- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Teatro della Tosse, in scena il dramma adolescenziale di Aïcha

GENOVA – Debutto nazionale d’eccezione per “Se mia madre mi facesse a pezzi nessuno mi verrebbe a cercare” al Teatro della Tosse. Mercoledì 5 e giovedì 6 febbraio alle ore 20.30 va in scena lo spettacolo tratto dal romanzo canadese “Et au pire, on se mariera” di Sophie Bienvenu, tradotto da Sonia Fenoglio e Anna Giaufret.
L’adattamento teatrale di Elena Dragonetti che ne cura la regia vede protagonista Marta Prunotto.
Nell’ambito di questo progetto si è scelto di dare l’opportunità a una ragazza tra i 16 e i 20 anni di essere la protagonista dello spettacolo, scelta attraverso una serie di provini. Lo spettacolo è prodotto da Narramondo Teatro in collaborazione con il Teatro della Tosse, con il sostegno del Conseil des arts du Canada, dell’Ambasciata del Canada a Roma, dell’Università di Genova e del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne.
Il romanzo è stato accolto con molto entusiasmo in Canada e la traduzione italiana, appositamente pensata per questo debutto nazionale è stata curata dal Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell’Università di Genova con il coordinamento della Professoressa Anna Giaufret.
La storia
Aïcha è un’adolescente caotica, passionale, con una sensibilità a carne viva e un bisogno di amore e di attenzione insaziabile.
Nata e cresciuta nella difficile periferia di Montréal, a 13 anni si trova catapultata in una stanza scarna e vuota di fronte ad una sconosciuta, muta interlocutrice di un dialogo che si trasforma presto in monologo, a difendersi da un’accusa che potrebbe decidere del suo futuro.
Nel suo lungo racconto si snodano gli eventi della vita che l’hanno condotta fino a questo punto. Eventi le cui ferite faticano a sanarsi e sembrano infettare tutto quello con cui entrano in contatto.
E nonostante questo in Aïcha quello che ci colpisce e ci lascia smarriti è il candore intatto dei sentimenti, l’impulsività, la goffaggine, la franchezza, i sogni, ancora presenti, di una bambina che si è appena affacciata all’adolescenza.
Anche se le esperienze di vita le hanno chiesto di crescere prima del tempo, c’è qualcosa nel suo sentire che è rimasto impigliato in una freschezza commovente.
<A questa età, si ha la pelle viva> scrive l’autrice <O meglio non si ha pelle>

E forse è proprio questo che rappresenta Aïcha una ferita aperta, e il fatto che lei non arrivi mai del tutto a comprendere la propria sofferenza rende il suo racconto straziante. Il bisogno di amore è talmente viscerale e l’amore, per lei, talmente sconosciuto che la sua ricerca diventa un viaggio disperato e mai pago nel tentativo di colmare vuoti incolmabili.
Da qui si scivola velocemente nel tragico epilogo.
< Non amo molto il bianco e il nero. Penso che in molti casi ci siano delle zone grigie. E avevo voglia di raccontare una storia in cui si vanno a toccare queste zone grigie. Non volevo scioccare, perché scioccare porta le persone a difendersi e a non volerne sapere più niente. Ma volevo disturbare, quello sì.> Sophie Bienvenu
Lo spettacolo
In scena una sola giovane attrice, in una stanza come quelle dei colloqui di un commissariato di polizia. Attorno a lei, i luoghi della sua vita, del suo vissuto, del suo immaginario.
Tutto passa attraverso gli occhi della protaginista. È dal suo sguardo, dal suo continuo contraddirsi, dal suo nascondersi e improvvisamente svelarsi con un candore inaspettato, che gli spettatori immaginano, vedono luoghi, conoscono gli altri protagonisti della storia, e ricostruiscono pezzo a pezzo la vicenda come in un noir psicologico.
La scrittura è tagliente e in grado di scandagliare l’animo umano nei suoi risvolti più contradditori.
Il linguaggio è talmente fedele alla realtà di Aïcha, al contesto in cui vive, e al suo sentire che abbiamo deciso di fare una scelta ardita.
Abbiamo voluto che ad abitare le parole della protagonista non fosse un’attrice ma una vera adolescente, una ragazza, giovanissima, in cui quel mondo è ancora vivo, presente, a carne viva.
Per info
www.teatrodellatosse.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi