- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Teatro Akropolis, al via giovedì la terza edizione di “Intransito”
GENOVA – Giovedì 16 novembre, al Teatro Akropolis, ritorna “Intransito”, concorso nazionale nato per valorizzare il lavoro di giovani compagnie e artisti emergenti della scena nazionale, che portano avanti una ricerca nell’ambito delle arti performative.
I sei gruppi partecipanti, selezionati fra più di centotrenta proposte in concorso, presenteranno il proprio lavoro al pubblico e a una giuria composta da critici e operatori del panorama teatrale italiano, che al termine della rassegna assegnerà al vincitore un premio di 1.500 €. In foto di copertina Elisa Bottiglieri, vincitrice dell’edizione 2013.
Il programma completo
Giovedì 16 novembre
ore 20: Turconi/Deblasio (Milano) con “Mondo Cane”
Una tragedia dell’ambizione nell’epoca dell’impossibilità. Più che un monologo, un non dialogo, nel quale il protagonista, un ragazzo che ha appena terminato l’esame di maturità e vuole fare l’avvocato, usa l’arma della menzogna e intraprende una lotta passiva contro gli altri, lasciandosi scorrere addosso una vita imprendibile e crudele. Distante da tutto e da tutti, preso a frustate da un mondo che non gli appartiene, se ne frega e alza la musica a palla. Perché o si balla o si muore.
ore 21.30: C&C Company (Brescia) con “Anna Cappelli”
Il celebre monologo di Annibale Ruccello è portato in scena en travesti da Carlo Massari, che alle parole del drammaturgo accompagna una profonda ricerca sul movimento, creando una figura poliedrica capace di evocare con forza i propri lati oscuri. Anna Cappelli è comica e grottesca, una donna come tante vittima di quella malattia chiamata avidità che avvelena la natura umana in tutti i suoi aspetti. Una donna che in sette quadri scivola verso il baratro della follia, cadendo rovinosamente e portando con sé lo spettatore.
Venerdì 17 novembre
I due spettacoli saranno preceduti da un incontro (ore 18) con gli artisti presenti a Intransito al Caffè Dei Glicini di via Sestri.
ore 20:
Collettivo L’Amalgama (Milano) con “Fil Rouge”
Cinque giovani donne riflettono su un tema a loro caro per appartenenza: l’identità femminile. Cosa significa essere moglie, madre, amante, studentessa, lavoratrice, artista? All’interno di un condominio, un fil rouge attraversa i piani e lega vicende personali e immaginarie, tracciando la direzione di uno sguardo che sveli quell’universo di desideri, ossessioni, abbandoni, sconfitte, affetti, delicatezze, erotismi, sogni e forse amore di chi, per caso, un giorno è nato donna.
ore 21.30: Anomalia Teatro (Torino) con “Antigone. Monologo per donna sola”
Antigone non è uno spettacolo sui veri eroi, quelli che non hanno paura del buio, si lanciano contro i lupi, ti baciano al tramonto. Questa è un’altra storia, che respira dell’attimo in cui potresti ancora tornare indietro. Che attraversa le ossa di una ragazzina magra mentre cerca di uscire dalla sua prigione trascinata dalla poesia o dai versi di una canzone. Ma che alla fine è sempre lì dove l’avevamo lasciata, con la pistola o il pugnale in mano, a lottare o a decidere di morire.
Sabato 18 novembre
ore 20: Vicari/Aloisio (Palermo) con “Eoika”
Fra arti visive, teatro fisico e ricerca musicale Eoika – in greco sembrare qualcosa – riflette sul confronto fra se stesso e l’altro da sé, su cosa appare reale e su cosa è immagine effimera, in un continuo cortocircuito identitario. Un viaggio visionario attraverso giochi di illusione ottica che spiazzano la percezione dello spettatore, dove il concetto di corpo duplicato diventa il centro di un’indagine in cui la realtà è un enigma e il corpo il segno di un’unità che non conosciamo più.
ore 21.30: Compagnia Habitas (Roma) con “L’imbroglietto. Variazioni sul tema”
Un Grande Fratello in formato robot, due pedine con sembianze da clown e tante variazioni sul tema. Giocando con il genio di Karl Valentin, Liesl Karlstadt e Raymond Queneau, L’imbroglietto è un divertissement che mette in scena l’archetipica coppia e riflette alla leggera sulla situazione critica che vive il teatro oggi in Italia, in un simpatico gioco al massacro condotto da una sadica bigliettaia sotto le mentite spoglie di un MacBook Pro.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
329 1639577
info@teatroakropolis.com
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi