- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La prima Lucia di Lammermoor tra gotico e romatico strappa applausi al Carlo Felice

di Francesca Lituania
GENOVA – La Lucia di Lammermoor, andata in scena ieri sera al Teatro Carlo Felice, si apre con una scena di forte impatto visivo: un fantoccio della protagonista che pende impiccato sulla scena a catapultare lo spettatore immediatamente nell’atmosfera gotica del romanzo di Walter Scott , la sposa di Lammermoor, da cui il melodramma è tratto.
Il direttore e direttore d’orchestra Francesco Ivan Ciampa e il regista Lorenzo Mariani, che nella loro carriera hanno lavorato, tra le molte, su opere di Verdi, Puccini, Mozart, Rossini, Bellini, ci restituiscono una Lucia fragile fin dalla primo ingresso in scena, caratterizzata da repentini cambi di umore, divisa tra la grande passione romantica e quasi fanciullesca per il suo Edgardo e una melanconia dalle tinte noir che, nello sciogliersi della trama, porteranno alla grande pazzia della protagonista in un crescere emozionale fino all’ultimo vocalizzo e all’ultimo gesto: la protagonista fuma nervosamente, si muove a scatti per tutta la durata dell’opera, non è la sua una follia repentina ma un declino verticale di un qualcosa già in atto accelerato dagli eventi.
Le scene di Balò, che modifica lo spazio velocemente con l’utilizzo di pochi elementi “architettonici” spostati a necessità per definire interno ed esterno, i pochi oggetti e arredi di scena (il cervo decapitato da Enrico nella primo atto, il bouquet da sposa di lucia nel secondo e nel terzo atto, il fantoccio della protagonista che pende all’inizio della rappresentazione e poco prima del gran finale), lasciano spazio ad uno sfondo su cui viene proiettata una foresta caduca i cui colori cambiano in base al sentire dei protagonisti, diventando uno specchio emozionale che aumenta il pathos di questa opera che, scritta in due mesi dal genio musicale di Donizetti e da quello linguistico di Cammarano, diventa il melodramma del primo romanticismo per antonomasia.
Il cast è di altissimo livello e ha ottenuto molto favore in particolare durante l’ultimo atto, applausi a scena aperta per il tenore Ivàn Ayòn Rivas (Edgardo) la cui voce richiama note dominghiane (del resto è stato vincitore dell’omonimo premio), per Nina Minasyan (Lucia, soprano) che esegue una Lucia sfaccettata ma dal vocalizzo pulito (splendida nell’assolo della follia con un teatro completamente silente rapito dalla scena), per il Basso Luca Tittoto (Raimondo) il cui repertorio mozartiniano e barocco lo rende perfetto per questa rappresentazione che si avvicina all’atmosfera del romanzo di scott.
Le repliche di Lucia di Lammermoor al Teatro Carlo Felice si terranno domenica 17 novembre (ore 15), venerdì 22 novembre (ore 20), domenica 24 novembre (ore 15).
Info e biglietti:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi