- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Ex-area Marconi, presentato il progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Sestri Ponente

GENOVA – Presentato alla cittadinanza il progetto di rigenerazione urbana dell’ex area industriale Marconi nel cuore del quartiere di Sestri Ponente. Il piano di riqualificazione comprende la costruzione di una nuova piazza, spazi restituiti alla città per oltre 3.800 metri quadri, 150 nuove alberature, una connessione verde con un viale su via Siffredi, spazi di coworking, anche all’aperto, e uno studentato.
Il progetto di riqualificazione dell’area Ex-Marconi è promosso da Easy Trade s.r.l: improntato sul concetto di sostenibilità ambientale è stato sviluppato in collaborazione con Koa Advisory SA, Bonanzinga s.r.l.s. e Openfabric, e mira a trasformare l’area industriale dismessa in un polo multifunzionale, caratterizzato da numerosi spazi di aggregazione. Tra gli obiettivi principali del progetto: la creazione di spazi pubblici, il potenziamento della mobilità pedonale, e l’integrazione di energie rinnovabili.
«È un progetto molto interessante e suggestivo – ha dichiarato il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi, intervenuto alla presentazione pubblica al quartiere – oltre a rigenerare una consistente porzione del quartiere di Sestri Ponente e restituire ampi spazi alla cittadinanza, l’insediamento dello studentato porterebbe molti giovani nel quartiere, aumenterebbe la ricettività della città in termini di offerta agli studenti dell’Università di Genova, oggi molto attrattiva ma ancora poco ricettiva».
«Il Comune di Genova ha espresso pieno sostegno al progetto, riconoscendone il valore strategico per lo sviluppo urbano e la rigenerazione di un’area storica della città – ha dichiarato l’assessore al Demanio Francesco Maresca, intervenuto all’incontro al Teatro Verdi – inoltre, la rigenerazione dell’area potrà dialogare con Villa Rossi, un polmone verde nel quartiere che vogliamo valorizzare come patrimonio storico-artistico della delegazione, raggiungendo quindi un giusto equilibrio tra sviluppo industriale e vivibilità del quartiere».
Alla presentazione pubblica è intervenuto anche l’assessore all’Urbanistica Mario Mascia: «L’intervento, che prevede la piantumazione di oltre 150 alberi e la creazione di 3.823 m² di spazi pubblici, rappresenta un passo significativo verso una città più verde, inclusiva e sostenibile – ha detto l’assessore Mascia – inoltre è prevista la totale bonifica dell’area, riducendo l’edificato attuale del 40% dei volumi, eliminando cemento e rendendo superfici permeabili, con grande attenzione all’uso dei materiali».
Pietro Nicolazzi, Executive Director di Koa Advisory SA, ha sottolineato l’importanza di questo intervento “per la rinascita dell’area, che diventerà un punto di riferimento per l’innovazione e la sostenibilità, con un impatto positivo sull’intera comunità genovese”. Matteo Bonanzinga, responsabile del progetto generale, ha illustrato le fasi di intervento, che prevedono demolizioni, urbanizzazioni e la realizzazione di nuovi spazi pubblici e privati. In particolare, il progetto prevede la costruzione di un nuovo edificio direzionale, di uno studentato e la creazione di spazi verdi e di aggregazione, tra cui una piazza lungo via Siffredi.
Francesco Garofalo di Openfabric ha presentato il progetto del paesaggio, che include elementi come pergole, chioschi, sedute urbane e una torre simbolica, ispirata alle innovazioni di Guglielmo Marconi. Questi elementi sono pensati per favorire l’accessibilità e la vitalità dell’area, creando un ambiente accogliente per studenti, residenti e visitatori. Il progetto prevede anche un intervento di retrofit dell’edificio principale destinato allo studentato, con l’introduzione di facciate ventilate, pannelli fotovoltaici e un rooftop fruibile, che contribuiranno a migliorare l’efficienza energetica e la qualità degli spazi.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi