- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
“MINETTI”: L’UOMO, LA VITA E L’ARTE
Martedì sera al Duse la prima dello spettacolo di Bernhard. Applausi per l’interpretazione di Eros Pagni
Di Chiara Tasso
La nuova stagione del Teatro Stabile si apre con un successo annunciato: “Minetti” di Thomas Bernhard, interpretato da un immenso Eros Pagni, artista che conferma ancora una volta la complicità con il regista Marco Sciaccaluga. Andata in scena martedì sera al Duse tra gli applausi del pubblico, la nuova produzione dello Stabile ruota attorno a un lungo monologo del protagonista, affiancato da tredici attori che hanno la sola funzione di silenziosi interlocutori.
Rappresentata la prima volta nel 1976, “Minetti” è una commedia che si interroga sul ruolo dell’arte e del teatro nella società odierna, intrecciando il comico e il tragico e descrivendo, con rabbia e passione, un mondo grottesco, in balia di una metaforica tempesta di neve. È la notte di San Silvestro a Ostenda e, nella hall di un albergo, il vecchio attore Minetti attende un direttore di un teatro che vuole riportarlo sulla scena nel ruolo di Re Lear, trent’anni dopo la sua ultima interpretazione. Nella lunga attesa, l’attore racconta frammenti di arte e di vita, sempre in bilico tra realtà e immaginazione, trovando nel personale e negli ospiti dell’hotel interlocutori distratti e imbarazzati. Allontanato dalla città natale a causa del suo rifiuto verso il teatro classico, l’attore si rifugia a casa della sorella, dove ogni giorno per trent’anni recita di nascosto le battute del dramma shakesperiano, in attesa di una nuova chiamata, perché “in quella soffitta non ha mai smesso di sognare”. Solo con la sua valigia e i suoi rimpianti, le uniche cose reali che gli restano, Minetti è il ritratto di un uomo dimenticato, che insegue il sogno di un’ultima rappresentazione, in attesa di un colloquio che non avverrà mai.
Un attore del passato, ma anche un grande personaggio moderno, che diventa simbolo della vita stessa, portata in scena nel suo fluire, tra momenti di speranza e istanti di disperazione. Quello di Sciaccaluga è uno spettacolo interamente costruito su misura per il suo protagonista, Eros Pagni. Una misura enorme, certo, quanto l’interpretazione dell’attore, che proprio nel 2008 portò il “Re Lear” di Shakespeare a Genova. 
Lo spettacolo è al Teatro Duse fino a domenica 1 novembre con i seguenti orari: ore 20.30 martedì-mercoledì-venerdì-sabato, ore 19.30 giovedì, ore 16 domenica, lunedì riposo. Le foto pubblicate sono realizzate da Bepi Caroli.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
					
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
					
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
					
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
					
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
					
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
					
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
					
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










2 Commenti
Devi essere loggato per postare un commento Accedi