- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
LA TEORIA DEL SOSPETTO DIETRO AL DECLASSAMENTO DELLO STABILE
Cresce lo sdegno in città per la decisione della commissione ministeriale. Ma i vertici annunciano battaglia
Di Tomaso Torre
La domanda, a distanza di ventiquattr’ore, sorge spontanea e resta ancora senza una risposta. Come può una compagnia come lo Stabile, sintesi perfetta di tradizione e popolarità, essere declassata dal novero dei teatri nazionali? Forse la spiegazione sta proprio nelle poche spietate righe con cui la commissione ministeriale ha motivato la scelta. <<Non si vive solo di blasone. Mancanza di innovazione e progettualità, un teatro ripiegato su stesso e sulla sua storia, senza dinamismo, investimenti, ricerca, investimenti adeguati.>>
Parole che appaiono sinistre, ritratto di una città che regredisce anziché innovare e si specchia nel ricordo di un passato glorioso sbiadito nel tempo, risuonando come una sentenza inesorabile e crudele, che non ammette repliche. Lo Stabile chiude il sipario ed esce definitivamente di scena? Nient’affatto, la verità probabilmente si lega a logiche di interessi privati, non preventivabili, rilanciando con forza la tesi del sospetto che senza troppi giri di parole gli attuali vertici del teatro italiano, come Marco Scaccialuga e Carlo Repetti, hanno ammesso una volta appresa la ferale notizia.
Ma andiamo con ordine, per fare un po’ di chiarezza sui punti che secondo la commissione motivano la decisione. La storia deve avere il suo peso nella valutazione di un compagnia, tappa a cadenza annuale di illustri rappresentanti del teatro nazionale (Eros Pagni, Gabriele Lavia e la compianta Mariangela Melato tanto per citarne alcuni) ne sono soltanto un’ineludibile conferma. Lo Stabile, inoltre, intende rispettare i requisiti stabiliti dal Ministero che prevede 240 giornate recitative di produzione e 15mila giornate lavorative per artisti e tecnici.
C’è poi la questione dell’impegno degli Enti Territoriali e Pubblici che dev’essere pari al 100% del contributo statale per una corretta gestione delle sale. La proposta è stata accolta da Regione e Comune che hanno garantito la loro disponibilità. Terzo punto, il più spinoso, il nodo contrattuale: il Ministero chiede che almeno il 50% del personale artistico venga mantenuto rispetto a quello precedente e quello amministrativo e tecnico goda di un accordo di tipo indeterminato. E anche su questo punto lo Stabile è in regola. Per non parlare della scuola di perfezionamento di cui già dispone.
E allora perché la bocciatura è stata così netta, viene da chiedersi mentre in città cresce lo sdegno? Torniamo al punto di partenza, la regola del sospetto. Il Consiglio Comunale di Firenze nei giorni scorsi ha dato il via libera alla delibera che modifica lo statuto della Fondazione della Pergola che lo trasforma in Fondazione del Teatro della Toscana. Voi penserete, cosa c’entra con la vicenda dello Stabile? C’entra eccome. Perché è quella stessa delibera che ingloba il Teatro Era di Pontedera nel novero dei teatri nazionali, proprio alla vigilia della decisione della commissione ministeriale. Aver subito pressioni perché una compagnia del teatro della città del premier Matteo Renzi non pare una casualità anche a fronte <<di nuove 17 assunzioni>> che non sono sufficienti a motivare una decisione quantomeno discutibile. Lo Stabile ha annunciato battaglia, sottolineando <<come dietro alla scelta ci fossero pressioni politiche>> più che motivazioni concrete. L’impressione è che la partita sia solo alle battute inziali. Quello che è certo che Genova, lo Stabile per ciò che rappresenta e ha rappresentato per il teatro italiano, meritava maggiore rispetto. E su quest’aspetto nessuno può obiettare.
Su goa
Ultime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi