- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Acquario di Genova, l’ultimo Mercoledì Scienza sul tema della robotica

GENOVA – La stagione sulla robotica dei Mercoledì Scienza dell’Associazione Amici dell’Acquario volge al termine con il ciclo di incontri “Robot d’Amare o Robot da Mare? Come l’intelligenza artificiale può aiutarci nella vita”. Gli incontri, per le restrizioni anti-covid, si svolgono online sul sito www.amiciacquario.ge.it.
Il ciclo è organizzato dall’Associazione Amici dell’Acquario, in collaborazione con Acquario di Genova-Costa Edutainment, Università di Genova, IIT, Inail, Isme. Durante i Mercoledì Scienza, si parlerà di soluzioni robotizzate capaci di operare grazie all’uso di intelligenze artificiali in tutti i domini: cielo, superficie e fondali marini, spazio, terra, cyberspazio.
L’ultimo appuntamento
Mercoledì 5 maggio si svolgerà l’ultimo incontro del ciclo. Giovanni Indiveri parlerà di “Robot sottomarini per studiare l’ambiente”. La conferenza inizierà con la descrizione delle caratteristiche della robotica marina rispetto agli altri ambiti. L’ambiente marino pone sfide molto speciali e uniche per la progettazione e l’uso dei robot.
A valle di una breve panoramica sui robot in generale, saranno descritti i fenomeni idrodinamici che interessano i sistemi robotici che si muovono in un fluido denso come l’acqua. Inoltre, in acqua, sono fortemente attenuate le onde elettromagnetiche per cui la maggioranza dei sistemi di telecomunicazione radio e di navigazione disponibili in atmosfera e nello spazio non si possono usare. Ne segue che i sistemi di navigazione, di telemetria, di controllo e di comunicazione da usare in ambiente sottomarino vanno completamente ripensati.
Il relatore descriverà alcune applicazioni di robotica marina a partire dalla lunga esperienza maturata presso l’Università degli Studi di Genova ed il Centro inter-universitario di ricerca di sistemi integrati per l’ambiente marino.
Il relatore
Giovanni Indiveri è professore associato in Automatica al DIBRIS (Università di Genova) e direttore ISME (Centro inter-universitario di ricerca di sistemi integrati per l’ambiente marino.
Info
Le conferenze si svolgeranno online sul sito www.amiciacquario.ge.it. Resteranno comunque visibili anche i giorni seguenti sullo stesso sito.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi