- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
WALL OF DOLLS “IL RUMORE DEL SILENZIO”, MUSICA E SPETTACOLO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE AL CONSERVATORIO PAGANINI

Tra gli ospiti il comico Enzo Paci, il cantante Sandro Giacobbe e i rapper Nashley, Ranzy e White Shark, uniti per dire no alla violenza sulle donne
GENOVA – Lunedì 1 luglio 2021, a partire dalle ore 19, al Conservatorio Niccolò Paganini (Via Albaro 38) si tiene la seconda edizione dell’evento Wall of Dolls “Il Rumore del Silenzio”, una serata che unisce musica, arte, spettacolo e comicità per sensibilizzare la popolazione contro la violenza sulle donne. L’evento è organizzato dall’associazione Wall of Dolls in collaborazione con Municipio Medio Levante e Civ Arbà di Albaro edè patrocinato da Regione Liguria, Conservatorio Niccolò Paganini, Ordine degli Infermieri di Genova – OPI, Associazione GAIA, Municipio Medio Levante, Croce Rossa, Centro Antiviolenza Mascherona, Centro per non subire violenza Onlus, Donne in Luce e Comitato Interassociativo Carta Diritti Bambina – Genova.
Il programma della serata alterna spettacoli e cabaret a concerti, sfilate e momenti di approfondimento e di testimonianze, con protagonisti del mondo dello spettacolo e della musica come il comico Enzo Paci, il rapper Nashley e il cantautore Sandro Giacobbe, che condivideranno il palco con giovani artisti emergenti, al fine di abbracciare più generazioni e diffondere anche tra i giovani il messaggio della lotta contro la violenza sulle donne.
«Il tema della violenza sulle donne è un tema, purtroppo, molto attuale – commenta l’assessore regionale alle pari opportunità Simona Ferro – “Il Rumore del Silenzio” è un evento che coniuga molti differenti sensibilità e tipologia di arti: musica, cabaret, sfilate sono tutte modalità differenti che si uniscono per sensibilizzare l’opinione pubblica e porre al centro del dibattito le soluzioni praticabili, ma ancora più lodevole è l’intenzione di parlare a un pubblico più giovane e con il linguaggio musicale adatto: la rap o trap music. Questa miscellanea di arti e stili consentirà di parlare a tutti, dai più giovani ai più maturi, ed è importante visto che l’unica cosa che potrà eliminare la violenza sulle donne è un cambio culturale generalizzato».
«La violenza sulle donne coinvolge tutte le culture, le classi sociali, i livelli d’istruzione, di reddito e d’età – racconta Barbara Bavastro, coordinatrice di Wall of Dolls Liguria – è un fenomeno spesso invisibile, che alcune donne, forse per vergogna o per paura di non essere capite, coprono o nascondono. Le nuove generazioni sono sempre più spesso coinvolte e imprigionate in relazioni di dipendenza, tossiche, che rischiano di sfociare in atti persecutori come lo stalking, che diventa cyberstalking con l’utilizzo dei social o in situazioni dove l’intimità e l’immagine della donna diventa facile bersaglio è il caso del sexting. È necessario diffondere un’educazione affettiva, sana e di rispetto tra i giovani, attraverso il loro linguaggio, per favorire un cambiamento culturale. Per questo, abbiamo riunito in questo evento artisti giovani e giovanissimi, per parlare alle nuove generazioni e condividere il nostro messaggio di battaglia contro questo fenomeno purtroppo sempre attuale».
«Anche quest’anno appoggiamo con gioia ed entusiasmo la seconda edizione dell’evento di Wall of Dolls, un progetto che ci sta molto a cuore per il tema delicato che porta avanti da diversi anni – spiega la giunta del Municipio Medio Levante – Ringraziamo in modo speciale il Conservatorio Niccolò Paganini che, in occasione di questa iniziativa, ha voluto aprire le porte ai cittadini genovesi».
La serata si apre alle ore 19 con un cocktail di benvenuto nella splendida villa ottocentesca del Conservatorio Niccolò Paganini, luogo che dal 1936 ospita arte e musica a Genova, diretto da Roberto Tagliamacco, e a seguire un concerto degli allievi del Conservatorio. Dopo i saluti di apertura delle autorità invitate, sul palco si alterneranno momenti di comicità, musica, spettacolo e arte. Saranno ospiti il comico Enzo Paci, volto di trasmissioni di punta quali Zelig e Colorado, e il rapper classe 2000 Nashley, autore dei successi “Nuovi Jeans” e “Cenere”, con decine di milioni di visualizzazioni su YouTube. Tra gli artisti che si esibiranno anche il cantautore Sandro Giacobbe e la cantautrice Marina Peroni, oltre al rapper Andrea Randazzo, in arte Ranzy, che nella sua carriera ha condiviso il palco con autori come Ghemon, Dargen D’amico e Clementino. Ospiti della serata anche i White Shark, gruppo composto dai rapper SimoRoy e Scave e dal manager Mattia Bucchi, e la giovane cantante emergente genovese Fancy, già autrice delle canzoni “Domino”, “Festa” e “Cleopatra”, accompagnata sul palco da Benedetta Perna che si esibirà con lei.
Seguirà una sfilata con modelle professioniste e non, che indosseranno abiti bianchi per ricordare le donne vittime di violenza; anche il dress code dell’evento sarà total white, per rappresentare un simbolo di pace e purezza e un nuovo punto di partenza come su una tela bianca dove riscrivere una cultura nuova di rispetto nei confronti delle donne. Non mancheranno momenti di riflessione e testimonianze, con interviste ai protagonisti curate dalla giornalista Giorgia Fabiocchi; sarà presente la scrittrice Houda Ameur, autrice del libro “Quando la forza supera il dolore”, un viaggio di vita vissuta tra gli scheletri di una cultura radicale e sessista e un esempio di vita e di forza per tutte le donne che vivono nel mondo arabo ed islamico. A presentare la serata sarà Jo Squillo, volto nazionale di Wall of Dolls. La serata si svolgerà nel rispetto di tutte le normative anti COVID-19.
Wall of Dolls è un progetto firmato Jo Squillo che nasce a Genova grazie alla collaborazione tra Wall of Dolls, l’Ordine degli Infermieri di Genova e Associazione Gaia. Ha come obiettivo quello di raggiungere e sensibilizzare tutta la popolazione, soprattutto quella giovanile, per favorire un cambiamento culturale ancora radicato allo stereotipo di genere e comunicare a tutte quelle donne che subiscono violenza, in silenzio, tra le mura domestiche, in una relazione malata, che non sono sole. Il movimento Wall of dolls Liguria è composto da donne volontarie con competenze professionali multidisciplinari, che hanno come obiettivo dare aiuto e sostegno a donne in difficoltà e diffondere il messaggio della lotta contro la violenza sulle donne attraverso eventi e progetti culturali.
L’ingresso all’evento è con prenotazione obbligatoria al numero 3408362595.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00 alle...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
HOLLYWOOD È ARRIVATA A SESTRI LEVANTE: CON IL RED CARPET È INIZIATA LA NONA EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La manifestazione è ufficialmente iniziata ieri al cinema Ariston con...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
Con “Lee Miller” il 13 maggio al Sivori prosegue la rassegna “Al cinema con tè”
GENOVA – “Lee Miller” di Ellen Kuras è il prossimo appuntamento della rassegna “Al...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di Levante....
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
TUTTOFOOD: TERRANOSTRA LIGURIA, IL TURISMO DEL CIBO TRAINA LA RICCHEZZA DELLA LIGURIA
Nei primi quattro mesi del 2025, il valore del turismo...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi