- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Voci nell’Ombra 2019″ si è concluso con premiazioni illustri

SAVONA-Si è chiusa sabato 12 ottobre con la serata d’onore sul palco del Teatro Chiabrera di Savona la XX edizione del Festival internazionale del doppiaggio “Voci nell’Ombra”, diretto da Tiziana Voarino e prodotto da Risorse – Progetti & Valorizzazione.
Il gotha del doppiaggio e dell’adattamento italiano si è riunito per un l’appuntamento più longevo dedicato a un mondo che vive nell’ombra ma dà lustro alla cultura italiana ed è diventato un volano di crescita economica.
Elemento sottolineato dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, che ha aperto la manifestazione consegnando la Targa “Claudio G. Fava” alla carriera a un commosso Dario Penne, voce tra gli altri di Anthony Hopkins ne Il silenzio degli innocenti, di cui sono state ricordate le battute più note.
La serata è stata presentata da due amici del festival, Maurizio di Maggio, storico conduttore del Festival e voce di Radio Montecarlo, e la giornalista televisiva Patrizia Caregnato,di fronte a una platea affollatissima fino alla conclusione delle premiazioni.
Sono stati loro a scandire il ritmo di uno spettacolo dove non sono mancate le sorprese, la presenza del rapper Shade atteso da numerosi ragazzini, come i brevi brani recitati all’impronta dagli attori premiati per ricordare le scene più note dei film che sono rimasti nella mente di milioni di spettatori.
Uno dopo l’altro, sono stati consegnati le targhe e gli Anelli d’Oro, costituiti da una parte in vetro incisa da Vanessa Cavallaro e da una parte in ceramica di Gianluca Cutrupi. Carlo Valli, voce fra tra gli altri Robin Williams ha ricevuto la Targa “Claudio G. Fava” alla carriera.
Michele Gammino, voce tra gli altri di Harrison Ford, ha ottenuto la prima edizione della Targa “Maurizio Ancidoni”, varata in collaborazione con Cdc Sefit Group di cui Ancidoni, recentemente scomparso, è stato direttore generale. A consegnare la Targa Ancidoni sono stati il fratello e la moglie di Ancidoni, in un momento di forte partecipazione emotiva.
Il padrino del Festival, il giornalista Valerio Caprara, ha sottolineato l’importanza di un’azione volta a mantenere la qualità del doppiaggio per cui l’Italia è nota, con l’obiettivo di gestire il primato della categoria a lungo termine.
Osservazione applaudita da molti doppiatori di esperienza come Michele Kalamera, che sul palco del Chiabrera ha ritirato il premio alla Migliore Voce Maschile – Sezione Cinema per avere dato la voce a Clint Eastwood nel film Il corriere The Mule”.
La Migliore Voce Femminile – Sezione Cinema è andata invece a Benedetta Degli Innocenti per Lady Gaga in A Star is Born.
L’Anello d’Oro per Miglior Doppiaggio Generale – Sezione Cinema è stato assegnato a Marco Guadagno per Bohemian Rhapsody.
Il premio speciale “Una voce da Oscar”, realizzato da Paolo Pastorino, è stato assegnato ad Alberto Angrisano, doppiatore del premio Oscar Mahershala Ali in Green Book.
Nella sezione Televisione, la Miglior Voce Maschile è stata individuata in Michele Giuliani, doppiatore di Jon Snow ne Il trono di Spade.
Giuliani sul palco ha incontrato Diomid Vinogradov, voce russa di Jon Snow, che ha ritirato il primo Anello d’Oro internazionale della storia di “Voci nell’Ombra”.
In televisione la Miglior Voce Femminile è stata quella di Eleonora Reti, Ursula Corbero ne La casa di carta.
La Targa “Bruno Astori” alla giovane voce d’eccellenza del doppiaggio è andata a Manuel Meli per Aladdin.
Il PREMIO SIAE destinato a un giovane adattatore di talento è stato assegnato a Enrica Fieno.
Il Premio ArtKitchens del marchiodi rivestimenti in vetro colorato Atmosphere del Top sponsor Quidam – eccellenza nella lavorazione del vetro per l’edilizia e per l’interior design – a Gianluca Iacono, per il doppiaggio di Gordon Ramsey, anche in Cucine da incubo.
Infine, Tiziana Voarino dal palco ha lanciato l’Operazione Stella per richiamare l’attenzione sul futuro del festival stesso, bisognoso di attenzioni concrete per mantenere alta una qualità su cui hanno posto le basi di due fondatori Claudio G. Fava e Bruno Astori.
Tra uno sketch e un ricordo, una dedica e una stretta di mano, la serata d’onore chiusa al Chiabrera si è poi chiusa con la festa del doppiaggio al Soleluna Beach di Albissola Marina.
Tutti i premi sono stati disegnati e realizzati da artisti attivi in Liguria, per fare conoscere un lavoro di alta qualità da sostenere attraverso una valorizzazione capillare. Sono, in ordine alfabetico: Vanessa Cavallaro, Gianluca Cutrupi, Paolo Pastorino, Quidam e Diego Santamaria.
Il festival “Voci nell’Ombra” è al centro di un’ampia rete di collaborazioni, vanta la presenza dello sponsor principale di SIAE, ha il sostegno di Fondazione De Mari, è appoggiata dal top sponsor Quidam con il marchio Atmosphere, dagli sponsor Nuovo Imaie e Cdc Sefit Group, affiancata dal partner istituzionale Regione Liguria.
Il Festival si avvale del Patrocinio, del Ministero per i beni e le attività culturali, del Comune di Savona, della Provincia di Savona, dell’Università di Genova, dell’Università di Milano Bicocca, del Conservatorio di Milano, dell’Università di Bologna con il D.I.T. di Forlì, della Scuola Civica per interpreti e traduttori di Milano, dell’Orientale di Napoli.
Sempre maggiori i partner stranieri, in particolare i dipartimenti di trasposizione multimediale rappresentati da Rufilm e Università Aerospaziale di San Pietroburgo, Università Sophie Antipholis di Nizza e Università di Strasburgo.
Sono inoltre da citare gli apporti fondamentali di AIDAC (Associazione Italiana dialogisti e adattatori cinetelevisivi), ADAP (Associazione doppiatori e attori pubblicitari), AGIS, Agis Scuola, Genova Liguria Film Commission, Confassociazioni, Rete Impresa, Ufficio Scolastico Regionale della Liguria e della CCIAA di Liguria.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi