- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
WHALESAFE: AL VIA IL PROTOCOLLO PER LA SALVAGUARDIA DEI CAPODOGLI
Posizionati due sonar nell’area antistante il Porto di Savona per favorire la conservazione della specie. Obiettivo: identificare le minacce e prevenire collisioni mediante l’emissione di messaggi di avviso alle navi presenti nella zona
Di Francesca Catrambone
Un complesso sistema di boe al largo del Porto di Savona per rilevare e monitorare i capodogli. Ruota attorno a questo punto il progetto Whalesafe, il protocollo di salvaguardia e conservazione della specie cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Life+, che vede protagoniste Università degli Studi di Genova, con i Dipartimenti di Fisica e di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita, Costa Edutainment, Direzione Marittima di Genova, Capitaneria di Porto di Savona e Softeco Sismat.
Il sistema è composto da 4 boe, sistemate a tre miglia dall’isola di Bergeggi: due boe di superficie e due idrofoni detti “orecchie elettroniche” a 60 metri di profondità. Questi strumenti sono in grado di rilevare i suoni emessi dai capodogli a una distanza di circa 5 miglia e prevenire collisioni mediante l’emissione di messaggi di avviso, in tempo reale, alle navi presenti nella zona.
Il sistema sarà ben visibile sia di giorno che di notte e data la presenza di delicate strumentazioni scientifiche meritano la massima attenzione da parte di tutta l’utenza impegnata a navigare in quell’area.
Un ruolo fondamentale sarà poi ricoperto dalla Capitaneria del Porto di Savona che comunicherà alle navi la posizione dei cetacei (si è stimato un margine d’azione di 45 minuti). In questo modo sarà possibile evitare collisioni che, in questa zona di grande traffico commerciale, risultano spesso frequenti. «E’ proprio quando l’animale emerge che è stanco, stressato, inerme e quindi soggetto al rischio di essere urtato da qualche imbarcazione – spiega Mauro Taiuti del Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova -. L’8% dei capodogli avvistati nel Mar Ligure presenta segni di collisione».
Oltre al sistema di monitoraggio e segnalazione, è stato sviluppato un protocollo di condotta per ridurre i rischi di disturbo e di collisione. «Uno degli scopi del protocollo è di suggerire ai capitani delle navi alcune regole per interfacciarsi in modo sicuro con l’animale – aggiunge -. Come mantenere una certa distanza quando è in superficie e moderare la velocità per evitare di causare al cetaceo inquinamento acustico».
A questo scopo in capitaneria è stato installato un sistema che rileva la posizione del cetaceo e il luogo probabile della sua emersione. Questo risultato si interfaccia con il segnale che proviene dalle boe acustiche rilevando quindi quale nave potrebbe entrare in collisione con il capodoglio.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
CARMEN CONSOLI APRE LA STAGIONE DEL TEATRO VERDI CON AMURI LUCI TOUR 2025, QUESTA SERA IL CONCERTO
La cantante catanese che ha incantato l’Italia e New York...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sopraelevata chiusa per due notti, dalle 22 di oggi fino alle 6 del 25 ottobre
GENOVA – A partire da questa sera, chiude per due notti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate”, la mostra a Palazzo Ducale dedicata al grande artista italiano
GENOVA – Palazzo Ducale apre le porte alla storia della...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“I maneggi per maritare una figlia” con Max Cavallari al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il Festival dedicato a Gilberto Govi...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
La musica incontra la storia con Marginalia, otto concerti nei luoghi della Genova medievale
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure un fine settimana...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Migrantour Certosa Edition”, la passeggiata interculturale che porta a riscoprire il quartiere
GENOVA – Proseguono le passeggiate interculturali che in cinque appuntamenti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario Amt...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
ARPAL ANTICIPA LA CHIUSURA DELL’ALLERTA ARANCIONE, SUL LEVANTE GIALLA FINO ALLE 19
La struttura lineare delle celle temporalesche ha permesso una...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi