- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
“Radura della Memoria”: dedicate due targhe in ricordo dei dipendenti Amiu e Aster vittime della tragedia del crollo del Ponte Morandi

GENOVA – Venerdì scorso alla Radura della Memoria in via Walter Fillak, sotto il nuovo viadotto San Giorgio, sono state scoperte due targhe in ricordo di Bruno Casagrande, Mirko Vicini, Alessandro Campora, i tre dipendenti delle aziende partecipate del Comune di Genova Amiu e Aster morti nel crollo del Ponte Morandi, il 14 agosto 2018, mentre stavano svolgendo il proprio lavoro.
Erano presenti alla cerimonia il sindaco Marco Bucci, il presidente di Amiu, Pietro Pongiglione, l’Ad di Aster, Antonello Guiducci e il presidente del Municipio Medio Ponente Mario Bianchi. Alla fine della cerimonia, alla quale sono intervenuti colleghi e parenti delle vittime, sono state scoperte due targhe commemorative sul muro della ferrovia che delimita la radura. A benedire le due lapidi in marmo Don Gian Piero Carzino, vice direttore dei Cappellani del Lavoro e Cappellano di Amiu e Aster. L’intitolazione delle targhe era stata deliberata dal consiglio comunale nell’agosto 2020.
Alessandro Campora, dipendente Aster, aveva 55 anni ed era prossimo alla pensione. Bruno Casagrande, 57 anni, e Mirko Vicini, 31 anni, erano precari di Amiu assunti da poche settimane. Stavano lavorando nell’Isola Ecologica di Campi quando sono stati travolti da un pilone del Ponte crollato. Casagrande aveva lasciato moglie e due figli. Vicini, il cui corpo venne estratto per ultimo dalle macerie, era molto legato alla madre, Paola, tra le figure più attive del comitato Ricordo vittime ponte Morandi.
“È nostro dovere morale tenere viva nei nostri cuori la memoria del 14 agosto. In questi anni – ha detto Marco Bucci – lo abbiamo fatto e lo faremo in tanti modi. Oggi, con la scopertura delle targhe in un luogo simbolico come la Radura della Memoria, vogliamo dedicare un tributo particolare a Bruno, Mirko e Alessandro: tre dipendenti di società partecipate del Comune di Genova tra le quarantatré vite spezzate durante la tragedia. Lo dobbiamo alla loro memoria, alle loro famiglie e alla nostra città”.
“Bruno e Mirko non li ho conosciuti personalmente, sono arrivato in azienda nel 2019, ma l’affetto dei colleghi e la tristezza per la loro perdita mi sono stati trasmessi e sono certo che non lasceranno mai la grande famiglia AMIU. Certamente questo non ridona quanto è stato assurdamente strappato agli affetti, ma ci lascia un grande insegnamento che è il valore vero delle persone, dell’amicizia e della responsabilità ed anche questo sono certo che l’azienda ed i suoi oltre 1.700 dipendenti se lo portano ben fisso nella mente” – ha detto il del presidente di Amiu Pietro Pongiglione.
Per Aster, il presidente Enrico Vergani, sottolinea: “nel ricordare un compagno di viaggio che ci ha tragicamente lasciati, raccogliamo e rinnoviamo l’impegno per lavorare con rinnovata passione per fare di questo luogo di rimembranza uno spazio comune, un parco, un’area per il gioco dei bambini. Sotto il ponte San Giorgio si piangono e ricordano i nostri cari, ma si accende il futuro e la speranza”
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi