- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“NESSUN FUOCO NESSUN LUOGO”: LE VITE SENZA TEMPO DI CHI VIVE PER STRADA
L’intervista agli autori del film-documentario sulle persone senza fissa dimora che debutta stasera al Cinema Sivori in anteprima nazionale
Di Chiara Gaddi
Ignorate, scartate, considerate “diverse” o “mancanti”. Sono le persone senza fissa dimora che vivono ai margini della strada, che incontriamo nei soliti tragitti, prima di distogliere lo sguardo, quando ci rechiamo al lavoro o usciamo da scuola. A ridare voce e a assegnare nomi ai quei volti ci hanno pensato tre ragazzi che non hanno la pretesa di cambiare il mondo, ma che di stare a guardare, no, proprio non ci stanno. “Nessun fuoco nessun luogo” è il titolo della storia che hanno scelto di raccontare e che stasera, per la prima volta da quando è stata solo immaginata, nel 2012, verrà presentata in anteprima nazionale al Cinema Sivori. GOA Magazine ha incontrato gli autori Marco Bertora, Carla Grippa e Giacomo Toricelli.
Da dove inizia questa storia?
«“Nessun fuoco nessun luogo” nasce originariamente come parte di un progetto di ricerca chiamato “Quando la città soffre”, composto dal video, che è la vera parte innovativa, e una pubblicazione scritta. In realtà durante le riprese abbiamo deciso di discostarci da questo approccio scientifico per non cadere nei vincoli della video-inchiesta e produrre al suo posto un film-documentario, che si limiti a restituire una situazione reale, senza puntare il dito contro nessuno.»
Come è stato realizzato?
«Non esiste una sceneggiatura, semplicemente abbiamo iniziato frequentando gli stessi luoghi, provando ad avvicinarli e dopo averli conosciuti gli abbiamo illustrato il progetto. La loro reazione è stata incredibilmente positiva, non abbiamo ricevuto nessun rifiuto. Da quel momento le riprese sono durate all’incirca un anno, senza imporre ritmi o appuntamenti: seguono il corso delle loro giornate e danno un’idea della quotidianità. C’è il litigio della coppia per la sigaretta, lo scambio di battute in un pomeriggio d’estate davanti alla stazione di Brignole, la gita al mare a Sturla dove in costume, sdraiati sulla spiaggia in mezzo alla gente “normale”, siamo davvero tutti uguali!»
Che cosa è emerso?
«Penso che la riflessione che sorge spontanea è quella sulla figura del clochard: dobbiamo smetterla di pensare che riguardi solo casi di povertà estrema, di persone che non hanno la casa e vivono in strada da trent’anni. Praticamente quella figura non esiste più. Adesso in mezzo alla strada ci sono persone che in passato hanno avuto legami, un lavoro, un casa e anche dei figli. E’ un fenomeno di portata immensa, era necessario parlarne, un fatto dovuto.»
Qual è il vostro obiettivo?
«Mettiamo in chiaro che non avevamo la pretesa di spiegare la povertà o di proporre una soluzione. La nostra idea era quella di creare un film-documentario destinato non soltanto al circuito accademico dell’università o all’assistenza, ma un film per tutti e che proprio per questo possa generare dibattiti. L’obiettivo è di creare un approccio più condiviso e concreto.»
A vostro avviso esistono delle soluzioni?
«Esistono e stanno già cambiando a livello internazionale e nazionale le linee d’intervento. Ci sono iniziative bellissime come Housing Fist che oltrepassano il concetto alienante del dormitorio e forniscono un alloggio e un educatore a chi ne ha bisogno. In questo modo si diversificano i bisogni, si lavora sulla reintegrazione e si passa dalla fornitura di una terapia alla socialità. In Italia esistono soluzioni simili a Bergamo, Torino e speriamo che possa arrivare anche a Genova e che le istituzioni si rendano conto di un problema troppo grande per essere ignorato.»
“Nessun fuoco nessun luogo” verrà presentato stasera alle 20.30 in anteprima nazionale al Cinema Sivori. Alla proiezione parteciperanno gli autori, l’antropologo Marco Aime e l’esperto in politiche sociali Paolo Pezzana. L’ingresso è libero.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi