- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Arriva la prima edizione di Art Test Fest: tra arte e tecnologia

Arte e tecnologia si incontrano formando un binomio grandioso che sfocia nella prima edizione dell’Art Test Fest.
Art Test Fest è un festival di arte contemporanea inteso come terreno d’incontro per artisti e produttori di nuove tecnologie che si aprirà giovedì alle 20:00 presso l’Altrove – Teatro della Maddalena con una serata inaugurale. Il festival è previsto da giovedì a domenica e avrà come sedi il Museo di Arte Contemporanea Villa Croce e il Teatro della Maddalena.
Il dialogo tra arte e tecnologia in Italia è ancora una novità, mentre all’estero è un percorso pratico già ben consolidato. Il focus del festival è di mostrare, narrare, e rendere accessibile al pubblico questo percorso attraverso presentazioni, workshop e performance.
«Quello che emerge da Art Test Fest, è che un festival non debba scegliere tra fare intrattenimento o fare approfondimento, nell’idea che due mondi possano convivere e che ci siano persone capaci e volenterose di vivere e di far vivere l’esperienza culturale a 360 gradi.» Così Ilaria Bonacossa, Direttore artistico del Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, racconta la bellezza e l’innovazione del progetto che può essere pensato come una macchina di produzione e condivisione allo stesso tempo.
Art test Fest è ideato e organizzato dall’associazione culturale disordderDrama, associazione che produce eventi culturali dal 2000 e che dal 2013 fa parte della gestione dell’Altrove – Teatro della Maddalena. Inoltre il progetto è realizzato in collaborazione con il Museo di Arte Contemporanea Villa Croce, l‘Istituto di Tecnologia, CHAN Eutopia Ensemble, Rete Danzacontempoligure, l’Altrove – Teatro della Maddalena e Fondazione Meru – Medolago Ruggeri.
Ad aprire il festival ci sarà, nella serata inaugurale di giovedì, un ospite graditissimo: Armin Linke, il fotografo italo-tedesco con un talk sul rapporto tra arte e scienza in conversazione con Ilaria Bonacossa. Seguirà la proiezione di G240vßß di Jol Thomson, opera vincitrice del IV MERU Art*Science Award.
G24|0vßß è un’opera audiovisiva girata interamente all’interno e nei dintorni dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso in Abruzzo, dove è in corso l’esperimento CUORE (acronimo di Cryogenic Underground Observatory for Rare Events), il cui scopo principale è quello di stabilire se il neutrino e la sua antiparticella coincidono, dando così informazioni preziose sul valore della massa del neutrino stesso, che è tuttora ignota. Il lavoro di Thomson crea un dialogo tra arte e scienza al fine di esplicitare i processi creativi che stanno alla base di entrambe le discipline e i fondamenti della ricerca condivisa nell’indagare i territori dell’ignoto.
Il programma di Art Test Fest continua sabato dove gli artisti terranno una serie di workshop e talk incentrati sulla propria area di ricerca artistica:
- alle ore 10:00 negli spazi del Museo di Villa Croce, Alberto Barberis terrà il workshop “La spazializzazione del suono e la proposta metodologica del tool Ormé” , dove fornirà ai partecipanti una panoramica sui diversi approcci e le tecniche più utilizzate nella spazializzazione del suono.
- alle ore 10:00 parallelamente presso l’Altrove – Teatro della Maddalena, il ballerino e performer Timos Zechas terrà un workshop dal titolo “Movimento interno: ‘Sensing in – Sensing out'” che prende spunto da pratiche di educazione alla percezione del corpo e condurrà i partecipanti in un processo di esplorazione del ‘piccolissimo dentro di sé’ a cui si ha accesso oggi attraverso la tecnologia nanoscopica.
- alle ore 11:00 al Museo di Villa Croce, nel talk “Wrong Test”, Riccardo Previdi parlerà del suo lavoro e del suo inevitabile confronto/scontro con la tecnologia ed il pensiero scientifico in un workshop.
- alle 17:00 sempre nel Museo della Villa ci sarà una serie di interviste incrociate aperte al pubblico con i curatori Hilda Ricaldone e Carlotta Pezzolo di Chan, Emilio Pozzolini e Matteo Manzitti di Eutopia Ensemble e Roberta Messa di Rete Danzacontempoligure sul rapporto tra Arte e nuove tecnologie analizzando il lavoro svolto dagli artisti in dialogo con la nanoscopia ottica.
- a partire dalle 18:30 si darà spazio alla musica con le performance live di Nicola Ratti, Veyl e Useless Idea.
I workshop sono pensati per un massimo di dieci partecipanti ciascuno, previa prenotazione via mail all’indirizzo ddrama@disorderdrama.org
Domenica alle ore 16:00 ci sarà una seconda proiezione di G240vßß di Jol Thomson. L’artista canadese avrà occasione di presentare il lavoro svolto in collaborazione con i Laboratori Nazionali del Gran Sasso in Abruzzo per la realizzazione del video G240vßß all’interno della tavola rotonda Technology in art: new media or inspiration? che si terrà alle ore 16.30.
Al suo fianco, in una discussione sul rapporto tra Arte e Tecnologia, si confronteranno Joseph Grima, fondatore dello studio di ricerca e progettazione Space Caviar, Ilaria Bonacossa e Carlo Antonelli (già direttore di Rolling Stone, Wired, GQ).
Alle ore 18:00 il liveset di Økapi chiuderà il festival al Museo di Arte Contemporanea Villa Croce. Økapi è Filippo Paolini, musicista italiano di Roma che si è esibito alla RAI e ha collaborato con il noto avant-turntablist Christian Marclay. Questa serata conclusiva è stata creata da artisti e curatori anche per ringraziare tutte le persone che hanno permesso la creazione e lo svolgimento di questo nuovo progetto, sperando che prosegua negli anni a venire attirando sempre più persone.
Per tutte le informazioni: www.disorderdrama.org

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi