- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Viaggi immaginari di 5 artisti contemporanei” alla Commenda di Prè

-GENOVA- Giovedì 9 marzo alle ore 18.00 sarà inaugurata “Viaggi immaginari di 5 artisti contemporanei“, mostra di pittura, fotografia e scultura di Alberto Bongini, Roberto Borra, Carlo Iorietti, Alessandro Merlo e Michelangelo Tallone al Museoteatro della Commenda di Prè, visitabile fino al 6 aprile.
Oltre 60 opere sul tema di un viaggio, un percorso che parte idealmente dalla Commenda di Prè e accompagna il visitatore alla scoperta delle sconosciute rotte della creazione artistica.
Perché il tema del viaggio? Secondo Lodovico Gierut: il viaggio racchiude in sé significati metaforici ed emozionali a seconda del contesto storico, del percorso personale, delle aspettative e delle speranze di chi lo intraprende; ma senz’altro è sempre stato avvertito come un’esperienza decisiva nella vita dell’umanità, un’avventura per alcuni affascinante, per altri tragica, mai indifferente.
Gli artisti in mostra appartengono all’Associazione Collettivo 37 di Torino, e hanno intrapreso i loro personali viaggi immaginari affascinati dalla rilevanza storico-architettonica del Museo della Commenda di Prè, luogo di intenso e antico fascino, in grado di veicolare messaggi di straordinaria contemporaneità. Lo spazio ha da subito fatto breccia nel cuore e nell’immaginazione degli artisti torinesi. L’idea del viaggio come tema fondante del progetto nasce dalla funzione originaria di transito e sosta dei pellegrini e dei crociati che dalla Commenda di Prè, la cui fondazione è risalente all’anno 1180, partivano o transitavano nel loro viaggio verso la Terrasanta.
Gli artisti si presentano all’esposizione genovese con quattro distinte mostre personali: Alberto Bongini con “Carnet du voyage imaginaire” parte alla scoperta di luoghi, siti e culture per lo più a lui sconosciute ma filtrate a partire dal suo vivido universo creativo-immaginario, nonché impresse in una variopinta e vigorosa “cartografia interiore”; Roberto Borra con “Dal nulla all’ascesi” (viaggio interiore alla Sacra di San Michele) esplora

Senza titolo, Carlo Iorietti, Olio su tela, 130x150cm
attraverso la fotografia di matrice pittorica gli aspetti metaforici della propria esistenza compiendo un viaggio immaginario negli enigmi e nelle metafore impresse sulla pelle e nel ventre del Pirchiriano, monte sulla cui cima si erge il maestoso monastero della Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte. Carlo Iorietti con “Auschwitz. Il viaggio non voluto” entra nel dramma più sconvolgente che l’umanità ricordi, con tutta l’originalità e il vigore proprio della sua personalissima espressione pittorica, costantemente tesa all’esplorazione e alla sperimentazione cromatica e figurativa. Alessandro Merlo con “Migrantes: dagli abissi della coscienza alla nuda realtà” con i suoi dipinti immerge il visitatore nel dramma delle migrazioni.
Durante la mostra sarà presente lo scultore Michelangelo Tallone, artista di gran valore le cui significative sculture in bucchero, collocate nelle sei sale museali dialogheranno con le opere pittoriche in esposizione e faranno da trait d’union in chiave concettuale fra i singoli viaggi immaginari dei quattro artisti torinesi.
Ogni artista ha realizzato un’opera che sarà donata al Museo come segno tangibile della possibilità che l’arte offre di concretizzare l’immaginario e di rendere ai posteri l’emozione.
La mostra è completata da un catalogo a colori. Oltre ai testi critici e alle opere riprodotte il progetto prevede una sezione in cui sono pubblicati alcuni schizzi e i disegni preparatori dei lavori.
Associazione Culturale “Collettivo 37” di Torino
L’associazione culturale no profit “Collettivo37” nasce a Torino nel maggio del 2015 su iniziativa di quattro artisti torinesi: Alberto Bongini, Roberto Borra, Carlo Iorietti e Alessandro Merlo. La mission del Collettivo è fondamentalmente quella di valorizzare l’arte e di creare uno spazio di confronto artistico e culturale sostenuto dal concetto di riscoperta delle proprie radici (Arte Moderna) e dell’innovazione, elemento ispiratore dell’arte contemporanea. Il successo di critica e di pubblico della mostra inaugurale dal titolo “Frammenti di arte moderna e contemporanea” curata da Cinzia Tesio è stata significativa e per molti versi innovativa, soprattutto per il coraggioso connubio instaurato tra i grandi nomi dell’arte moderna internazionale (Chagall, De Chirico Vedova, Morlotti) e gli artisti rappresentativi, a vari livelli, dell’arte contemporanea. Il principale punto di forza che anima i progetti e le iniziative del Collettivo37 è sostanzialmente basato su una filosofia di gruppo fortemente sentita, vissuta e condivisa.
Comitato Archivio Artistico Documentario Gierut
Il Comitato Archivio artistico – documentario Gierut, legalmente costituito nel settembre 2006, ha sede a Marina di Pietrasanta (Lucca) in Via G. Marino n°8. Presieduto dal critico d’arte e scrittore Lodovico Gierut, non ha fini di lucro e si è proposto di ricordare e onorare sia dal punto di vista umano che professionale la figura di Marta Gierut, poetessa e artista. Il Comitato ha messo in essere sin dai primi mesi del 2007 proprie Edizioni, al fine di

L’ABISSO DELLA BELL’ALDA, Roberto Borra, Digigraphie su carta Hahnemule intelata, 100X70.
diffondere l’arte e la cultura in genere, destinate – mediante la stampa di pubblicazioni cartacee e di altro tipo – sia a Biblioteche Pubbliche e ad Archivi che abbiano all’interno documenti d’arte, sia a critici e storici d’arte, giornalisti, letterati ecc. È stato altresì creato un Centro di documentazione che collabora con persone che trattano l’arte sia a livello professionale, sia come semplice passione . Il Comitato è inserito nell’elenco delle Associazioni Comunali di Pietrasanta
Mostra con i patrocini della Regione Liguria, del Comune e della Camera di Commercio di Genova, organizzata da Associazione Culturale Collettivo 37 di Torino, Comitato Archivio Artistico Documentario Gierut e Artgallery37 – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Comitato artistico: Cinzia Tesio e Lodovico Gierut. Catalogo con testi di: Cinzia Tesio, Lodovico Gierut, Roberto Borra
All’inaugurazione ingresso libero fino ad esaurimento posti; visitabile fino al 6 aprile 2017.
Artisti in esposizione:
Alberto Bongini (Pittore – tecnica mista) – “Carnet du voyage imaginaire”
Roberto Borra (Fotografo – tecnica mista pittura) – “Dal nulla all’ascesi” – Viaggio interiore alla Sacra di San Michele
Carlo Iorietti (Pittore) – Auschwitz. Il viaggio non voluto
Alessandro Merlo (Pittore) – Migrantes: dagli abissi della coscienza alla nuda realtà.
Artista invitato:
Michelangelo Tallone (Scultore)
Curatori della mostra:
Lodovico Gierut, Cinzia Tesio
Orari Mu.MA – Museoteatro della Commenda di Prè
martedì a venerdì, 10-17
sabato, domenica e festivi, 10-19, lunedì chiuso
Per info: biglietteria tel. 010 5573681 www.museidigenova.it
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Nuovo Cinema Maddalena: la quarta serata il 10 luglio con “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani
GENOVA – Otto film a ingresso libero per stare insieme,...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di Torriglia con la lotteria benefica
TORRIGLIA (GE) – Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
ELECTROPARK FESTIVAL AL VIA AL GALATA MUSEO DEL MARE CON I LIVE DI LUXE, GINEVRA NERVI E TADLEEH
Le tre artiste danno il via alla quattordicesima edizione del...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Circuito al Ducale: l’8 luglio il regista Valerio Ferrara presenta il suo film “Il complottista”
GENOVA – Dopo il sold out dell’anteprima al cinema Ariston, torna...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
di Alessia Spinola GENOVA – Il programma estivo di Librìdo, in Piazza...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi