- Gio Evan al Nazionale con “L’affine del mondo”: teatro e poesia per raccontare i rapporti umani
- Numeri da record per la trentesima edizione del Festival Orientamenti: oltre 137 mila le presenze
- La Smart Week chiude con quasi 10mila partecipanti: per la prima volta eventi diffusi sul territorio
- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
TORNA LUNARIA A LEVANTE: DAL 6 DICEMBRE SPETTACOLI, POESIA E MUSICA SU TUTTO IL TERRITORIO
Fino al 16 maggio il ricco programma di eventi organizzati dalla Compagnia genovese animerà diversi luoghi della regione con reading, concerti ed esibizioni. Ad arricchire il programma due “percorsi spettacolari” e rappresentazioni per i più piccoli
GENOVA – Sta per prendere il via la nuova edizione di “Lunaria a Levante”, la rassegna invernale che porta sul territorio ligure musica, spettacolo e poesia ad opera di Lunaria Teatro.
Dal 6 dicembre al 16 maggio un ricco calendario di appuntamenti animerà diversi luoghi del territorio, da Palazzo Ducale al Teatro Carlo Felice passando per il Museo di Arte Orientale Edoardo Chiossone.
Il calendario degli eventi
È proprio dal museo Chiossone che prende il via, sabato 6 dicembre, la rassegna con “I monologhi dell’atomica”, il reading di e con Elena Arvigo tratto da “Preghiera per Chernobyl” della Nobel per la letteratura Svetlana Aleksievich e da “Nagasaki”, di Kyoko Hayashi.
Due disastri nucleari raccontati da due sopravvissute in uno spettacolo che ha vinto il premio “Le maschere del teatro italiano 2023” come miglior monologo, a seguire la rappresentazione i partecipanti avranno la possibilità di eseguire una visita guidata all’interno del museo al cui interno racchiude la mostra temporanea “Hiroshima Appeals. Messaggi di pace” curata da Miki Shimokawa
Secondo appuntamento il 17 gennaio con “Omaggio a Andrea Camilleri”, in scena alla Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale che vuole essere un omaggio allo scrittore nel centenario dalla nascita. Daniela Ardini, Pietro Montandon e Paolo Portesine trasporteranno il pubblico tra le pagine delle opere più importanti dell’autore evocando i temi a lui cari come il mare e la Sicilia.
Spazio alla musica il 31 gennaio all’Auditorium Montale del Carlo Felice con l’esibizione “To love the land”, in scena Michela Centanaro sarà accompagnata dalla cantante Maria Giulia Mensa, dal pianista Guido Licastro, dalla violoncellista Delfina Parodi e dall’attore Franco Avran.
Si cambia location e si arriva al Teatro Instabile di via Cecchi sabato 21 e domenica 22 marzo per “Il fu Mattia Pascal” che porta sul palco della Foce Pietro Montandon in un’esplorazione delle diverse sfumature della psiche del protagonista in una rappresentazione fedele al testo originale
Si torna al museo Chiossone sabato 18 aprile per il reading “Quel che affidiamo al vento” attraverso cui Daniela Ardini, Pietro Montandon e Alma Poli trasporteranno gli spettatori nel giardino di Bell Gardia sul fiano della “Montagna della Balena” dove un telefono è in grado di far parlare con chi non c’è più.
Anche in questo caso lo spettacolo sarà seguito da una visita al museo.
Chiude il programma lo spettacolo itinerante “La bocca del lupo”, in scena il 16 maggio e tratto dal romanzo di Remigio Zena ambientato nei luoghi reali della Genova del 1887.
Tra commedia e verismo vengono raccontate le vite della Barcicca e delle sue figlie interpretate da Alice Bignone, Rita Castaldo, Anna Nicora, Alma Poli e Paolo Portesine, accompagnati in scena dai partecipanti al laboratorio di Anna Nicora.
Ad arricchire il programma due “Percorsi spettacolari” a cura della storica Marcella Rossi Patrone, l’11 aprile con “La via romana di Quarto”, e il 2 maggio “Nel cuore di un borgo marinaro: Via Antica Romana di Quarto”.
In aggiunta gli spettacoli per bambini in programma al piccoli Teatrino Iqbal di Castelletto, il 13 dicembre “La magia della stella di Natale” con Fiona Dovo e Valentina Reggio, il 10 gennaio “Un brutto anatroccolo” con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta e il 28 febbraio “Il gatto con gli stivali” con Daniele De Bernardi.
Per informazioni e prenotazioni contattare lo 010.2477045, scrivere a info@lunariateatro.it o visitare il sito www.lunariateatro.it.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Vulc – L’essenza di un legame”, all’Acquario di Genova il documentario di Geopop
GENOVA – All’Acquario di Genova arriva “Vulc – L’essenza di...
- Pubblicato a Novembre 26, 2025
- 0
-
“Basso Napoletano” al Teatro Garage: in scena la musica e la tradizione partenopea
GENOVA – Musica e influenze partenopee al Teatro Garage, in...
- Pubblicato a Novembre 26, 2025
- 0
-
Al Lìbrido Caffè romanzi e musica con la presentazione de “Il nemico dentro” e l’esibizione del Rossaluna Duo
GENOVA – Musica e letteratura al Lìbrido Caffè, nel pomeriggio...
- Pubblicato a Novembre 26, 2025
- 0
-
Nuovi artisti e musica al Circolo Perugina di Certosa nell’ambito della rassegna “A teatro nessuno è straniero”
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 26, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Claque: in scena venerdì 28 novembre il Tin Trio
GENOVA – Nuovo appuntamento con il jazz nell’ambito della 22esima...
- Pubblicato a Novembre 26, 2025
- 0
-
Valerio Scanu in concerto al Sociale di Camogli, un viaggio tra i suoi successi e i brani del cantuatorato italiano
CAMOGLI (GE) – Sul palco del Sociale di Camogli arriva...
- Pubblicato a Novembre 26, 2025
- 0
-
LA GRANDE OPERA DI GOLDONI SUL PALCO DEL NAZIONALE: IN SCENA “SIOR TODERO BRONTOLON” CON BRANCIAROLI E LA REGIA DI VALERIO
Dal 27 al 30 novembre il Teatro Ivo Chiesa apre...
- Pubblicato a Novembre 26, 2025
- 0
-
Lavori del Terzo Valico: le modifiche alla viabilità in via 30 Giugno 1960
GENOVA – Per consentire la realizzazione dei lavori per...
- 24 Novembre 2025
- 0
-
Lavori per la realizzazione del Tunnel Sub-Portuale: cambia l’accesso alla Lanterna, istituita una navetta gratuita
GENOVA – A causa degli interventi per la realizzazione...
- 21 Novembre 2025
- 0
-
È nata la Fondazione Genova Startup, l’associazione a supporto delle nuove imprese del territorio
GENOVA – Il 4 novembre è nata la Fondazione Genova Startup...
- 21 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi