- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il Teatro della Tosse mescola Verdi e Hugo in “Rigoletto – Una storia maledetta”

NOLI (SV) – Il Noli Musical Festival è ormai per il Teatro della Tosse una tradizione estiva. Dal 2017 ogni anno la Tosse presenta nella splendida cornice del Castello di Monte Ursino di Noli un nostro spettacolo. Dopo la Lucia di Lammermoor del 2017, la Traviata e il Barbiere del 2018, Noli Musica Festival insieme al Teatro della Tosse presentano Rigoletto – una storia maledetta. In scena dal 18 al 21 luglio.
Il capolavoro immortale di Giuseppe Verdi letto alla maniera della Tosse: unendo teatro e musica, facendo incontrare Verdi e Hugo. Il luogo è perfetto, un castello in rovina, simbolo stesso della corruzione del potere. La Tosse ripristina ciò che la censura dei tempi di Verdi ha cancellato e quindi su questi spalti non incontreremo il Duca di Mantova, ma il Re di Francia in persona. Simbolo di potere assoluto e assoluta corruzione.
Cinque cantanti interpreteranno i ruoli di Rigoletto, Gilda, Il Re, Maddalena e Sparafucile. Michele Govi sarà Rigoletto. Govi è interprete di riferimento dei grandi ruoli baritonali. La sua attività si svolge soprattutto all’estero, in particolare in Svizzera e Francia. Linda Campanella sarà Gilda. Ruolo che richiede la voce di soprano lirico con grande facilità su acuti e sovracuti. A lei il compito di delineare la fragilità di un personaggio in cui il potere dell’amore è più forte della morte. Roberto Iuliano sarà il Re di Francia. Voce di grande nobiltà e sicurezza, il tenore egiziano nato al Cairo, è già una certezza della lirica internazionale. A lui il compito di dar voce ad alcune delle melodie più note di tutta la storia della lirica: da Questa o quella a La donna è mobile passando per Bella figlia dell’amore. Giorgia Bertagni sarà la seducente Maddalena. Nota per la perfetta adesione al personaggio, la Bertagni saprà ammaliare, con la sua voce da mezzosoprano, non solo il Re di Francia, ma tutto il pubblico di Noli. Infine John Paul Huckle, basso americano di Pittsburg, nel ruolo del sicario Sparafucile. Huckle, dotato di un invidiabile “phisique du rôle” che si accompagna a una voce da basso formata sotto la guida del grande Bonaldo Giaiotti, ci guiderà negli abissi della tragedia di Rigoletto.
La storia, ideata e scritta da Matteo Peirone, sarà narrata da tre figure emblematiche: un Rigoletto molto anziano che continua a portare, con sempre maggior fatica, il peso della maledizione e della sua condanna. Dopo i consensi raccolti come Custode del Castello nella Lucia e Alfredo in Traviata, anche quest’anno sarà Alberto Bergamini a interpretare questo ruolo, vera figura da tragedia greca: un Edipo buffone. Una voce fuori campo: quella di Ananke, l’inesorabile destino che tesse il filo della narrazione e deciderà quando tagliarlo. La voce, misteriosa e definitiva, sarà quella di Sara Cianfriglia, apprezzata Alice nella Lucia. Un bambino. Simbolo di innocenza, di consolazione, di rinascita. Lui vede tutti ma non viene visto da tutti. Fabrizio Tarelli e Matteo Procopio saranno “il bambino”. Sono allievi del Corso di recitazione per bambini del Teatro della Tosse guidato da Pietro Fabbri, Daniela De Blasio, Paola Ratto e Sonia Sciutto.
Al Noli Festival Ensemble il compito di eseguire le immortali musiche di Giuseppe Verdi. Grazie all’abile opera di trascrizione del suo direttore, Andrea Albertini, che accompagnerà al pianoforte il suono del violino di Livia Hagiu e il violoncello di Livia Rotondi. La regia sarà curata da Amedeo Romeo, direttore artistico del Teatro della Tosse che da alcuni anni ha accettato di giocare, insieme al Noli Musica Festival, la sfida di “Opera al Castello”, un nuovo modo di raccontare e cantare l’Opera italiana. Il team creativo del Teatro della Tosse darà vita a questo Rigoletto al Castello di Noli: Daniela De Blasio ne crea i costumi, Renza Tarantino ha ideato l’allestimento scenico, Massimo Calcagno cura i suoni e Davide Bellavia firma le luci.
Prezzo intero 25,00 € – Prezzo ridotto 16,00 €
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi