- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Toponomastica, a Molassana nasce Via Nazionale, omaggio alla storia della Val Bisagno

GENOVA – Questa mattina si è svolta la cerimonia di intitolazione di “Via Nazionale”. La denominazione riguarda il tratto di strada parallela a via Molassana compreso tra la rotonda via Emilia/via Molassana e ponte Alexander Fleming. È un omaggio alla storia della Val Bisagno e all’omonimo ex cinema-teatro, al centro di un progetto di recupero urbanistico e sociale ma anche profondamente simbolico.
All’evento sono intervenuti l’assessore alla sicurezza del Comune di Genova Sergio Gambino, il presidente del Municipio IV Media Val Bisagno Maurizio Uremassi, il vicepresidente del Consiglio Regionale della Liguria Armando Sanna con i consiglieri regionali Stefano Balleari e Lilli Lauro, gli assessori municipali Angela Villani e Vincenzo Apicella. Con loro anche una rappresentanza degli studenti dell’istituto comprensivo statale Molassana e Prato.
«Da oggi torna a Genova la storica via Nazionale, da essa prende il nome il Cinema Teatro Nazionale, un’icona architettonica e culturale che ha rappresentato per lungo tempo il cuore pulsante della vallata genovese – afferma Sergio Gambino, assessore alla Sicurezza del Comune di Genoa -. La scelta di riprendere l’antica toponomastica che contraddistingueva l’attuale Via Molassana, non solo ha una forte valenza storica e identitaria per il quartiere, ma è un doveroso tributo al progetto di riqualificazione urbana che vede protagonista proprio l’ex cinema, un’istituzione che tornerà a rappresentare un notevole valore aggiunto per il quartiere e contribuirà a decentrare e ampliare l’offerta culturale genovese».
«Questa inaugurazione ha un significato che si basa su profonde radici storiche – spiega Maurizio Uremassi, presidente del Municipio Media Val Bisagno -. Infatti, Via Nazionale era la precedente denominazione dell’attuale Via Molassana e ci ricorda che da sempre la nostra vallata è un’importante arteria che non solo collega la città di Genova con le valli Trebbia, Fontanabuona e Scrivia ma anche con la Pianura Padana. Per cui intitolare questa strada che costeggia il Bisagno con il suo vecchio nome significa ricordare la nostra storia ed indicare da dove veniamo e dove stiamo andando. Questo perché è partendo dalle nostre radici che stiamo realizzando una Val Bisagno nuova e rinnovata, con tanti servizi come il nuovo teatro Nazionale, e nuovi collegamenti veloci che renderanno sempre più piacevole da scoprire e da viverci pur lavorando lontano».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi