- Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
ZONES PORTUAIRES PREVIEW: QUANDO IL PORTO ENTRA IN CITTA’
Da giovedì a sabato sbarca a Genova il Festival cinematografico che racconta le città di mare. In programma, oltre alle proiezioni, incontri con i camalli, tavole rotonde con le istituzioni e lezioni di vela a cura di Hola Boat
Di Chiara Gaddi
Marsiglia e Genova non sono mai state così vicine. A colmare le distanze non è un volo low-cost ma un festival, che con il linguaggio del cinema e dell’arte unisce e sviluppa la tradizione portuale delle due città. Zones Portuaires è (anche) un festival cinematografico, nato a Marsiglia nel 2012 e diventato nel corso del tempo un momento che mette a sistema dialoghi diversi, tutti volti a far emergere le specificità delle città di mare, con le loro attività, architetture e persone che le abitano. A partire dal 2015 anche Genova entra nel vivo del progetto, in attesa di essere l’ospite d’onore della prossima edizione francese, quando il Festival diventerà monografico con una programmazione di anno in anno specifica e dedicata. «Il legame tra città e porto è spesso conflittuale – commenta l’assessore allo Sviluppo Economico Emanuele Piazza – Questo Festival è un supporto forte per creare unità e sdoganare la convinzione che il porto sia un luogo separato dal resto. L’idea di coinvolgere la cittadinanza è proprio quello che serve per creare consapevolezza e sviluppare un’accessibilità a questa zona.»
Il programma si concentrerà in tre giorni, da giovedì a sabato, e coinvolgerà le zone della Lanterna, Prè e la Darsena, area di confine ma anche centro museale con il Galata-Museo del Mare. Tra le varie attività, che includeranno visite, tavole rotonde, incontri gastronomici e, ovviamente, proiezioni a tema, anche momenti di scoperta del tutto eccezionali.
Si parte giovedì nel primo pomeriggio con la visita alla Centrale Enel (già esaurita a poche ore dall’inizio delle prenotazioni on-line) e al Museo della Lanterna, a cui seguirà la cerimonia di apertura alla presenza delle istituzioni e al direttore artistico Emmanuel Vigne. In serata, cena a lume della Lanterna a cura dei produttori locali, rigorosamente a km 0, per poi dare il via alle 21 alla rassegna cinematografica con i primi due titoli :“Il porto di Genova, le radici del futuro” di Salvatore Vento e “Les Hommes du Port” di Alain Tanner.
Il giorno successivo, dalla Lanterna ci si sposta in Darsena e al Dipartimento di Economia, dove avrà luogo la tavola rotonda con il presidente dell’Autorità Portuale Luigi Merlo, per discutere del futuro del porto e dell’integrazione di esso con la città. Per chi vuole, sarà possibile fare una sosta al MEM-Museo Memorie e Migrazioni e alla Commenda di Prè, aperta con ingresso ridotto a soli 3 euro. Anche la serata di venerdì proseguirà all’insegna della convivialità a prezzi popolari con la cena senegalese nel Retroporto di Prè, in piazza delle Marinelle, dove verrà proiettato “La Pirogue”, il film di Moussa Tourè realizzato tra Francia e Senegal.
Fittissimo il programma per la giornata di sabato che si apre con “Ormeggia la nave”, l’attività a cura del gruppo Antichi Ormeggiatori che mostra dal vivo tutte le procedure di ormeggio e disormeggio. Un occhio di riguardo alle start-up genovesi: con Hola Boat, la piattaforma che mette in contatto gli appassionati del mare con i proprietari di barche, sarà possibile imparare le prime regole per condurre una barca a vela nel suggestivo scenario del porto (costo 18 euro incluso aperitivo – prenotazioni zpge15@holaboat.com). Per gli amanti dell’arte, imperdibile il reading a cura di PAGE Public Art Genoa nella sede di Stella Maris, a conclusione della passeggiata “A piedi nudi nel Porto” che condurrà i visitatori nelle zone normalmente non accessibili.
La kermesse si concluderà sabato sera al Museo Galata con il documentario “Zone Portuaires” e un ultimo titolo a sorpresa.
In caso di maltempo le cene e le proiezioni saranno realizzate in sale limitrofe alle location in programma, mentre le attività di mare eventualmente rimandate alla domenica.
Per tutte le informazioni e per prenotarsi agli eventi zpge15@gmail.com

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
GIMME! GIMME! GIMME! UNA NOTTE DI BALLO SOTTO LE STELLE CON “ABBA DREAM”
Il tributo all’iconica band svedese è in programma all’Axpo Arena...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino
GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi