- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
MIGRANTOUR: LA SFIDA AI PREGIUDIZI PARTE DAI VICOLI DI GENOVA
Dal 2 luglio sbarca il progetto europeo che restituisce ai cittadini la propria città con un’ottica multiculturale
Di Chiara Gaddi
Gente che parte, gente che arriva. Un posto a Genova c’è quasi per tutti. Città di porto, di migranti ed emigranti, storicamente aperta alle culture diverse, terreno fertile per scambi e viaggi. Ma a perdersi nei carruggi, non sono più, come in passato, i mercanti di sete preziose o gli esploratori in cerca di ristoro: oggi, dallo stesso porto, approdano i migranti dell’America Latina e del Nord Africa. Attenzione, però, a non limitarsi ai soliti luoghi comuni! Perché in controtendenza con i titoli di giornale e i dibattiti che animano i salotti televisivi da ormai diversi mesi, è pronto a sbarcare a Genova “Migrantour, intercultural urban routes”, il progetto co-finanziato dalla Comunità Europea e sperimentato con successo (tra gli altri) a Torino, Lisbona, Parigi e Valencia.
« E’ un progetto attuale, che offre una nuova prospettiva del fenomeno migratorio in un momento di forte imbarbarimento culturale- ha commentato l’assessore alla Cultura Carla Sibilla durante la presentazione del progetto avvenuta oggi al Castello D’Albertis – Genova è la città ideale per questa iniziativa: non solo per il suo passato, ma anche per i musei di cui dispone: il Museo delle Culture del Mondo e la sezione del Galata dedicata all’emigrazione italiana.»
Con Migrantour sarà possibile andare alla scoperta del centro storico attraverso percorsi predefiniti e avvalendosi di un punto di vista completamente diverso, quello degli accompagnatori interculturali, che i vicoli, oltre a conoscerli, li vivono davvero. Originari del Senegal, del Perù o del Venezuela, sono tutti insegnanti ed educatori, che per questo progetto hanno seguito una formazione lunga sedici mesi. «Sono i “nuovi” cittadini a Genova da qualche anno o da diversi decenni che hanno la possibilità di farsi conoscere e far conoscere la propria percezione della città – aggiunge Maria Carla Italia, assessore del Municipio Centro Est – E’ un modello di accoglienza che mette in relazione delle conoscenze e crea delle occasioni e quindi, integrazione». E così i ristoranti etnici, i phone center, gli alimentari tipo piccoli bazar di Medina, non saranno più solo mere insegne da cui distogliere lo sguardo in maniera dubbiosa, ma storie da abbinare a volti con nomi e cognomi.
L’itinerario si snoderà da Piazza Principe a Piazza Don Gallo, nel centro dell’ex ghetto ebraico, passando per via Prè, la Commenda, i Truogoli di Santa Brigida e andrà alla ricerca dei segni di contaminazione nel tessuto cittadino, senza dimenticare la tradizione genovese con una sosta nella casa dei cantautori in via del Campo. Per chi vorrà, il percorso continua con la visita al Museo della Migrazione del MuMa, dove il visitatore si potrà calare nel mondo del migrante, passando dalla città al museo, legati in maniera complementare.
Nel mese di luglio (2, 9 e 16) sarà possibile provare in anteprima il percorso Migrantour partecipando a tre passeggiate gratuite che si concluderanno con la visita del Castello D’Albertis- Museo delle Culture del Mondo (con ingresso scontato a 3 euro) e un aperitivo finale in occasione dell’apertura speciale del giovedì sera. L’appuntamento è alle ore 17 in piazza del Campo (prenotazioni rossellasemino@acraccs.org)
Per tutte le altre informazioni migrantour.genova@viaggisolidali.it , www.migrantour.org

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi