- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
AL GALATA MUSEO DEL MARE INAUGURA LA MOSTRA “GIANNI CARREA E ENRICO MERLI – DIPINTI”

Allestita nella Galleria delle Esposizioni e curata da Stefano Bigazzi, la mostra è composta da cinquanta pitture dei due artisti figurativi liguri ed è aperta al pubblico dal 2 al 18 luglio. Catalogo gratuito
GENOVA – Allestita nella Galleria delle Esposizioni e curata da Stefano Bigazzi, la mostra è composta da cinquanta pitture dei due artisti figurativi liguri ed è aperta al pubblico dal 2 al 18 luglio. Catalogo gratuito.
Genova – Una mostra di due pittori figurativi liguri, tra i colori della Savana e l’incanto dei paesaggi marini e collinari di Genova. Giovedì 1° luglio (ore 17.30) all’auditorium del Galata Museo del Mare (calata de Mari 1) inaugura “Gianni Carrea e Enrico Merli – Dipinti”, curata da Stefano Bigazzi e visitabile nella Galleria delle Esposizioni dal 2 al 18 luglio. Organizzata da Pietro Bellantone di EventidAmare, la mostra è realizzata in collaborazione con Mu.MA, Promotori Musei del Mare, Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Costa Edutainment e Banca Carige, e ha inoltre il patrocinio di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova. L’ingresso è libero il giorno dell’inaugurazione.
“Gianni Carrea e Enrico Merli – Dipinti” è composta da cinquanta pitture dei due artisti figurativi liguri che, tra colori espressivi, segni e sensazioni, raccontano intrecci di storie, sacrifici e sentimenti. «La pittura di Gianni Carrea – racconta Pietro Bellantone, presidente di EventidAmare – obbliga a meditare sui dubbi che riesce a sollevare, evidenziando virtuosamente un approfondimento delle differenti culture presenti in Africa. Enrico Merli, invece, ritrae soprattutto la Liguria, il suo mare e volti, persone da prospettive differenti, creando dei momenti di assoluta emozione». Oltre all’inaugurazione di giovedì 1° luglio (ore 17.30), la mostra è aperta al pubblico da venerdì 2 a domenica luglio nella Galleria delle esposizioni del Galata Museo del Mare. «Per il Mu.MA è un gran piacere ospitare le pitture di Gianni Carrea e Enrico Merli – continua Nicoletta Viziano, presidente Mu.MA, Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni – un’arte che emoziona e che induce alla riflessione, cinquanta pitture realistiche, persone, animali, paesaggi e mare. Un mare ligure nascosto dai pini e un mare di gru nel porto industriale».
Gianni Carrea è un pittore figurativo iperrealista che vive e lavora a Genova, particolarmente interessato a immagini di persone e animali della Savana, dove si è recato oltre cento volte, valorizzando con grande realismo le esplorazioni e il rapporto con le altre culture e civiltà. Invece, «lo sguardo realista e figurativo di Enrico Merli – aggiunge Ilaria Cavo, assessore alla Cultura di Regione Liguria – è puntato, principalmente, su Genova e sulla Liguria, sui tanti affascinanti scorci paesaggistici, di cui sa ben cogliere le luci ed i colori, creando suggestioni ed emozioni in cui la presenza delle persone non è di facciata, ma realtà viva, testimonianza». Due interpretazioni del mondo e della sua diversità che coinvolgono, fanno riflettere e invitano ad approfondirne la conoscenza. «”Gianni Carrea e Enrico Merli – Dipinti” è una rassegna di arte contemporanea di grande interesse – evidenzia Barbara Grosso, assessore alle Politiche culturali del Comune di Genova – che unisce la rappresentazione dettagliata di persone e animali del continente africano alla tavolozza di colori mediterranei, che dipinge e colora la nostra Genova, la nostra Liguria.
Enrico Merli descrive il mare ligure visto dalla costa, bello e difficile, cosi come è nascosto a tratti dai pini o dagli arbusti e i monti spelacchiati, i paesi disabitati, il porto dalle gru svettanti come croci di un cimitero di mercanti e navigatori. Paesaggi umani, naturali e antropizzati avvolti nel silenzio”.
La mostra inaugura giovedì 1° luglio alle 17.30 nell’Auditorium del Galata Museo del Mare. Intervengono la presidente del Mu.Ma Nicoletta Viziano, la consigliera metropolitana con delega alle Relazioni Istituzionali Laura Repetto, l’organizzatore e presidente di EventidAmare Pietro Bellantone e il curatore della mostra Stefano Bigazzi, critico d’arte che presenta l”Gianni Carrea e Enrico Merli – Dipinti”. La rassegna è aperta al pubblico dal 2 al 18 luglio nella Galleria delle Esposizioni del Galata Museo del Mare, da lunedì a sabato dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso ore 18) mentre, di domenica, è visitabile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Il catalogo è a cura di Erga Edizioni.
Il Galata Museo del Mare è aperto tutti i giorni: durante i giorni feriali l’orario di apertura è dalle 11 alle 19, durante il week-end e nei giorni festivi l’orario di apertura sarà: dalle 10 alle 19. Tutti i giorni l’ ultimo ingresso è alle ore 18. Per info e prenotazioni www.galatamuseodelmate.it
C. S,

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi