- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Ripartono gli eventi a Palazzo Ducale fra fanta-economia, biopolitica, pittura e molto altro

GENOVA- L’anno nuovo comincia anche a Palazzo Ducale con tanti appuntamenti trasversali, incontri che trattano dall’architettura alla fanta politica, dalla pittura al jazz e…molto altro!
13 gennaio ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
L’architettura e il territorio della parola
Mario Botta
“Costruire è di per sé un atto sacro, è un’azione che trasforma una condizione di natura in una condizione di cultura; la storia dell’architettura è la storia di queste trasformazioni“.
Incontro con Mario Botta, una delle voci più interessanti dell’architettura contemporanea, a cura di Enrico Pinna – AMS Architettura, Modernità e Scienze e realizzato in collaborazione con Ordine degli Architetti di Genova e INARCH Istituto Nazionale di Architettura
14 gennaio ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
La trappola
Federico Rampini conversa con Alberto Diaspro
Fanta-scienza, fanta-politica, fanta-economia, fanta-strategia: il primo appuntamento di Scienza condivisa 2020, Fantascienza contemporanea prende le mosse dalle visioni distopiche di Blade Runner, dai mutamenti climatici e dai dilemmi etici dell’intelligenza artificiale per condurci alla “Trappola” che spinge Stati Uniti e Cina verso una nuova guerra fredda, perché nessuna delle due superpotenze accetta un “condominio scientifico-tecnologico”
15 gennaio ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Biopolitica e nazismo
Roberto Esposito
Partendo dall’interesse, sempre più diffuso, per il nazismo, anche da parte di chi ne è lontanissimo, Roberto Esposito mette in luce come il nucleo della sua catastrofica ideologia – costituito dalla connessione immediata tra politica e vita umana – sia un elemento decisivo della condizione contemporanea.
Primo appuntamento con Il pensiero di fronte all’abisso. Filosofia, dittatura, Totalitarismo, a cura di Simone Regazzoni
16 gennaio ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Sintomi morbosi, capitolo sulla xenofobia
Donald Sassoon
Dal suo carcere Antonio Gramsci descriveva così la crisi: «il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati». Queste parole sono valide ancora oggi? Donald Sassoon, nel primo incontro con Parole per la Città, Idee e libri, traccia un quadro storico dei fenomeni xenofobi e sovranisti, ri-esaminando la storia di quest’ultimo secolo.
In collaborazione con Centro Studi Antonio Balletto
17 gennaio ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Arte in Italia negli Anni Venti: de Chirico e dintorni
Fabio Benzi
Gli anni Venti del Novecento si muovono, in Italia e in Europa, con indirizzi un po’ disparati, talvolta contrapposti, tra utopia e fuga dalla realtà, tra pessimismo e ottimismo, tra classicismo ed espressionismo, tra astrazione e realismo. Spesso intrecciandosi: ed è questa ambiguità che rende unico ed originale quel periodo, dove emerge una varietà di istanze che rende l’arte italiana una delle espressioni collettive più alte del tempo.
18 gennaio ore 21
Sala del Minor Consiglio
Anni Venti, l’età dell’incertezza… e del jazz
Dado Moroni e Simona Bondanza in concerto
Un viaggio insolito e originale, à rebours, nella musica e nelle canzoni che hanno accompagnato gli indimenticabili anni Venti. Dado Moroni, uno dei pianisti jazz italiani più noti e apprezzati nel mondo, con Simona Bondanza, interprete del repertorio tedesco tra le due guerre, riportano in vita la musica e le canzoni dell’epoca, in bilico tra Europa e America, accompagnati dalla narrazione dello storico dell’arte e curatore della mostra Gianni Franzone.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi