- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Erotismo e autoritarismo a Staglieno”, va in scena lo spettacolo ispirato alle foto di Lisabetta Carmi

GENOVA – «Una galleria meravigliosa di imponenti»: così Lisetta Carmi nel 1966 descrive il cimitero antico di Staglieno mentre lavorava ad un reportage fotografico su alcune attività della città di Genova per conto del Comune. Comincia quindi a fotografare e studiare una singolare dissonanza: «Detestavo ciò che molte sculture rappresentavano, lo stereotipo di una donna timorosa e dipendente dagli uomini, ma ero colpita dalla mente creatrice di chi in vita aveva progettato la sua tomba». Da qui nasce l’idea di provare a racchiudere all’interno di uno spettacolo teatrale polidimensionale, i tanti spunti forniti dalla storia di Lisetta Carmi e il suo rapporto unico e particolare con il Cimitero Monumentale di Saglieno, testimone silenzioso ma “comunicativo” del mondo di un tempo e del mondo a noi oggi contemporaneo: la spinta – sull’onda di una condivisa emozione collettiva e della voglia di ricordare l’artista dopo la sua scomparsa – di rimettere in luce il progetto su Staglieno, ri-trova naturalmente oggi nel cimitero genovese il suo spazio scenico deputato che infatti ospiterà il debutto di “Erotismo e autoritarismo a Staglieno” il prossimo 29 settembre 2023. Lo spettacolo è una produzione di Teatro dell’Ortica.
“Abbiamo voluto quindi utilizzare le suggestioni del lavoro stesso della fotografa per costruire una ‘partitura performativa’ che dai corpi scolpiti sulle tombe, passando per lo studio delle foto, finendo agli interpreti, metta”in movimento” uno spettacolo in cui il linguaggio corporale sia preminente – sottolinea Gianluca Bottoni, attore ma qui anche curatore scenico e drammaturgico – E nella tessitura del nostro lavoro, tra le gestualità coreografiche delle interpreti e la presenza importante di due bambini (oggetto da sempre di una attenzione partecipe nelle foto di Lisetta Carmi) risuoneranno le note di un pianoforte con brani di Tito Aprea, riferimento al passato importante della Carmi anche come pianista e ad uno degli autori che amava eseguire”.
Uno spettacolo che porterà in scena non solo il lavoro di Lisetta Carmi e la sua storia, ma anche la contemporaneità che lei stessa ha vissuto in prima persona, a partire dalla stessa fotografia che in quegli anni era attraversata da slanci pionieristici: “Cercheremo di lavorare sul colore che “alla luce” di recenti ritrovamenti di altri scatti della fotografa che abbandonano il bianco e nero da reportage tipico di certi anni, e che si devono al costante e attento lavoro di ricerca e conservazione dell’Archivio Lisetta Carmi di Genova, mostrano nuove valenze del suo mondo fotografico e, grazie a una serie di vivacissimi costumi curati dall’istituto d’istruzione secondaria superiore Duchessa di Galliera, industria e artigianato per il Made in Italy/ Fondazione F.U.L.G.I.S., ci sovrapporremo allo luminanza marmorea dello scenario del cimitero monumentale”.
Degli scatti del reportage originario, che la fotografa aveva appunto chiamato “Erotismo ed autoritarismo a Staglieno”, qualcosa si è dovuto sacrificare ma abbiamo mantenuto un percorso che comprende l’ “impietrimento” borghese dell’800 (Staglieno è l’800) al liberty e al deco di un erotismo “postraffaellita” (come dire dal realismo all’estasi) e di una pulsazione fisica che a mano a mano nello svolgersi itinerante dello spettacolo denuncerà la natura organica delle interpreti stesse e di tutto ciò che intorno, e altrove, si muove. Compreso il pubblico. Tutti oggi sempre più “abituati” all’immagine di noi stessi.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi