- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
“FORME DEL CONFLITTO” È LA NUOVA RASSEGNA DI MARZO DELLA TOSSE
Focus tematici su un passato che è quasi presente. Guerra, terrorismo e follia in scena al teatro della Fondazione Luzzati.
GENOVA – È stato presentato questa mattina il calendario del mese di marzo al Teatro della Tosse: in programma tre spettacoli sul tema del terrorismo preceduti da “Battlefield”, il capolavoro teatrale di Peter Brook.
«Abbiamo deciso di dedicare il mese di marzo a temi importanti e di restituire la dimensione originaria e tradizionale del teatro: il confronto». Comincia così Amedeo Romeo (direttore artistico del Teatro della Tosse) la conferenza stampa di questa mattina il merito al programma scelto per il mese di marzo. Sul palco della Tosse ci saranno quattro spettacoli che analizzano il conflitto come stato di tensione, come situazione in cui bisogni, tendenze e aspettative contrastano tra loro, imponendo un processo di adattamento spesso non del tutto accettato. Su questo tema, si vuole rendere visibile punti di vista diversi e talvolta contrastanti.
La rassegna dedicata al terrorismo sarà preceduta dal grande ritorno sul palco del Teatro della Tosse di Peter Brook con “Battlefield”, spettacolo ispirato al “Mahabarata”, in scena dal 2 al 4 marzo (2 e 3 marzo ore 20.30, 4 marzo ore 18.30), adattamento e regia di Peter Brook e Marie Hélène Estienne. A distanza di trent’anni dal suo “Mahabharata”, opera memorabile e monumentale, il maestro della scena internazionale Peter Brook (novantaduenne) torna sul palcoscenico con il celebre poema epico indiano, uno dei testi fondamentali della religione induista che nel 1985 la sua messinscena sconvolse il Festival di Avignone con una durata di nove ore suddivise in tre giornate.
Si è deciso di ripartire da quel lavoro enorme e straordinario per assistere a quello che è fondamentale dire oggi: «In guerra una vittoria è una sconfitta – ammonisce Brook – Voglio raccontare la storia di Battlefield, per far capire a Obama, Hollande, Putin e a tutti i presidenti cosa succede dopo la battaglia. Se tu sei un leader e sostieni una guerra devi sapere che farai milioni di morti, anche se vinci».
Lo spettacolo sarà in lingua inglese (niente paura, sarà usato un linguaggio essenziale e sono previsti sopratitoli in italiano), «perché Brook ritiene che la traduzione inglese del Mahabhrata sia la più adatta alla vera natura dell’opera» spiega Romeo. Poco rappresentato nella Penisola, sono già arrivate prenotazioni da tutto il nord Italia, le prime da Milano. Si consiglia pertanto, se interessati, di affrettarsi ad acquistare i biglietti.
Focus sul terrore
Il Terrorismo da quindici anni è la notizia di apertura di quasi tutti i telegiornali del mondo, un fenomeno con il quale dobbiamo fare i conti quotidianamente e che influenza le nostre abitudini. Un fenomeno che non nasce oggi e che ha toccato tutte le nazioni in epoche diverse.
- Dall’8 al 10 marzo andrà in scena “Piombo” di Gipo Gurrado (autore e musicista), musical sugli “anni di piombo”, uno dei periodi di massimo terrorismo in Italia.
Associare la parola “musical”, con tutto il suo bagaglio di immaginario collettivo, a espressioni come anni di piombo e brigate rosse appare quasi una contraddizione. Ma è in questo contrasto che si svela il cuore del progetto che vuole raccontare in un modo nuovo un periodo storico drammatico, archiviato forse troppo velocemente.
La vicenda del “sequestro Moro” sarà raccontata attraverso musiche e canzoni (sia inediti che rifacimenti, incluso una versione insolita punk di Gaber, per esempio). Tutti i personaggi della tragedia (conosciamo tutti l’epilogo della storia) creano quattro storie e diversi punti di vista che non si incontrano mai sul palco, ma si intrecciano.
Curiosità: verranno girati dei video in diretta (non riproposti al pubblico) che serviranno in un futuro per separare i diversi piani del racconto. - Dal 15 al 17 marzo andrà in scena “Utoya” per la regia di Serena Sinigaglia, spettacolo sul terribile attentato avvenuto in Norvegia il 22 luglio 2011.
Sinigaglia racconta la terribile strage di Utøya avvenuta per mano di Anders Behring Breivik che scatena l’inferno tra i giovani militanti del partito socialista norvegese. Inizialmente si pensa a un attentato di matrice islamica, ma quando velocemente si scopre che non è così (grazie all’ammissione quasi immediata di Breivik) nessuno parla di ragioni politiche, anche se l’attentatore stesso nel momento in sui si è costituito ha riferito chiaramente essere stato un attentato di matrice politica.
Il racconto si sviluppo grazie ai due attori (Arianna Scommegna e Mattia Fabris) che interpretano tre coppie di testimoni oculari (che quindi non l’hanno vissuto in prima persona, ma hanno osservato dall’esterno) e dei rispettivi punti di vista.
Lo spettacolo è in collaborazione con Luca Mariani, autore del libro “Il silenzio sugli innocenti”, che il 16 marzo incontrerà insieme agli attori il pubblico, per analizzare le dinamiche e i contorni di un massacro così terribile avvenuto nel cuore dell’Europa. - Ultimo spettacolo del Focus è “La lotta al terrore”, in scena dal 22 al 24 marzo, della Compagnia Capotrave, idea e drammaturgia Lucia Franchi e Luca Ricci.
La storia che portano in scena è la storia drammatica e al contempo comica di un attacco terroristico a un supermercato visto dall’esterno, dalla prospettiva di una sala riunioni comunale, dove all’improvviso giunge la terribile notizia. Si vedranno le tante reazioni che ognuno di noi potrebbe avere, da chi afferma che gli stranieri non potranno mai integrarsi per ragioni paradossali (troppo freddo, per esempio) a chi si pensava forte e invece rimane paralizzato dal terrore.
Uno spettacolo che parla di paura, di tolleranza e di intolleranza, di questo odierno tempo nervoso, dove la nostra identità individuale e sociale è messa in crisi da radicalismi contrapposti.
Per ulteriori informazioni, visita il sito web del Teatro della Tosse.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
STEFANO MASSINI TORNA AL TEATRO IVO CHIESA CON “DONALD”, IL SUO AFFRESCO SU TRUMP E L’EPICA DEL POTERE
L’autore e drammaturgo fiorentino andrà in scena dal 31 ottobre...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
SABINA GUZZANTI AL POLITEAMA GENOVESE CON “LIBERIDÌ LIBERIDÀ”: LO SPETTACOLO CONFERENZA CHE SI INTERROGA SUL PRESENTE
La comica romana arriva nel teatro ligure con una rappresentazione...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
GENOVA – La Fondazione Teatro Carlo Felice e la Giovine...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Resistere e creare” al Teatro della Tosse con due spettacoli di danza: “Gilda – Escape Notes” e “Sahara”
GENOVA – Danza e performance alla Tosse, il 31 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Appuntamento con la comicità a Stradanuova, dal 30 ottobre al 1° novembre quattro spettacoli per il divertimento di tutti
GENOVA – Tre giorni di spettacoli e divertimento al Teatro...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Le meraviglie del mare”, il documentario di Cousteau e Mantello al Sivori per la rassegna “Moby Dick al cinema”
GENOVA – Prosegue al Sivori la rassegna dedicata alla mostra...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Un altro lunedì”, il progetto di autobiografia generativa che rende il pubblico protagonista: il 28 novembre lo spettacolo conclusivo
GENOVA – Prosegue il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile, in...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi