- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
IL CIMITERO DELLE FONTANELLE PERDUTE

Viaggio alla scoperta delle sorgenti dismesse e abbandonate in diversi punti della città. Francesco Gastaldi, docente di Urbanistica: “Un patrimonio di memoria collettiva che andrebbe conservato”. Scopri dove si trovano nella galleria fotografica realizzata da GOA
GENOVA – A Napoli si chiamano “capuzzelle” e sono diventate nel tempo un luogo di culto ed attrazione turistica. Un ossario presente nel cuore di Rio Sanità dove in passato serpeggiavano corsi d’acqua e dove oggi ogni anno centinaia di appassionati e curiosi transitano per ammirare migliaia di teschi appartenuti alle vittime dell’epidemia di peste nel 1656 e di colera del 1836.
A Genova c’è invece un cimitero abbandonato di fontanelle dismesse e disseminate in diversi punti della città, dimenticate nel tempo e avvolte da ruggine ed erbacce dopo aver perso la funzione per cui un tempo erano state realizzate: erogare acqua potabile.

Fontanella Corso Carbonara
Francesco Gastaldi, docente di Urbanistica all’Università IUAV di Venezia, ha sviluppato uno studio approfondito sull’argomento e aiutato il nostro giornale a realizzare un reportage dettagliato circa l’individuazione dei diversi punti in cui si trovano gli scheletri di opere di indiscusso valore storico e pubblica utilità. <<Ci troviamo di fronte a vari livelli di degrado – spiega il Gastaldi -. Alcune fontanelle sembrano rotte e inutilizzate da moltissimi anni, pochissime quelle originali con il rubinetto a pomo (foto fontanella a Nervi, n.d.r.). Sembra che alcune siano state rese inutilizzabili dai titolari di alcuni bar ma sono soltanto ipotesi>>.
Quel che appare chiaro è che a prescindere dalla causa, atto vandalico o usura del tempo che sia, le autorità competenti nulla o poco hanno fatto negli anni per ripristinarne un decoro che oggi sembra ormai perduto. Non certo un buon biglietto da visita per chi intende rendere la città un polo turistico e attrattivo per migliaia di visitatori. <<Il fenomeno denota problemi di accesso all’acqua pubblica in molte zone della città, anche per animali domestici – sottolinea Gastaldi. – Non dimentichiamoci che le fontanelle sono un elemento di memoria collettiva che andrebbe conservato.>>

Fontanella in Salita di Oregina
La fontanella sulla passeggiata di Nervi (foto copertina), segnalata dai nostri lettori e corrosa dalla ruggine, è diventata un simbolo di incuria ed abbandono. Ma se ne contano a decine in diverso stato di degrado in diversi punti della città, segno dell’inesorabile scorrere del tempo e della negligenza degli enti competenti.
Ma sotto la lente d’ingrandimento del reportage figurano anche alcune pensiline alle fermate degli autobus, cartelli stradali e panchine, anch’esse in stato di abbandono. <<Diciamo che il tema dell’arredo urbano, strettamente connesso a quello della qualità degli spazi pubblici, dovrebbe tornare ad essere centrale, attualmente non lo è>>, conclude Gastaldi.
Per segnalare altre fontanelle dismesse scrivere a: redazione@goamagazine.it
Qui sotto la galleria fotografica relativa alle fontanelle dismesse in diversi punti della città.
[huge_it_portfolio id=”76″]

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Messaggi correlati
Ultime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi