- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
A Prè attività commerciali innovative, spazi per eventi e pacchetti turistici
Palazzo Tursi si aggiudica Hub-In, un progetto per la rigenerazione urbana delle aree storiche attraverso l’innovazione
GENOVA – Prè come nuovo polo cittadino della cultura, l’artigianato e l’intercultura, grazie ad attività commerciali innovative e spazi per eventi e mostre. Al via un programma di riqualificazione che prevede un mix di interventi materiali e non, dall’arrivo dei temporary shop, i negozi provvisori, all’apertura delle porte posteriori di musei e Università, alla formazione dei commercianti.
Il Comune di Genova si è aggiudicato Hub-In, un progetto di rigenerazione urbana finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito di Horizon 2020 Call, per un totale di 560mila euro, di cui 112 mila euro riconosciuti come ore-lavoro.
L’obiettivo del progetto è di creare un hub di innovazione e imprenditorialità per la trasformazione di attività storiche nell’area di Prè. «Il progetto ha la durata di 48 mesi – spiega l’assessore all’Urbanistica Simonetta Cenci – e prevede di insediare, attraverso la coprogettazione con i privati, alcune attività commerciali innovative, sostenute dalla riqualificazione urbana e da eventi che portino nell’area nuovi fruitori e turisti».
L’obiettivo è di favorire nuovi insediamenti commerciali e promuovere attività di conoscenza, di formazione e di valorizzazione del patrimonio storico e contemporaneo, per ridefinire Prè come nuovo luogo cittadino della cultura, dell’artigianato e dell’intercultura.
Gli spazi pubblici saranno adibiti per ospitare eventi ricorrenti, mostre temporanee, temporary shop. Le piazzette riqualificate saranno animate con eventi sia di quartiere che di livello cittadino, promuovendone il progressivo uso e “adozione” da parte di associazioni e abitanti, per organizzare mercatini, cinema all’aperto, feste.
Si studieranno i motivi per cui i palazzi dei musei e dell’Università tengono chiuse le porte in direzione dell’abitato e si cercheranno soluzioni organizzative, culturali e tecnologiche per riaprirle.
E ancora, il tessuto commerciale sarà accompagnato a riqualificarsi sia nell’aspetto dei negozi, sia nella logistica, per diventare più accessibile e invitante, sia in termini di proposta commerciale. Prè potrà attrarre abitanti e turisti come luogo simbolo, superando un’immagine talvolta negativa, per affermarsi sempre più come un quartiere multiculturale ricco di gusti, sapori, relazioni e narrazioni.
Saranno inoltre apportate attività di consulenza che consentiranno alla singola impresa esistente, la messa a punto del proprio prodotto e proposta commerciale; alla rete di imprese la definizione di strategie comuni per favorire l’identificabilità e il marketing; ai soggetti creativi lo sviluppo di progetti sostenibili di insediamento, la costruzione di business plan per reti, associazioni o per l’avvio di impresa; ad imprese coerenti con il distretto, di costruire insediamenti mirati. Si collaborerà, inoltre, con le imprese turistiche per la riorganizzazione dell’offerta anche attraverso la produzione/commercializzazione di pacchetti che dovranno includere il territorio.
Il progetto Hub-In prevede di contribuire a invertire sistematicamente le tendenze di abbandono del patrimonio storico creando reti di poli in cui l’innovazione sarà il motore principale. Hub-in avrà anche un impatto diretto sulla creazione di nuove opportunità sostenibili per le imprese tradizionali locali e per lo sviluppo di nuove competenze e posti di lavoro creativi.
Il parternariato trasnazionale vede la partecipazione delle città di Lisbona (PT), Angouleme (FR), Utrecht (NL), Ptuj (SVN), Belfast (UK), Lefkosia(CY), Brasov (RO).A livello locale lavoreranno insieme il Comune di Genova, attraverso il coinvolgimento di tutti gli assessorati interessate, IRE Agenzia Regionale Ligure Infrastrutture Recupero Energia avvalendosi della collaborazione dell’Università di Genova
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“UBÙ, RE SCATENATO” IN SCENA ALLA TOSSE FINO AL 26 OTTOBRE. TORNA IL SOVRANO CHE CINQUANT’ANNI FA INAUGURÒ IL TEATRO
Era il 1975 quando per la prima volta il dittatore...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
“BAMBU” AL TEATRO DEL PONENTE, LO SPETTACOLO CHE PORTA A GENOVA LA DANZA DELL’AFRICA SUBSAHARIANA
Una rappresentazione che stravolge i canoni eurocentrici e le performance...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata dal...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
I ROLLI DAYS CHIUDONO CON 59MILA VISITATORI. MONTANARI: «OCCASIONE DI FORMAZIONE, CONOSCENZA E CONDIVISIONE DEL PATRIMONIO»
L’edizione autunnale della manifestazione che apre le porte dei palazzi...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il City riporta al cinema i film di Werner Herzog con la rassegna dedicata al regista tedesco
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il Sociale di Camogli proietta “Colpi di Timone”, film che segnò il debutto di Govi
CAMOGLI (GE) – Dopo il grande successo dello spettacolo teatrale...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
La rassegna “Al cinema con tè” prosegue il 21 ottobre con la proiezione de “I Roses”
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti al Sivori che uniscono gusto...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi