- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
IL “RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL” CALA IL SIPARIO E DÀ APPUNTAMENTO AL 2022

Conclusa con successo l’edizione 2021 si pensa già al prossimo anno. E gli organizzatori promettono: sarà un festival più grande con la città di Sestri Levante più coinvolta e al centro del progetto. Guarda tutte le foto della premiazione nella galleria fotografica di Emilio Scappini
SESTRI LEVANTE (GE)- Giù il sipario e arrivederci al 2022. A poco meno di 24 ore dalla chiusura della quinta edizione, per il Riviera International Film Festival è già tempo di bilanci e, soprattutto, di previsioni in vista di un’edizione che si preannuncia ricca di novità e nuovi contenuti (nella foto in copertina i giurati dell’edizione 2021).
Partiamo dalle certezze: il RIFF 2021, nelle condizioni di emergenza in cui si è dovuto organizzare, è andato oltre ogni più rosea aspettativa, nonostante le negatività fossero numerose e le incognite moltissime. Era uno dei primi eventi in presenza organizzati dopo la fine del secondo lockdown, si è proposto in una formula ibrida (un po’ virtuale e un po’ in presenza) e in una location nuova e alternativa, il tendone allestito per l’occasione nel cuore di Sestri Levante. Ebbene, tutte le perplessità (legittime) della vigilia sono state spazzate via dai fatti: mai come negli anni precedenti è stato un festival vivo, partecipativo, coinvolgente, più inserito nel contesto della città. E non soltanto per la caratura degli ospiti presenti. Le masterclass hanno registrato il sold-out sin dal primo giorno, tutti i talk sono stati seguiti da un pubblico attento e partecipativo e la selezione dei film in concorso (compresi i doc raddoppiati rispetto agli anni precedenti), tutti di altissimo profilo, certificando il livello ormai raggiunto dal RIFF, divenuto appuntamento fisso per cittadini sestresi, addetti ai lavori e appassionati del grande schermo.
Gli organizzatori Stefano Gallini Durante e Vito D’Onghia, hanno promesso in futuro un RIFF ancora più ricco di contenuti e più inserito nel contesto della città di Sestri Levante, con un tendone allargato e mega schermi installati nelle piazze centrali e nelle spiagge. Sembra un’utopia ma c’è da credergli: in questi anni tutto quello che sembrava impossibile è divenuto realtà.
Guarda le foto della premiazione nella galleria di Emilio Scappini:
[huge_it_portfolio id=”344″]

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi