- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “EXPO Trame del futuro”: al Blue District si conclude il progetto “C-City – Genova Città Circolare”
- Tornano il 22 e il 23 marzo le “Giornate Fai di Primavera”: le aperture straordinarie in Liguria
- Genova e i luoghi dei Mille in prima serata su La7: quando va in onda la trasmissione
- “Salone dell’Agroalimentare Ligure”: il programma degli eventi a Finalborgo dal 14 al 16 marzo
- Nel Centro Storico degustazione di birra artigianale e street food con “Beva! Beva!”
- “Vinokilo 2025”: torna a Palazzo Ducale l’evento per gli amanti dello shopping sostenibile
“VI RACCONTO L’ESEMPIO DI REHANA PER DIRE NO ALLA GUERRA IN SIRIA”

Anna Della Rosa ripercorre le vicende che hanno visto protagonista la giovane curda Rehana costretta a impugnare le armi per respingere l’avanzata delle milizie dell’ISIS. Da stasera sarà sul palco della Sala Mercato del Teatro Modena fino al 15 dicembre
GENOVA – Sullo sfondo la guerra in Siria, generata dalla decomposizione degli stati arabo-musulmani. Sotto i riflettori l’assedio dell’ISIS a Kobane, città al confine con la Turchia. Una delle pagine più drammatiche delle dilaganti rivolte in Medio Oriente, ma anche un simbolo della resistenza curda contro l’avanzata delle milizie nemiche, diventa teatro.
Rehana è una giovane contadina siriana che il padre vorrebbe vedere a capo dell’azienda di famiglia. Lei, pacifista e appassionata di legge, coltiva il sogno di completare gli studi e diventare un giorno avvocato. Si ritroverà suo malgrado a combattere contro l’avanzata jihadista, ad imbracciare un fucile e a trasformarsi in uno spietato cecchino. Fu catturata dall’ISIS ma, prima di soccombere, rivide la speranza. Delle sue vicende ne parlarono tutti i maggiori media internazionali, divenne il simbolo della guerra civile siriana.
Oggi la vicenda di Rehana è portata sul palcoscenico ne “L’Angelo di Kobane” dal drammaturgo britannico Henry Naylor. A raccontarla sul palco della Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova è l’attrice Anna Della Rosa, in scena da questa sera fino al 15 dicembre.
Anna Della Rosa, ci racconti come si è avvicinata alla storia che anima “L’Angelo di Kobane”.
Studiando molto le vicende della guerra combattuta in Siria. Si tratta di una storia di vita reale che sembra in apparenza così lontana dalle vicende di casa nostra ma che invece è più vicina di quanto si pensi. Perché racconta il dramma di una ragazza in guerra, costretta a combattere e a rinunciare ai suoi sogni di gioventù per difendere il suo popolo.
Lei ha interpretato ruoli in opere di Cechov, Moliere, Goldoni. La ritiene una delle prove più impegnative della sua carriera?
Lo è per l’argomento trattato e perché sul palcoscenico recito da sola. Rivivo diversi momenti realmente vissuti dalla giovane siriana: è costretta a uccidere, viene rapita e poi venduta ad un padrone per 160 dollari. Quindi riesce a scappare, si ritrova in una piazza colma di crocifissi con uomini appesi, sopravvive ad un’autobomba. Infine incappa in un combattimento dove viene uccisa dai militanti dell’ISIS. La cosa più struggente è che si tratta di una storia vera. Ma l’epilogo, seppur drammatico, si chiude con una metafora che riesce a trasmettere allo spettatore un messaggio di speranza.
Lo può anticipare, se può?
Nell’azienda di famiglia dove Rehana è cresciuta c’era un grande frutteto con degli alberi di pistacchio. Lei pochi attimi prima di morire comprese il significato della crescita che infonde speranza: dove si semina c’è libertà. Quel valore che lei da giovane non aveva compreso (il padre voleva che lavorasse nell’azienda di famiglia, n,d,r) e che al momento dell’epilogo appare chiarissimo.
Cosa l’ha colpita di più dello spettacolo?
Approfondendo la storia dei curdi mi sono resa conto di quanto siano un popolo organizzato con degli ideali molto profondi. Loro rivendicano ad esempio la parità dei diritti tra uomo e donna: per ogni ruolo ricoperto da una figura maschile ci dev’essere un corrispettivo di figura femminile. Questo è uno dei motivi per cui Rehana è costretta ad imbracciare le armi e a combattere al fianco del suo popolo.
Dopo “L’Angelo di Kobane” in quali progetti sarà impegnata?
Sarò a teatro in tutta Italia con “Il Misantropo” e con “Accabadora” tratto dal libro di Michela Murgia.

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Ultime Notizie
-
Maltempo, confermata chiusura dell’allerta gialla per piogge alle 14 sul Levante della Liguria
GENOVA – Arpal conferma la chiusura dell’allerta gialla per piogge...
- Pubblicato a Marzo 14, 2025
- 0
-
Riaperta l’area cani alla vetta di Pegli grazie all’associazione il Branco
GENOVA – Grazie alla collaborazione tra il Comune di Genova e l’associazione...
- Pubblicato a Marzo 14, 2025
- 0
-
Asef assume nuovi operatori funebri, pubblicato il bando
GENOVA – A.Se.F. Srl cerca operatori funebri. L’azienda di onorante...
- Pubblicato a Marzo 14, 2025
- 0
-
Nora due punto zero: Jon Fosse e l’inelluttabilità della condizione umana. La recensione
di Francesca Lituania GENOVA – La scritta Too Late al neon intermittente...
- Pubblicato a Marzo 14, 2025
- 0
-
Torna a Casarza Ligure il “Premio e Festival letterario Umberto Fracchia”: ecco il programma completo
CASARZA LIGURE (GE) – Casarza Ligure si appresta ad ospitare...
- Pubblicato a Marzo 14, 2025
- 0
-
METEO, ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DALLE 21 DI STASERA SUL LEVANTE DELLA LIGURIA
Allerta gialla per piogge e temporali sul levante (Zona C)...
- Pubblicato a Marzo 13, 2025
- 0
-
I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
di Alessia Spinola GENOVA – Streeat Food Truck Festival, il...
- Pubblicato a Marzo 13, 2025
- 0
-
Maltempo, confermata chiusura dell’allerta gialla per piogge alle 14 sul Levante della Liguria
GENOVA – Arpal conferma la chiusura dell’allerta gialla per...
- 14 Marzo 2025
- 0
-
Asef assume nuovi operatori funebri, pubblicato il bando
GENOVA – A.Se.F. Srl cerca operatori funebri. L’azienda di...
- 14 Marzo 2025
- 0
-
METEO, ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DALLE 21 DI STASERA SUL LEVANTE DELLA LIGURIA
Allerta gialla per piogge e temporali sul levante (Zona...
- 13 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi