- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
GIORNATA DI COLOMBO, TUTTI GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA A GENOVA
Lunedì 12 ottobre la Cerimonia al Teatro Carlo Felice.
GENOVA – Come ogni anno il 12 ottobre è per Genova la giornata dedicata a Cristoforo Colombo.
Le celebrazioni, quest’anno, sono state organizzate affrontando le problematiche collegate all’emergenza COVID19 e si svolgeranno in sicurezza tenendo conto delle misure di prevenzione sanitaria.
Oltre al ricordo della figura di Cristoforo Colombo, la giornata vuole testimoniare la riconoscenza della città verso coloro che più hanno contribuito a tenere alto il nome di Genova in Italia e nel mondo.
Le celebrazioni, lunedì 12 ottobre, avranno inizio alle ore 16 in vico Dritto Ponticello, con la tradizionale deposizione di corone e i saluti delle autorità davanti alla Casa di Colombo.
.
Il clou della giornata sarà al Teatro Carlo Felice, a partire dalle ore 17.
La cittadinanza genovese può partecipare alla cerimonia. I biglietti potranno essere ritirati il giorno stesso all’ingresso del Teatro dalle ore 14.30 alle ore 17 (inizio della manifestazione) fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ogni cittadino può ritirare fino a un massimo di due tagliandi. La cerimonia sarà comunque trasmessa in diretta streaming sul profilo facebook dell’Amministrazione comunale di Genova al seguente indirizzo: https://www.facebook.com/ComunediGenova/
Condotta dalla speaker e presentatrice radiofonica Valeria Oliveri, la cerimonia si aprirà con il “Christoph Columbus” di Richard Wagner, omaggio musicale dell’orchestra del Teatro Carlo Felice diretta dal maestro Donato Renzetti.
Ai saluti istituzionali seguirà la consegna delle medaglie “Città di Genova” a chi si è particolarmente distinto per l’opera di costruzione del nuovo viadotto “Genova- S. Giorgio”.
A seguire, un video dal titolo “Colombo. L’uomo, il viaggio, il mito” anticiperà due interventi di taglio storico del professor Giacomo Montanari (Università di Genova) e del professor Antonio Musarra (Università La Sapienza, Roma) incentrati sulla figura del navigatore genovese.
Subito dopo, il momento del conferimento dei Premi Colombiani. Dedicato al trasporto terrestre, il Premio Internazionale delle Comunicazioni va quest’anno a PERGENOVA S.C.p.A. La Medaglia Colombiana viene assegnata alla professoressa Paola Girdinio, mentre il Premio Internazionale dello Sport andrà alla karateka Viviana Bottaro.
Dopo la tradizionale “Offerta dell’Olio” per la lampada votiva che arde presso le ceneri di Cristoforo Colombo nel faro di Santo Domingo, a cura del Comune di Dolceacqua, secondo omaggio musicale con l’esecuzione di “Ma se ghe penso” (M. Cappello/A. Margutti) da parte del professor Riccardo Pasquini, prima tromba del Teatro Carlo Felice.
A seguire, il conferimento del Grifo a Giordano Bruschi.
Il programma della giornata continua con il conferimento del titolo di Ambasciatrice e Ambasciatore di Genova nel Mondo e con la descrizione del progetto “Talenti di Genova 2020”, con video presentazione dei premiati.
Sarà poi Franco Bampi, presidente de A Compagna, a concludere la manifestazione inviando un saluto in genovese ai Liguri nel mondo.
Le celebrazioni proseguono, dalle ore 20.30, al Teatro Nazionale di Genova “Ivo Chiesa”, dove in una serata dedicata agli Under 35 (ma non esclusivamente, poiché l’ingresso sarà libero per tutte le età) andrà in scena l'”Elena” di Euripide (regia e scene Davide Livermore, con Laura Marinoni, Sax Nicosia e Giancarlo Judica Cordiglia). L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria su: www.teatronazionalegenova.it
A corollario delle celebrazioni del 12 ottobre, una serie di iniziative in città vogliono ricordare l’importanza storica di questo grande personaggio genovese.
Il suo ritratto forse più celebre, quello attribuito al Ghirlandaio e solitamente conservato al Galata Museo del mare, verrà esposto a palazzo Lomellino (via Garibaldi 7) da venerdì 9 a domenica 11 ottobre (orari: venerdì 9 dalle 15 alle 21, sabato 10 dalle 10 alle 21, domenica 11 dalle 10 alle 21, ingresso gratuito)
Tracce di Colombo anche all’Archivio di Stato, nel complesso monumentale di S.Ignazio in via di S. Chiara 28 r: durante le giornate dedicate ai Rolli, sabato 10 e domenica 11, un’apertura straordinaria della mostra “Sulle tracce dei pastori in Liguria, eredità storiche e ambientali della transumanza” evidenzierà alcuni documenti in originale relativi a Cristoforo Colombo.
Dedicato alle famiglie il Columbus Day di domenica 11 ottobre: domenica 11 ottobre al Museo della Lanterna speciale visita dal titolo “La Lanterna cerca casa”, con un racconto del viaggio di Colombo in versione fiaba. Pensata per i bambini ma non solo, la passeggiata unirà storia e leggenda per raccontare la scoperta dell’America e i legami tra Lanterna e Nuovo mondo, con aneddoti e fantasia. Posti limitati su prenotazione (info: www.lanternadigenova.it/laboratori-famiglie/ ).
Il Galata Museo del Mare propone invece un’attività a bambini tra i 6 e gli 11 anni, “Ciurma e viveri per le navi di Colombo”, dove una ciurma formata da ragazzi dovrà organizzare la stiva della nave, trovando lungo il percorso museale le indicazioni per scegliere i viveri e i materiali.
Prenotazione obbligatoria, info e costi scrivendo a didattica@solidarietaelavoro.it o tel.0102345655.
Il Galata Museo del Mare dedicherà a Colombo una speciale apertura gratuita, lunedì 12 ottobre, delle sale del “Porto di Genova nell’antichità” e di “Cristoforo Colombo”.
Le due aree svelano, con tecnologie avanzate, la storia e gli aneddoti sul Porto di Genova nell’antichità e sullo scopritore dell’America: carte geografiche, oggetti, documenti e testi originali tra cui il Codice dei Privilegi.
Anche la Biblioteca Berio, per tutta la settimana tra il 12 e il 17 ottobre, punterà l’attenzione sul navigatore genovese: con “Colombo on demand”, in occasione dell’iniziativa Bibliofolies, i social della biblioteca presenteranno approfondimenti e video pillole dedicate alla Raccolta Colombiana.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi