- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Istituto David Chiossone, al via la tavola rotonda online «Dai ghetti ai diritti»
GENOVA – Venerdì 5 marzo la tavola rotonda online “Dai ghetti ai diritti” ricorderà i cinquant’anni della lotta dei ragazzi ciechi dell’Istituto David Chiossone, sostenuta dagli operai dei consigli di fabbrica.
La storia
Il 5 marzo 1971 la polizia caricò gli studenti ciechi del Chiossone, riuniti in assemblea con i loro amici, per protestare contro la dirigenza e ottenere maggiore libertà e migliori condizioni di studio e vita.
Sono passati cinquant’anni da quel giorno. Da quello sgombero è nata una lotta che ha aperto una fase rivoluzionaria di riorganizzazione dei servizi dell’Istituto. Per i protagonisti di quella battaglia il 5 marzo è diventato il simbolo del percorso di costruzione di un sistema di diritti a servizi sociali e sanitari non emarginanti e di qualità.
L’evento
In occasione del cinquantesimo anniversario di quell’evento storico, per riflettere sugli ideali di allora e sulla situazione attuale, l’Istituto David Chiossone ha organizzato la tavola rotonda online “Dai ghetti ai diritti”, in programma venerdì 5 marzo 2021 alle ore 16. Per partecipare è necessario prenotarsi via email all’indirizzo rocca@chiossone.it.
Coordinati da Claudio Cassinelli, presidente dell’Istituto David Chiossone, porteranno contributi, esperienze e testimonianze Marino Tambuscio (già studente del Chiossone e presidente 1983-1989), Eugenio Saltarel (già studente del Chiossone, dirigente nazionale UICI 2015-2020), Mario Calbi (assessore servizi sociali Comune di Genova 1975 – 1985), Giorgio Pescetto (già dirigente CISL), Federico Borgna (sindaco e presidente della provincia di Cuneo), Mario Barbuto (presidente nazionale UICI), Flavia Franzoni (docente di servizio sociale Università di Bologna), Francesca Re David (segretaria generale FIOM CGIL).
Dal ricordo di una data fondamentale nella storia dell’Istituto, da cui ha avuto inizio il superamento del collegio chiuso, si ricostruirà così il percorso per la piena integrazione dei disabili visivi in famiglia, nelle normali strutture di istruzione, nel lavoro e nella società, che ha portato il Chiossone a diventare oggi centro di eccellenza a livello nazionale per la riabilitazione visiva.
Info
Per ulteriori informazioni è consultabile il sito web dell’Istituto al link https://www.chiossone.it/.
Per partecipare alla tavola rotonda, inviare una email all’indirizzo rocca@chiossone.it.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi