- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
COSA RESTERÀ DEL PONTE MORANDI

Cinque punti per chiedersi cosa rimane nella mente e nel cuore dei genovesi del viadotto tanto amato e criticato
GENOVA – Cosa resterà del Ponte Morandi. Una nuvola di polvere che si è dissolta nell’aria metafora della fine di un incubo che i genovesi hanno vissuto per dieci lunghi mesi. Ma anche la consapevolezza che l’unione fa la forza e che la coesione aiuta a superare le difficoltà e a ridurre al minimo tanti disagi paventati (foto copertina di Emilio Scappini).
Cosa resterà del Ponte Morandi. Come le Torri Gemelle per i newyorkesi, caduto un simbolo si pensa a ricostruire. Un punto di svolta e di ripartenza di una città che ha già mostrato negli ultimi tempi confortanti segnali di ripresa nell’ambito del commercio, del turismo, della cultura e, soprattutto, delle infrastrutture. Vero, il sindaco Marco Bucci è stato di parola e ha rispettato i tempi d’intervento prospettati nelle ore successive al crollo. Ma senza una città collaborativa non sarebbe stato possibile.
Cosa resterà del Ponte Morandi. La certezza che ancora una volta Genova e i genovesi hanno saputo reagire con forza e coraggio all’ennesima tragedia che si è abbattuta sulla città. Così come era accaduto per le alluvioni del 2011 e del 2014, Genova colpita nel suo ventre ha sofferto in silenzio, elaborato il lutto e preso coscienza di poter vivere un nuovo avvenire con un ponte più solido, moderno e funzionale, firmato dall’architetto Renzo Piano.
Cosa resterà del Ponte Morandi. Tanta, troppa sofferenza, per le 43 vittime del crollo, il dolore delle famiglie che hanno perso i propri cari, il disorientamento degli sfollati della “zona rossa” che in poche ore hanno dovuto abbandonare le proprie case lasciandosi alle spalle un pezzo di vita.
Cosa resterà del Ponte Morandi. La consapevolezza che molti non sapevano che si chiamasse Morandi, dal nome del suo progettista. Per tutti era il ponte dell’autostrada o il “ponte di Brooklyn” in versione genovese. In molti l’avevano amato, criticato per la sua instabilità, attraversato centinaia di volte.
Alle 9.37 quando il suono della sirena ha anticipato il boato dell’esplosione la città si è fermata con il fiato sospeso. Con il magone alla gola ha detto addio per sempre al suo viadotto ma anche acquisito una nuova certezza: il genovese si piega ma non crolla come il suo ponte.

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Messaggi correlati
Ultime Notizie
-
Torna al Banano Tsunami la “Genova Poetry Slam”, la competizione a colpi di…rime
Dal 2018 la rassegna estiva di Genova Slam porta la...
- Pubblicato a Agosto 26, 2025
- 0
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi