- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Il Teatro della Tosse mescola Verdi e Hugo in “Rigoletto – Una storia maledetta”

NOLI (SV) – Il Noli Musical Festival è ormai per il Teatro della Tosse una tradizione estiva. Dal 2017 ogni anno la Tosse presenta nella splendida cornice del Castello di Monte Ursino di Noli un nostro spettacolo. Dopo la Lucia di Lammermoor del 2017, la Traviata e il Barbiere del 2018, Noli Musica Festival insieme al Teatro della Tosse presentano Rigoletto – una storia maledetta. In scena dal 18 al 21 luglio.
Il capolavoro immortale di Giuseppe Verdi letto alla maniera della Tosse: unendo teatro e musica, facendo incontrare Verdi e Hugo. Il luogo è perfetto, un castello in rovina, simbolo stesso della corruzione del potere. La Tosse ripristina ciò che la censura dei tempi di Verdi ha cancellato e quindi su questi spalti non incontreremo il Duca di Mantova, ma il Re di Francia in persona. Simbolo di potere assoluto e assoluta corruzione.
Cinque cantanti interpreteranno i ruoli di Rigoletto, Gilda, Il Re, Maddalena e Sparafucile. Michele Govi sarà Rigoletto. Govi è interprete di riferimento dei grandi ruoli baritonali. La sua attività si svolge soprattutto all’estero, in particolare in Svizzera e Francia. Linda Campanella sarà Gilda. Ruolo che richiede la voce di soprano lirico con grande facilità su acuti e sovracuti. A lei il compito di delineare la fragilità di un personaggio in cui il potere dell’amore è più forte della morte. Roberto Iuliano sarà il Re di Francia. Voce di grande nobiltà e sicurezza, il tenore egiziano nato al Cairo, è già una certezza della lirica internazionale. A lui il compito di dar voce ad alcune delle melodie più note di tutta la storia della lirica: da Questa o quella a La donna è mobile passando per Bella figlia dell’amore. Giorgia Bertagni sarà la seducente Maddalena. Nota per la perfetta adesione al personaggio, la Bertagni saprà ammaliare, con la sua voce da mezzosoprano, non solo il Re di Francia, ma tutto il pubblico di Noli. Infine John Paul Huckle, basso americano di Pittsburg, nel ruolo del sicario Sparafucile. Huckle, dotato di un invidiabile “phisique du rôle” che si accompagna a una voce da basso formata sotto la guida del grande Bonaldo Giaiotti, ci guiderà negli abissi della tragedia di Rigoletto.
La storia, ideata e scritta da Matteo Peirone, sarà narrata da tre figure emblematiche: un Rigoletto molto anziano che continua a portare, con sempre maggior fatica, il peso della maledizione e della sua condanna. Dopo i consensi raccolti come Custode del Castello nella Lucia e Alfredo in Traviata, anche quest’anno sarà Alberto Bergamini a interpretare questo ruolo, vera figura da tragedia greca: un Edipo buffone. Una voce fuori campo: quella di Ananke, l’inesorabile destino che tesse il filo della narrazione e deciderà quando tagliarlo. La voce, misteriosa e definitiva, sarà quella di Sara Cianfriglia, apprezzata Alice nella Lucia. Un bambino. Simbolo di innocenza, di consolazione, di rinascita. Lui vede tutti ma non viene visto da tutti. Fabrizio Tarelli e Matteo Procopio saranno “il bambino”. Sono allievi del Corso di recitazione per bambini del Teatro della Tosse guidato da Pietro Fabbri, Daniela De Blasio, Paola Ratto e Sonia Sciutto.
Al Noli Festival Ensemble il compito di eseguire le immortali musiche di Giuseppe Verdi. Grazie all’abile opera di trascrizione del suo direttore, Andrea Albertini, che accompagnerà al pianoforte il suono del violino di Livia Hagiu e il violoncello di Livia Rotondi. La regia sarà curata da Amedeo Romeo, direttore artistico del Teatro della Tosse che da alcuni anni ha accettato di giocare, insieme al Noli Musica Festival, la sfida di “Opera al Castello”, un nuovo modo di raccontare e cantare l’Opera italiana. Il team creativo del Teatro della Tosse darà vita a questo Rigoletto al Castello di Noli: Daniela De Blasio ne crea i costumi, Renza Tarantino ha ideato l’allestimento scenico, Massimo Calcagno cura i suoni e Davide Bellavia firma le luci.
Prezzo intero 25,00 € – Prezzo ridotto 16,00 €
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi