- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Il “Festival Musicale del Mediterraneo” chiude con “Mandela”

GENOVA – Sarà “Mandela” a calare il sipario sabato 30 settembre sul “Festival Musicale del Mediterraneo”, il cui percorso, partito il primo settembre dopo l’anteprima del 15 luglio, si è dipanato per tre settimane tra spettacoli sedi antiche genovesi.
Per un quarto di secolo (questa era la ventiseiesima edizione), il Festival Musicale del Mediterraneo ha dimostrato la capacità di accogliere con passione e curiosità artisti, musiche e suoni, riuscendo a stimolare un pubblico attento e preparato verso proposte internazionali originali e inusuali. È proprio per questo che Davide Ferrari, direttore artistico della manifestazione, propone a chiusura del Festival questo spettacolo che accoglie in sé teatro, musica e danza dedicandolo alla figura di un eroe dei nostri tempi, come è stato e rimane, Nelson Rolihlahla Mandela.
Lo spettacolo avrà come attore Tapa Sudana (che ha lavorato con Peter Brook e Robert Altman tra gli altri), il trio di voci zulu sudafricane Insingizi (in foto), i vocalist Precious P. e GodPower e il percussionista Olmo Manzano. Da un’ideazione di Davide Ferrari, con produzione affidata a Echo Art, effetti sonori di Daniele Adrianopoli e Davide Ferrari e allestimenti a cura di Ronni Bernardi, “Mandela” andrà in scena in una cornice suggestiva e evocante: la chiesa sconsacrata di Sant’Agostino.
Lo spettacolo sarà una vera e propria performance basata sulla biografia, sul pensiero, sulle frasi celebri e sulle azioni di Nelson Rolihlahla Mandela, primo presidente eletto dopo la fine dell’apartheid nel suo Paese e premio Nobel per la pace nel 1993. Mandela è il cognome assunto dal nonno, mentre il nome “Rolihlahla” (letteralmente “colui che provoca guai”) gli fu attribuito alla nascita, “Nelson” gli fu invece assegnato alle scuole elementari, ma il nomignolo Madibaera il suo nome all’interno del clan di appartenenza, l’etnia Xhosa.
Uomo simbolo dell’uguaglianza e dell’anti-razzismo, che ricevette il premio Nobel, quello Lenin e il Sakharov per pace e libertà di pensiero, ha saputo dosare differenti approcci politici e pragmatici alla lotta di liberazione del suo popolo. Dalle iniziali teorie di opposizione non violenta di Gandhi, che tenterà anche in seguito di anteporre, alla lotta armata, dal comunismo marxista alla democrazia.
Rivoluzionario prima e uomo di un governo di riconciliazione e pacificazione successivamente, fu a lungo uno dei leader del movimento anti-apartheid ed ebbe un ruolo determinante nella caduta di tale regime, pur passando 27 anni di prigionia, gran parte degli anni dell’attivismo anti-segregazionista.
Maggior Sostenitore dell’evento: Compagnia di San Paolo con il contributo del Comune di Genova e Regione Liguria, ed il sostegno di Camera di Commercio di Genova, Coop Liguria, Tasco Srl, la collaborazione dell’Associazione Celso, lo Swedish Arts Council, Palazzo Ducale Fondazione Cultura, Genova Musei e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Costo del biglietto 10 euro, 8 euro ridotto.
Acquisto dei biglietti può essere effettuato un’ora e mezza prima dell’inizio spettacolo alla biglietteria nella sede dell’evento. Non sono previste prenotazioni.
Per ulteriori informazioni:
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi