- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
Claudio Tozzi e la Pop Art a Villa Croce
Sarà visitabile fino al 18 settembre presso Villa Croce la mostra dell’artista brasiliano Claudio Tozzi, prima Personale in Italia di questo importante artista.
La pittura di Claudio Tozzi racconta le complesse vicende politiche della pop art in Brasile tra la fine degli anni 60 e inizio anni 70, un periodo politicamente impegnativo per il Brasile, che comprende la dittatura che tenne in scacco il Paese tra il 1964 al 1985.
Per poter produrre opere d’arte che superassero la censura e le sue conseguenze, Tozzi scelse la Pop Art trasformando le sue fotografie in quadri contemporanei ispirati ai fumetti come le opere di Roy Lichteinstein e Sigmar Polke.
Mentre i nomi di punta della Pop Art britannica e americana celebravano la cultura pop del consumo, i lavori di Tozzi si pongono critici nei confronti della cultura di quegli anni, attraverso una visione politica molto personale.
L’obiettivo di Claudio Tozzi era quello di diffondere l’arte come forma di mobilitazione politica. Attraverso il linguaggio della pop art riuscì, infatti, a comunicare il dilagante senso di rivolta del tempo contro il regime militare brasiliano tra cui si ricorda “La marcia dei centomila”, manifestazione studentesca svoltasi a Rio de Janeiro nel 1968.
Specchio del sentimento di fervore e malcontento di quegli anni è Multidão (1968); l’opera raffigura una folla in marcia durante una protesta, dove ogni figura sembra fondersi nella forza del movimento stesso.
Nella semplicità di questa immagine, resa con vernice industriale su poliestere, Tozzi è riuscito a creare una metafora forte, in grado di rappresentare il potere dell’individuo all’interno della moltitudine. Questo concetto lo ritroviamo anche nel ritratto della leggenda del calcio Pelé (Pelé,1969-1970) che, rappresentato con i colori primari della bandiera brasiliana, il giallo e il blu, assume un connotato di potere capace di muovere e rinvigorire le masse.
INFO:
tel.: 010 580069
Museo d’arte contemporanea Villa Croce
Via Jacopo Ruffini, 3 – 16128 Genova
www.museidigenova.it
Orari:
da martedì a domenica 11-19
lunedì chiuso
Ingresso libero
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi