- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Ripartono gli eventi a Palazzo Ducale fra fanta-economia, biopolitica, pittura e molto altro
GENOVA- L’anno nuovo comincia anche a Palazzo Ducale con tanti appuntamenti trasversali, incontri che trattano dall’architettura alla fanta politica, dalla pittura al jazz e…molto altro!
13 gennaio ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
L’architettura e il territorio della parola
Mario Botta
“Costruire è di per sé un atto sacro, è un’azione che trasforma una condizione di natura in una condizione di cultura; la storia dell’architettura è la storia di queste trasformazioni“.
Incontro con Mario Botta, una delle voci più interessanti dell’architettura contemporanea, a cura di Enrico Pinna – AMS Architettura, Modernità e Scienze e realizzato in collaborazione con Ordine degli Architetti di Genova e INARCH Istituto Nazionale di Architettura
14 gennaio ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
La trappola
Federico Rampini conversa con Alberto Diaspro
Fanta-scienza, fanta-politica, fanta-economia, fanta-strategia: il primo appuntamento di Scienza condivisa 2020, Fantascienza contemporanea prende le mosse dalle visioni distopiche di Blade Runner, dai mutamenti climatici e dai dilemmi etici dell’intelligenza artificiale per condurci alla “Trappola” che spinge Stati Uniti e Cina verso una nuova guerra fredda, perché nessuna delle due superpotenze accetta un “condominio scientifico-tecnologico”
15 gennaio ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Biopolitica e nazismo
Roberto Esposito
Partendo dall’interesse, sempre più diffuso, per il nazismo, anche da parte di chi ne è lontanissimo, Roberto Esposito mette in luce come il nucleo della sua catastrofica ideologia – costituito dalla connessione immediata tra politica e vita umana – sia un elemento decisivo della condizione contemporanea.
Primo appuntamento con Il pensiero di fronte all’abisso. Filosofia, dittatura, Totalitarismo, a cura di Simone Regazzoni
16 gennaio ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Sintomi morbosi, capitolo sulla xenofobia
Donald Sassoon
Dal suo carcere Antonio Gramsci descriveva così la crisi: «il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati». Queste parole sono valide ancora oggi? Donald Sassoon, nel primo incontro con Parole per la Città, Idee e libri, traccia un quadro storico dei fenomeni xenofobi e sovranisti, ri-esaminando la storia di quest’ultimo secolo.
In collaborazione con Centro Studi Antonio Balletto
17 gennaio ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Arte in Italia negli Anni Venti: de Chirico e dintorni
Fabio Benzi
Gli anni Venti del Novecento si muovono, in Italia e in Europa, con indirizzi un po’ disparati, talvolta contrapposti, tra utopia e fuga dalla realtà, tra pessimismo e ottimismo, tra classicismo ed espressionismo, tra astrazione e realismo. Spesso intrecciandosi: ed è questa ambiguità che rende unico ed originale quel periodo, dove emerge una varietà di istanze che rende l’arte italiana una delle espressioni collettive più alte del tempo.
18 gennaio ore 21
Sala del Minor Consiglio
Anni Venti, l’età dell’incertezza… e del jazz
Dado Moroni e Simona Bondanza in concerto
Un viaggio insolito e originale, à rebours, nella musica e nelle canzoni che hanno accompagnato gli indimenticabili anni Venti. Dado Moroni, uno dei pianisti jazz italiani più noti e apprezzati nel mondo, con Simona Bondanza, interprete del repertorio tedesco tra le due guerre, riportano in vita la musica e le canzoni dell’epoca, in bilico tra Europa e America, accompagnati dalla narrazione dello storico dell’arte e curatore della mostra Gianni Franzone.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi