto ieri 4 dicembre al Quadrivium...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al MEI in visita una delegazione della Regione Umbria, del Comune di Gualdo e del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti
GENOVA -È in programma per giovedì 7 dicembre, alle ore...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al Sociale di Camogli il quarto incontro del ciclo “I temi della musica”
GENOVA – Giovedì 7 dicembre, alle ore 17.30, si terrà...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al Quadrivium la Giornata della Trasparenza Asl3, l’evento per condividere i percorsi avviati e i risultati ottenuti
GENOVA – Si è svolto ieri 4 dicembre al...
- 5 Dicembre 2023
- 0
-
Al MEI in visita una delegazione della Regione Umbria, del Comune di Gualdo e del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti
GENOVA -È in programma per giovedì 7 dicembre, alle...
- 5 Dicembre 2023
- 0
-
EDICOLE VOTIVE DEL CENTRO STORICO: UN LIBRETTO PER MAPPARLE, RISCOPRIRLE, VALORIZZARLE
È stato presentato ieri, lunedì 4 dicembre, l’opuscolo a...
- 5 Dicembre 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi