- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
Ai Giardini Luzzati “vigilano” le civette: posizionate le opere d’arte di Giovanni Zuffi nell’area gestita dal Ce.Sto.
GENOVA – Presentato questa mattina il progetto di arte comunitaria delle “civette”: bambine e bambini, ragazze e ragazzi negli ultimi giorni hanno lavorato insieme all’artista Giovanni Zuffi, le cui opere sono state esposte in diverse gallerie, spazi d’arte e spazi pubblici, alle educatrici e agli educatori della cooperativa sociale Il Ce.Sto, alla creazione di numerose e colorate civette in cartapesta. Un progetto artistico collettivo curato da Marco Montoli, nato dall’idea di intendere la rigenerazione anche attraverso l’arte, la bellezza e la creatività e ispirato dal racconto di Linda, una educatrice della cooperativa che, di ritorno da un viaggio in Brasile, spiegava come la civetta fosse simbolo rappresentativo dell’educazione e della pedagogia. D’altronde la civetta più celebre è associata alla dea Atena/Minerva, simbolo supremo di saggezza e speranza. Picasso, invece, la riproduceva e immortalava per riflettere sulla morte ma anche sulla conoscenza dell’aldilà, di quel mondo che non vediamo ma sul quale è bene “aprire gli occhi”. La dipinge, ad esempio, sopra a un cavallo vittima di una corrida: di fronte all’orrore causato dall’uomo è bene tenere lo sguardo acceso, diventare consapevoli, coscienti. Diventare, insomma, come quella civetta.
L’iniziativa, realizzata nel sestiere del Molo nell’ambito del progetto di comunità per il centro storico, rientra nella programmazione di C.R.E.S.C.O, piano di attività sostenuto dal Dipartimento per le politiche della famiglia. L’idea nasce dalla volontà di creare un simbolo-riferimento della cura e della presenza come comunità educante, attiva, attenta sul territorio. L’operazione si configura inoltre come un’azione artistica condivisa che ha a che vedere con l’idea di arte pubblica, di arte sul e per il territorio, in dialogo con esso, agente attivo e non solo fruitore passivo. Le attività di laboratorio, svolte in piazza e in strada, hanno previsto una fase di lavoro diurno con le famiglie e i minori del sestiere (per la creazione materiale delle civette in cartapesta) e una fase di lavoro serale (pittura) nel corso del “Progetto Movida” con il team “Svicolati” del Ce.Sto. In questo modo si è intercettato anche chi frequenta i vicoli di notte e in particolare le persone più giovani, portatrici di speranze e sogni ma anche di possibilità di benessere, socialità, aggregazione, novità.
Questa mattina la piazza dei Giardini Luzzati ha accolto una grande “civetta-scultura”, “scartata” dall’artista Giovanni Zuffi, mentre le altre civette verranno posizionate lungo le piazzette e gli snodi del sestiere del Molo, in particolare in quelli attraversati dalla cosiddetta “movida”, per restituire alla comunità nella sua molteplicità il proprio lavoro di cura e presenza. «La civetta, creatura notturna, dotata di occhi grandi che le consentono di vedere nell’oscurità, sempre vigile su ciò che la circonda, è spesso associata all’educazione e alla pedagogia: non c’era animale che meglio calzasse con ciò che volevamo esprimere attraverso questo progetto di arte comunitaria» spiegano dalla cooperativa Il Ce.Sto.
«Come la civetta vede nell’oscurità, così educazione (da educere, trarre fuori) e cura portano luce anche nel buio – aggiungono –. Con le civette vogliamo rimarcare il nostro impegno alla cura e all’attenzione anche di notte, sulla scia di quel “presidio informale” che passa anche attraverso l’animazione territoriale e l’educativa di strada e che riteniamo prezioso per gli spazi che si attraversano e vivono. Significa osservarsi, dedicarsi attenzione, saper stare insieme in modo luminoso e creativo, costruire o rafforzare dinamiche positive di socialità e aggregazione, “vederci” anche nell’oscurità. Un simbolo, quindi, ma anche una “promessa” di impegno comune».
«La cartapesta, materiale che Zuffi utilizza con maestria – chiudono gli educatori e le educatrici de Il Ce.Sto – è un “materiale povero” che consente il recupero e il riuso: piuttosto semplice da modellare, diventa poi molto resistente. Lavorare con la cartapesta consente di realizzare un progetto comune partecipato e l’apprendimento di una tecnica. Fare insieme, con le mani, è qualcosa di prezioso, genera relazione e buone pratiche, lascia un segno tangibile dell’operare comune».
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Genova tra le pagine”: debutta la nuova rubrica di Goa Magazine con “La bottega dei miracoli” di Michela Cavaliere
di Alessia Spinola GENOVA – È nata “Genova tra le...
- Pubblicato a Novembre 19, 2025
- 0
-
ALL’IVO CHIESA FAUSTO CABRA È BRICK NE “LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA”. L’INTERVISTA: «BISOGNA AVERE UNA TENSIONE VERSO L’AUTENTICITÀ »
Dal 19 al 23 novembre Teatro Nazionale ospita l’iconico dramma...
- Pubblicato a Novembre 18, 2025
- 0
-
“TARTUFANDO” COMPIE DIECI ANNI E TORNA IN PIAZZA SARZANO CON STREET FOOD, MUSICA E DIVERTIMENTO
Dal 20 al 30 novembre il cuore di Genova accoglie...
- Pubblicato a Novembre 18, 2025
- 0
-
Musica e letteratura alla Biblioteca La Millenaria: Calamaro e Lombardo presentano il loro nuovo libro “In carrozza con Paganini”
CAMOGLI (GE) – Alle 17.30 di oggi, 18 novembre, la...
- Pubblicato a Novembre 18, 2025
- 0
-
L’Ariston celebra i 35 anni di “Quei Bravi Ragazzi” di Scorsese, in sala fino al 19 novembre
GENOVA – In occasione dei 35 anni dall’uscita sul grande...
- Pubblicato a Novembre 18, 2025
- 0
-
“Oltre” e “Il Grande Vuoto” di Fabiana Iacozzilli in scena al Modena nell’ambito del Festival dell’Eccellenza al Femminile
GENOVA – Sul palco del Teatro Modena storie di dolore,...
- Pubblicato a Novembre 18, 2025
- 0
-
Proseguono alla Tosse gli appuntamenti con la rassegna di danza “Resistere e Creare”, tre spettacoli tra il 19 e 20 novembre
GENOVA – Danza e performance al Teatro della Tosse nell’ambito...
- Pubblicato a Novembre 18, 2025
- 0
-
ALLERTA GIALLA PER MALTEMPO SUL PONENTE E IL CENTRO DELLA LIGURIA: DALLA MEZZANOTTE SCATTA IL PROVVEDIMENTO
La regione sarà interessata da temporali, a tratti anche...
- 14 Novembre 2025
- 0
-
RAFFICA DI NUOVE APERTURE IN CENTRO CITTÀ: BESUGO, LEVI’S E UN FAMILY BAR TRA LE ULTIME NOVITÀ
Il marchio simbolo del denim approderà sotto i portici...
- 13 Novembre 2025
- 0
-
Inaugurato davanti all’Acquario il totem divulgativo di sensibilizzazione sull’impatto dei mozziconi nel mare
GENOVA – Genova si fa promotrice del progetto “Il...
- 13 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi