- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Grazie al contributo di A.Se.F. con la “Capanna svizzera” ultimato il restauro del parco di Villa Durazzo Pallavicini

GENOVA – Il fiabesco parco di Villa Durazzo Pallavicini, a Pegli, ritrova completezza e torna al suo antico, primigenio splendore. È infatti in pieno sviluppo il progetto di ricostruzione della “Capanna svizzera”, ultimo tassello del mosaico architettonico e scenografico ideato nella prima metà dell’Ottocento dall’architetto, decoratore e scenografo Michele Canzio. L’opera sarà ultimata nel prossimo mese di settembre e presentata alla città nell’ambito di un evento pubblico. Il completamento del restauro conservativo del lussureggiante parco genovese è stato possibile grazie al sostegno in regime di “Art Bonus” di A.Se.F., la società di onoranze e trasporti funebri del Comune di Genova. Con una erogazione di trentamila euro, emessi in due tranche, la società partecipata del Comune interviene in un’area pubblica cittadina riconosciuta culturalmente nel quadro europeo come uno degli esempi eclatanti di giardino all’inglese di taglio romantico.
“Mettere il sigillo su un lavoro di tale rilievo nell’ambito del patrimonio culturale genovese – commenta l’amministratore unico di A.Se.F. Maurizio Barabino – conferma il nostro entusiasmo nell’intervenire in progetti di recupero che abbiano un valore pubblico”. Il dirigente amministrativo e gestionale di A.Se.F. Franco Rossetti specifica che “L’operazione è stata effettuata attraverso l’utilizzo dell’Art Bonus. A.Se.F. anche in questo caso ha garantito il recupero di un’opera che potrà essere fruita dal grande pubblico”.
Il parco, realizzato tra il 1840 e la fine degli anni Sessanta del diciannovesimo secolo su commissione del marchese Ignazio Alessandro Pallavicini, nella sua impostazione architettonica e paesaggistica segue le logiche del melodramma e sviluppa un sofisticato racconto esoterico massonico durante un percorso di circa tre chilometri. Il percorso si snoda come nella tragedia greca, con un prologo, un antefatto, tre atti ed un esodo finale. La trama del “viaggio” è lo sviluppo spirituale dell’uomo, attraverso un passaggio nella natura che lo riporterà alla luce dall’oscurità della partenza.
Un’impostazione intellettuale così radicale e precisa necessitava di un approccio altrettanto “elevato”. Il restauro del parco è stato affidato dal Comune di Genova allo studio “Ghigino&Associati architetti” che, successivamente, ha creato l’A.T.I. Villa Durazzo Pallavicini e ne ha assunto la concessione d’uso. Tra il 2010 ed il 2016 il Comune ha destinato quattro milioni di euro al restauro che, però, non era giunto a completamento. La ricostruzione della “Capanna svizzera”, realizzata anche grazie a un antico progetto di pugno di Canzio, porta dunque al termine la ristrutturazione generale, ridando coerenza alla composizione architettonica complessiva.
“Siamo felici di poter annoverare A.Se.F. tra i nostri graditissimi ‘amici’” commenta l’architetto Silvana Ghigino, direttore e curatore del parco di Villa Pallavicini e grande studiosa, da oltre trent’anni, della storia e della fisionomia architettonica del parco pegliese. “Il parco è stato eletto nel 2017 come parco più bello d’Italia, e il FAI (Fondo Ambiente Italiano, ndr) – aggiunge Ghigino – lo ha insignito del titolo di Luogo del Cuore della Liguria. A.Se.F. è oggi a pieno titolo sostenitrice del patrimonio culturale e paesaggistico della nostra città e regione”.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi